• Contatti
mercoledì, Settembre 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
La piccola Filogaso diventa la Davos dell’impatto sociale con il contributo della Fondazione Augurusa (VIDEO)

La piccola Filogaso diventa la Davos dell’impatto sociale con il contributo della Fondazione Augurusa (VIDEO)

da Maurizio
14 Aprile 2025
in costume e società
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

In tanti sono giunti da tutto il territorio nazionale e dall’estero per questo corso di Alta Formazione per diventare i primi Social Impact Manager in Italia

A Filogaso un corso gratuito di Alta Formazione organizzato dalla Fondazione Augurusa che ha avuto il suo culmine nella giornata all’insegna della legalità, dell’educazione e della pace che ha visto riuniti nelle sale del Comune e nella Chiesa parrocchiale di Sant’Agata il Procuratore della Repubblica di Vibo Valentia Camillo Falvo, il Segretario della Conferenza Episcopale Calabra Mons. Attilio Nostro e l’Arcivescovo metropolita di Catanzaro Squillace Mons. Claudio Maniago in un confronto con la cittadinanza e gli studenti della Fondazione Augurusa, giunti da tutto il territorio nazionale e dall’estero per diventare i primi Social Impact Manager in Italia. Tra i docenti d’eccezione anche Gabriele Carboni, che da anni lavora con l’americano Philip Kotler per tracciare la linea del marketing e del management dei prossimi 100 anni.

Ti potrebbe anche piacere

Calabria competitiva se eco-sostenibile, Greco (EPMR): sinergia istituzionale senza precedenti

Calabria competitiva se eco-sostenibile, Greco (EPMR): sinergia istituzionale senza precedenti

24 Settembre 2025
119
Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità

Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità

23 Settembre 2025
151

 «Filogaso come Davos: piccolo e periferico, ma capace di accendere riflessioni globali. Qui nasce e si consolida la figura del Social Impact Manager, ponte tra imprese e comunità, custode del cambiamento e promotore di un futuro più equo e sostenibile».

Ha aperto la serie di interventi il Procuratore Falvo con i temi dell’etica e della legalità per lo sviluppo delle comunità e la diffusione dei valori di giustizia: «Penso che sia una attività fortemente meritoria, abbiamo bisogno di giovani impegnati nel diffondere un messaggio etico e di rispetto delle regole – ha dichiarato – Credo che questo sia solo l’inizio e mi auguro, e auguro alla Fondazione, che siano solo i primi mattoni di un grande edificio».

WhatsApp Image 2025 04 10 at 22.18.28 1
WhatsApp Image 2025 04 10 at 22.18.28
WhatsApp Image 2025 04 10 at 22.18.27

Il Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali della Comunità Europea Mons. Mariano Crociata è intervenuto in video-collegamento per affrontare con gli studenti l’urgenza e la necessità di “Costruire una cultura della pace”. Mons. Crociata ha definito il percorso formativo della Fondazione Augurusa «originale e particolarmente urgente. Non è facile trovare istituzioni che si impegnano su questo fronte in maniera diretta. Coinvolgere giovani e proporre temi così importanti per la loro vita, per la loro attività futura e per la loro presenza nel sociale è un contenuto enorme dal punto di vista della formazione umana e della crescita della collettività».

Quindi, Sigrid Marz, Presidente dell’UNIAPAC (Unione Internazionale Imprenditori Cristiani) ha affermato: «Fare l’imprenditore per noi di UNIAPAC, dove iscritte non sono le imprese ma le persone, è una nobile vocazione orientata a produrre ricchezza e a migliorare il mondo per tutti mettendosi al servizio del bene comune. Come uomini abbiamo la possibilità di scegliere. E come imprenditori scegliamo di costruire un’economia più giusta a servizio dell’uomo».

Mons. Maniago ha espresso il suo plauso: «Mi ha colpito molto l’origine della Fondazione dalla disgrazia di un ragazzo che sognava davvero un futuro bello, importante, di pace. Su quel sogno si è realizzato qualcosa di importante come la Fondazione, che rende concreta questa sua idea. Sembra quasi che Antonio continui a sostenere il suo sogno e lo accompagni con la sua presenza rendendo ancora più fecondo questo impegno». Con queste parole Mons. Maniago ha riflettuto sulla figura del giovane Antonio, da cui la Fondazione eredita il nome e la missione «Antonio è un giovane che aveva grandi sogni, così grandi e importanti che continuano ancora ad alimentare le speranze di tanti giovani anche dopo la sua morte. Da questa morte è nata una grande esperienza di speranza».

Anche Mons. Nostro si è espresso con parole di lode: «La Fondazione Augurusa si è fatta avanti e si è fatta conoscere e questa è una grande dimostrazione di umiltà, di disponibilità, di coraggio e anche di sussidiarietà, perché con le loro professionalità e con il loro carisma si pongono al servizio non solo della Chiesa locale ma anche del territorio». Non sono mancate considerazioni anche sull’impronta di bene lasciata da Antonio: «La sua figura è molto interessante perché dimostra come nei bambini siano già presenti dei Grandi Uomini. Chiedere loro di dare un contributo è un’innovazione che la Fondazione Augurusa potrebbe portare come slogan in giro per l’Italia, perché i bambini hanno delle grandissime capacità che attendono soltanto di essere scoperte».

Affrontare temi globali considerando le ricadute locali nelle singole comunità e nei territori che abitano è stato il leit motiv di questa prima edizione formativa “Social Impact Manager” e la scelta di svolgerla in un contesto di periferia come Filogaso è stato certamente emblematico, come sottolineato da Francesco Augurusa, Presidente della Fondazione Augurusa: «Riscattare la tragedia di Antonio e trasformare il dolore della sua perdita in uno strumento per l’impegno sociale, questa è la mia missione come fratello e la missione della nostra Fondazione. Perciò continueremo a contribuire nella creazione di una cultura della Pace e nella direzione della Restituzione Generativa a livello territoriale e internazionale».

Tags: Alta Formazionearcivescovo Catanzaro Squillaceattilio nostrocamillo falvoClaudio Maniagodavosfilogasofondazione augurusaNicotera e Tropeaprocuratoresocial impact managervescovo diocesi MiletoVibo Valentia

Maurizio

Articoli Simili

Calabria competitiva se eco-sostenibile, Greco (EPMR): sinergia istituzionale senza precedenti

Calabria competitiva se eco-sostenibile, Greco (EPMR): sinergia istituzionale senza precedenti

da Maurizio
24 Settembre 2025
119

Dopo l'esperienza avviata per valorizzare Capo Bruzzano come destinazione esperienziale, la Locride si conferma laboratorio di progettazione per il turismo...

Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità

Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità

da redazione
23 Settembre 2025
151

Un’iniziativa che conferma ancora una volta l’impegno dei Leo nel territorio, accanto alle nuove generazioni e al servizio della comunità...

Sequestro preventivo nei confronti dei titolari di una società vibonese di editoria multimediale

La Questura di Vibo Valentia si rafforza con 19 nuovi operatori

da redazione
22 Settembre 2025
112

Il saluto del Questore Rodolfo Ruperti agli undici agenti e otto vice ispettori che entrano in servizio negli uffici investigativi...

Parchi Marini per lo sviluppo eco-sostenibile, Greco (EMPR): esperienza Calabria riferimento nazionale

Parchi Marini per lo sviluppo eco-sostenibile, Greco (EMPR): esperienza Calabria riferimento nazionale

da Maurizio
21 Settembre 2025
140

Le proposte della Calabria alla Consulta dei Parchi Marini Regionali tenutasi a Roma: questa esperienza può diventare un modello per...

Prossimo
Calcio, la Vibonese in trasferta ritrova la vittoria: batte l’Enna e mette al sicuro la possibilità dei play-off (VIDEO)

Calcio, la Vibonese in trasferta ritrova la vittoria: batte l'Enna e mette al sicuro la possibilità dei play-off (VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews