• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
“Immigrazione e integrazione: criticità, dinamiche sociali e sfide attuali”, un convegno della Camera Civile di Vibo Valentia

“Immigrazione e integrazione: criticità, dinamiche sociali e sfide attuali”, un convegno della Camera Civile di Vibo Valentia

da redazione
3 Giugno 2025
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Momento centrale del convegno è stato il conferimento della Presidenza Onoraria a Giacomo Ebner, Giudice del Tribunale di Roma – Settima Sezione Civile

L’Auditorium del  Liceo Classico “Morelli” di Vibo Valentia, ha ospitato il convegno promosso e organizzato dalla Camera Civile di Vibo Valentia sul tema: “Immigrazione e integrazione: criticità, dinamiche sociali e sfide attuali”. 

Ti potrebbe anche piacere

A Nocera Terinese la presentazione del romanzo “Il Maresciallo di Mileto

A Nocera Terinese la presentazione del romanzo “Il Maresciallo di Mileto

24 Agosto 2025
119
Alvaro nei luoghi di Alvaro, le proposte di Luigi Stanizzi al Commissario Straordinario di San Luca

Alvaro nei luoghi di Alvaro, le proposte di Luigi Stanizzi al Commissario Straordinario di San Luca

24 Agosto 2025
112

Dopo il saluto introduttivo del Presidente della Camera Civile di Vibo Valentia, Angela Pezzimenti – che ha sottolineato come dietro ai dati sull’immigrazione ci siano uomini, donne e bambini, con le loro storie e i loro sogni, da accogliere, integrare e tutelare – sono intervenuti: il dirigente scolastico Raffaele Suppa, padrone di casa e il Prefetto di Vibo Valentia, Anna Aurora Colosimo. Entrambi hanno ricordato il valore della scuola come primo luogo in cui si costruisce l’integrazione: tra i banchi, tra gli studenti, nella quotidianità. Hanno portato i loro saluti anche: il Presidente del Consiglio Ordine Avvocati Vibo Valentia, Francesco De Luca, che ha illustrato il ruolo dell’avvocato e il Presidente della Camera Civile di La Spezia, Alessandra Costoli, che ha posto l’accento sulla necessità di affrontare il tema dell’immigrazione con sensibilità, per garantire tutela e assistenza efficaci. 

kairos4

 A coordinare e moderare i lavori Daphne Iannelli, Segretario della Camera Civile di Vibo Valentia, che ha curato l’organizzazione dei contenuti con attenzione e competenza, favorendo un confronto autentico tra relatori e pubblico.

Le relazioni giuridiche e tematiche sono state affidate a: Luca Di Sciullo, Presidente di IDOS; Ester Di Napoli, esperta in diritto internazionale minorile; Flavio Tovani, Giudice presso il Tribunale di Reggio Calabria. Durante l’evento è stato distribuito il Dossier Statistico Immigrazione 2024, redatto da IDOS, offrendo uno strumento concreto di analisi e riflessione sul fenomeno migratorio. 

Momento centrale del convegno è stato il conferimento della Presidenza Onoraria a Giacomo Ebner, Giudice del Tribunale di Roma – Settima Sezione Civile, per le sue doti umane, la vicinanza al mondo forense e l’impegno quotidiano per una giustizia realmente inclusiva e accessibile. A introdurre il conferimento, Virginio Angelini, Presidente della  Fondazione Unione Nazionale delle Camere Civili, con un intervento denso di passione civile e riflessioni sul ruolo dell’avvocatura nella società contemporanea. A seguire, la studentessa Virginia Roschetti ha letto con grande intensità la toccante “Lettera da un magistrato a un avvocato”, scritta proprio dal Dott. Ebner. Un testo che esalta il profondo rispetto e la parità che devono esistere tra magistratura e avvocatura. La lettura ha voluto cristallizzare il significato profondo del conferimento: riconoscere il valore del dialogo tra chi giudica e chi difende.

3fdd79ea db6b 4eea b86d 0c062b16bb00
a5960e5d 734d 4025 beda db31395b3408
1854d6b4 89c3 412d 8776 51188dd09f51

Il discorso di Giacomo Ebner ha toccato il cuore della platea con parole dense di umanità ed emozione, concludendo con un invito forte e simbolico: “Si alzi in piedi chi vuole cambiare il mondo”.

L’intero auditorium si è alzato in piedi, in un lungo applauso collettivo, rendendo quel momento uno dei più intensi e partecipati della mattinata. 

Prima della chiusura, gli studenti del liceo hanno posto domande ai relatori, mostrando ascolto attivo, attenzione e interesse profondo per le tematiche affrontate. Un segnale tangibile di dialogo tra generazioni, mondi professionali e istituzioni.

A concludere il convegno, in collegamento da remoto, Alberto Del Noce, Presidente dell’Unione Nazionale delle Camere Civili, che ha offerto una riflessione finale lucida e ispirata, ripercorrendo i temi emersi nel corso dell’evento e rinnovando il valore sociale dell’avvocatura civile.

Tags: camera civilegiudiceimmigrazioneintegrazione

redazione

Articoli Simili

A Nocera Terinese la presentazione del romanzo “Il Maresciallo di Mileto

A Nocera Terinese la presentazione del romanzo “Il Maresciallo di Mileto

da redazione
24 Agosto 2025
119

Il libro ha ricevuto il placet del Comandante Generale dell’Arma, il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo. Il romanzo “Il Maresciallo...

Alvaro nei luoghi di Alvaro, le proposte di Luigi Stanizzi al Commissario Straordinario di San Luca

Alvaro nei luoghi di Alvaro, le proposte di Luigi Stanizzi al Commissario Straordinario di San Luca

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
112

Il giornalista ha lanciato l'idea al prefetto Reppucci la presentazione dei Cineromanzi a cura del regista Attanasio e la realizzazione...

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

da redazione
24 Agosto 2025
113

L’associazione Difesa diritti del territorio (Ddt) ha organizzato per martedì 26 agosto alle ore 19 un sit-in davanti all’ingresso al quale stanno aderendo...

La Notte della Taranta 2025, la magia che mette voglia di cantare. E di ballare

La Notte della Taranta 2025, la magia che mette voglia di cantare. E di ballare

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
130

«Sotto lo stesso cielo» ieri sera si sono trovati in oltre 80mila a Melpignano, stretti in un abbraccio con i...

Prossimo
Controlli a tappeto dei Carabinieri a Cirò Marina

Divieto di avvicinamento per il vicino che la minacciava

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews