• Contatti
mercoledì, Ottobre 8, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
A Nocera Terinese la presentazione del romanzo “Il Maresciallo di Mileto

A Nocera Terinese la presentazione del romanzo “Il Maresciallo di Mileto

da redazione
24 Agosto 2025
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il libro ha ricevuto il placet del Comandante Generale dell’Arma, il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo.

Il romanzo “Il Maresciallo di Mileto” ha ricevuto l’autorevole placet del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo. Un segnale importante che premia un’opera capace di unire ricerca storica, narrativa e memoria collettiva. A darne notizia, durante la presentazione che si è tenuta nella suggestiva cornice del Villaggio del Golfo, è stato il Tenente Colonnello Antonio Strangis, presidente dell’ANC di Lamezia Terme.

Ti potrebbe anche piacere

“Cronache degli Altavilla”: a Lamezia e Cleto la memoria delle donne dell’Abbazia Benedettina

“Cronache degli Altavilla”: a Lamezia e Cleto la memoria delle donne dell’Abbazia Benedettina

8 Ottobre 2025
109
La Mileto Normanna vola in Normandia in vista del 2027 Anno Europeo dei Normanni

La Mileto Normanna vola in Normandia in vista del 2027 Anno Europeo dei Normanni

8 Ottobre 2025
114

Il libro, scritto dal giornalista lametino Fernando Giacomo Isabella, edito da Scatole Parlanti, nasce da un documento autentico del 1947: il libretto delle perlustrazioni redatto dal comandante della stazione dei carabinieri di Mileto, un vero e proprio diario quotidiano della caserma con l’indicazione del tipo di servizio, dei nomi, del numero dei militari impiegati, degli orari, dei luoghi, del timbro e della firma del maresciallo.

Dalle pagine del documento emerge che, tra ottobre e dicembre del 1947, i carabinieri di Mileto furono impegnati nella caccia a un latitante. Lo scrittore ha intrecciato alla realtà un elemento di finzione: l’uccisione di una bambina.

copertina libro

Per il Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Lamezia Terme, “in questo libro c’è un po’ di fantasia, ma l’autore non ha inventato il protagonista: il maresciallo Corso ha semplicemente dato un nome diverso al vero comandante della stazione, per una forma di rispetto. Vi confesso che, alla prima lettura, mi sono emozionato: i luoghi descritti esistono davvero e mi hanno riportato indietro nel tempo, nei posti che ho conosciuto bene per ragioni di servizio. Questo è un libro che merita di essere letto a qualsiasi livello, perché non bisogna essere militari per comprendere l’importanza di questa Istituzione secolare, che dal 1814 protegge e tutela il popolo italiano”.

Vincenzo Cimellaro, studioso di storia locale, ha sottolineato che “l’opera è permeata da un’aurea di rispetto e di affetto verso l’Arma dei Carabinieri. Si concentra su un periodo ben preciso: l’autunno del 1947, un’epoca in cui Mileto faticava a riprendere una vita normale. L’antica città normanna rappresenta, comunque, un centro di straordinaria importanza per la storia calabrese: basti pensare al legame con Ruggero I d’Altavilla, che la scelse come luogo di sepoltura per sé e per la prima moglie, Giuditta d’Evreux, ed affidò l’incarico di abbellire la cattedrale all’abate Roberto di Grandmesnil, lo stesso che curò anche l’Abbazia Benedettina di Sant’Eufemia”.

Il docente di storia, Francesco Mastroianni, ha aggiunto che nel libro ”si ricordano mestieri e abitudini ormai scomparsi, che a stento la memoria collettiva conserva. I carabinieri ne sono i protagonisti principali, all’interno di una storia che si sviluppa in 38 giorni, segnata da un delitto avvenuto in un periodo particolare: quando la luna era visibile anche di giorno, fenomeno che la tradizione popolare interpreta come presagio di sventura. Il romanzo affronta anche temi di grande attualità, come l’uso distorto della stampa, ben rappresentato dal Capitano Morisi, abile nel piegare il servilismo giornalistico a proprio vantaggio”.

foto tavolo

L’autore ha spiegato che “il protagonista e gli altri militari impegnati nelle indagini sono ispirati a persone realmente esistite, uomini che hanno servito il Paese con dedizione e sacrificio. Senza il libretto delle perlustrazioni e senza il fondamentale supporto di mio padre indispensabile per comprendere la vita, il pensiero e il senso del dovere di un carabiniere, non avrei mai scritto questo romanzo. Questa storia è nata un po’ per caso, ma spero che rimanga in chi la scoprirà per scelta, lasciando un ricordo ricco di emozioni”.   

Tags: carabinierimaresciallonocera terineseromanzo

redazione

Articoli Simili

“Cronache degli Altavilla”: a Lamezia e Cleto la memoria delle donne dell’Abbazia Benedettina

“Cronache degli Altavilla”: a Lamezia e Cleto la memoria delle donne dell’Abbazia Benedettina

da redazione
8 Ottobre 2025
109

Un inno alle donne, custodi della memoria e protagoniste silenziose della storia, che hanno sempre tentato di emergere e di...

La Mileto Normanna vola in Normandia in vista del 2027 Anno Europeo dei Normanni

La Mileto Normanna vola in Normandia in vista del 2027 Anno Europeo dei Normanni

da redazione
8 Ottobre 2025
114

Trasferta del sindaco Salvatore Fortunato Giordano per incontrare gli organizzatori delle prossime manifestazioni internazionali In qualità di Sindaco di Mileto,...

Cosenza, un viaggio immersivo nelle antiche terme romane di Palazzo Spadafora

Cosenza, un viaggio immersivo nelle antiche terme romane di Palazzo Spadafora

da redazione
5 Ottobre 2025
119

Archeologia e tecnologia digitale si uniscono, grazie alla sinergia tra Soprintendenza Archeologica di Cosenza, Università della Calabria e la startup...

Barbieri e gli zafarani cruschi al raduno nazionale delle confraternite enogastronomiche

Barbieri e gli zafarani cruschi al raduno nazionale delle confraternite enogastronomiche

da redazione
4 Ottobre 2025
147

Dagli ingredienti poveri, il segreto dell'eccellenza. Da Altomonte a Busto Arsizio il racconto di una Calabria che unisce La Calabria...

Prossimo
I Vigili del Fuoco spengono un incendio in un appartamento ad Arghillà

I Vigili del Fuoco spengono un incendio in un appartamento ad Arghillà

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews