• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Ricordi di guerra con la paura dei bombardamenti

Ricordi di guerra con la paura dei bombardamenti

da admin_slgnwf75
15 Agosto 2025
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Quando le figliole di Luigi Basile di Cropani vissero con la gaiezza dell’età per qualche settimana a Cuturella ospiti del galantuomo Salvatore Levato

di Francesco Stanizzi

Ti potrebbe anche piacere

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

24 Agosto 2025
107
La Notte della Taranta 2025, la magia che mette voglia di cantare. E di ballare

La Notte della Taranta 2025, la magia che mette voglia di cantare. E di ballare

24 Agosto 2025
123

A San Michele Arcangelo nel maggio radioso sulla mulattiera torme di donne cropanesi oranti in gran parte scalze si avviavano ancor prima dell’alba in pellegrinaggio per adempiere alle proprie intenzioni votive

polistena banner

Il poeta e scrittore Serafino Schipani, in arte Seraschi, candidato al Premio Mar Jonio fondato e presieduto da Luigi Stanizzi, in quest’epoca caratterizzata da conflitti ha voluto rendere pubblico un ricordo di guerra, che ci riguarda da vicino. L’occasione per scavare nei suoi ricordi, è stata data dalla frequentazione dei titolari del Lido Levato, a Cropani Marina.

WhatsApp Image 2025 08 14 at 10.51.27 1

Serafino Schipani e le sorelle Tina e Gina, in queste calde sere d’estate si sono ritrovati a parlare con Salvatore, Enzo e Angela Levato, originari di Cuturella, frazione di Cropani, figli del compianto Franco Levato e di Barbara Fittante. Da un episodio all’altro, i discorsi sono andati a finire alle storie di famiglia. E i ricordi, magari degustando un gelato, li hanno portati lontano nel tempo. Fino ai tempi di guerra.

WhatsApp Image 2025 08 14 at 10.51.28

Ecco il racconto di Seraschi: Ricordi di guerra: “Più volte, quand’ero bambino, mia madre mi ha raccontato quanto segue: Dopo l’8 settembre del 1943, quando a seguito dell’ armistizio di Cassibile ben presto passammo con gli anglo-americani, alcuni aviatori tedeschi, in ritirata verso il Nord, sorvolarono Cropani a bassa quota e, sporgendosi dalle carlinghe degli aerei, gridavano minacciosi all’indirizzo della popolazione: Italiani traditori
Contravvenendo agli ordini perentori dei genitori, mia madre e le sorelle, allora giovanissime, aprivano ampi spiragli alle finestre dei piani alti per vedere quei piloti che da alleati erano ormai divenuti acerrimi nemici. Nonno Luigi Basile, come credo tutti i cropanesi, era preoccupato temendo sganciassero qualche bomba sul paese e ne parlò a Salvatore Levato (1905- 1989) di Cuturella (nonno di Salvatore, Enzo e Angela, ndr), cui era fraternamente legato. Il Levato, prontamente, sollecitò l’amico a trasferire le figliole presso la sua casa a Cuturella, borgo troppo piccolo per essere esposto a rischi bellici. E fu così che le ragazze furono accompagnate a piedi, per l’allora unica strada che collegava la piccola frazione al Comune capoluogo, una strada che col suo ponte di legno sul Crocchio era percorribile soltanto da pedoni e da animali da trasporto ma non da automezzi. Il quasi isolamento di Cuturella (vi si accedeva meglio da Andali) si è protratto fino a tempi relativamente recenti e quella vecchia via resta come un reperto, a testimonianza dei tempi che furono quando nel maggio radioso, in occasione della festa del patrono San Michele Arcangelo, torme di donne oranti in gran parte scalze si avviavano, ancor prima dell’alba in pellegrinaggio, per adempiere alle proprie intenzioni votive. Le sorelle vissero, così, con la gaiezza dell’età, per qualche settimana, a Cuturella da cui rientrarono, una volta scampato ogni pericolo. Mia madre ricordò sempre con riconoscenza la cordiale ospitalità della famiglia Levato e soprattutto la figura perbene di Salvatore, un galantuomo stimatissimo per onestà e bontà, un uomo d’altri tempi, che volentieri avrei voluto conoscere. Guerra e amicizia: la storia narra anche di questi eventi”.
Fin qui il ricordo di Serafino Schipani, che proprio in questi giorni è impegnato a scrivere una poesia su Cuturella. Quelle dedicate a Sersale, Cropani e Arietta, già pubblicate, sono riconosciute unanimemente come capolavori.

WhatsApp Image 2025 08 14 at 10.51.28 1

Il daziario, custurire, possidente Luigi Basile, qui ricordato da Serafino Schipani, e la moglie, la religiosissima Concetta Mancuso, ebbero sei figlie: Antonietta mamma di Serafino, Chicchina, Titina, Gaetana, Sara ed Elettra. Tutte morte ma vive nel ricordo.

Tags: bombardamenticropaniguerraricordi

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

da redazione
24 Agosto 2025
107

L’associazione Difesa diritti del territorio (Ddt) ha organizzato per martedì 26 agosto alle ore 19 un sit-in davanti all’ingresso al quale stanno aderendo...

La Notte della Taranta 2025, la magia che mette voglia di cantare. E di ballare

La Notte della Taranta 2025, la magia che mette voglia di cantare. E di ballare

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
123

«Sotto lo stesso cielo» ieri sera si sono trovati in oltre 80mila a Melpignano, stretti in un abbraccio con i...

Un tuffo nel passato degli uffici giudiziari a Cropani grazie al libro di Tommaso Stanizzi

Un tuffo nel passato degli uffici giudiziari a Cropani grazie al libro di Tommaso Stanizzi

da admin_slgnwf75
22 Agosto 2025
116

È stato presentato davanti a un pubblico qualificato e numeroso. La serata è proseguita in musica con il duo Magma...

A Francavilla Angitola una serata dedicata alle tradizioni popolari tra fede e memoria

A Francavilla Angitola una serata dedicata alle tradizioni popolari tra fede e memoria

da Maurizio
22 Agosto 2025
162

L'appuntamento di sabato sera sarà l'occasione prese tare il libro scritto da Foca Fiumara appena pubblicato dalla casa editrice vibonese...

Prossimo
Bivona in delirio per DJ Dev Buonanno, 13 anni: il piccolo talento della Mat Academy accende la piazza (VIDEO)

Bivona in delirio per DJ Dev Buonanno, 13 anni: il piccolo talento della Mat Academy accende la piazza (VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews