• Contatti
domenica, Agosto 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

da redazione
30 Agosto 2025
in città e ambiente, opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

La legalità non si afferma modificando storia ed identità. I commissari prefettizi, chiamati a ripristinare trasparenza e ordine in un comune, hanno il compito delicato di ricostruire un rapporto di fiducia con i cittadini

La giornata si sta caratterizzando per il dibattito scaturito a seguito della decisione della terna commissariale incaricata di gestire il Comune di Stefanaconi sciolto per infiltrazioni mafiose, di cambiare denominazione di Villa Elena intitolandola alla memoria del giudice Livatino.

Ti potrebbe anche piacere

Non si cambia nome nè volto alla memoria

Non si cambia nome nè volto alla memoria

30 Agosto 2025
260
Stefanaconi non accetta il cambio di nome di Villa Elena. Raffaele Arcella ne chiede la revoca perché atto illegittimo

Stefanaconi non accetta il cambio di nome di Villa Elena. Raffaele Arcella ne chiede la revoca perché atto illegittimo

30 Agosto 2025
224

In proposito è intervenuto con un suo scritto Mimmo Cugliari, che ha fatto parte, in qualità di vice sindaco, della giunta guidata dal sindaco Elisabetta Carullo che portò a termine l’accordo con la famiglia Rubino per l’acquisizione della villa sottoscrivendo un accordo nel quale era stabilito che fosse intitolata alla memoria dell’insegnante Elena Bellantoni (particolare questo non trascurabile e che potrebbe invalidare la delibera della terna commissariale, a sostegno della tesi sostenuta da un altro ex amministratore, Raffaele Arcella, che ne ha chiesto la revoca ritenendola illegittima).

polistena banner
Stefanaconi non accetta il cambio di nome di Villa Elena. Raffaele Arcella ne chiede la revoca perché atto illegittimo

Proponiamo, qui di seguito, l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari.

Mimmo Cugliari
L’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

La commissione prefettizia in carica a Stefanaconi ha deciso di modificare il nome della villa comunale del paese, omaggiando il giudice Rosario Livatino, ucciso giovanissimo dalla criminalità organizzata. Il terreno, dedicato ad Elena Bellantoni, moglie del suo proprietario originario, era stato donato al comune ad un prezzo irrisorio a condizione che la villa fosse a lei intitolata.

convenzione villa elena 1

La decisione di cambiare il nome di questo luogo storico vorrebbe rappresentare un segno di rinascita e affermazione di legalità. Ma è davvero questo il modo migliore per costruire un cambiamento?
La decisione, presa senza un confronto profondo con la comunità, rischia di apparire come una scelta frettolosa e divisiva. Non si può affermare la legalità cancellando pezzi di memoria collettiva. La storia di un luogo non si riscrive eliminando ciò che già esiste, soprattutto quando si tratta di figure che, nel bene o nel male, hanno fatto parte dell’identità del territorio.
I commissari prefettizi, chiamati a ripristinare trasparenza e ordine in un comune, hanno il compito delicato di ricostruire un rapporto di fiducia con i cittadini. Ma questo rapporto non si ricostruisce con atti simbolici che sembrano voler giudicare il passato senza affrontarlo davvero. La legalità si afferma con azioni concrete, con il coinvolgimento della comunità, con il rispetto per ciò che è stato e con una visione chiara per il futuro.
Intitolare una piazza o una struttura pubblica a una figura come Rosario Livatino è senza dubbio un gesto importante. Ma farlo cancellando un’altra dedica rischia di essere percepito come un colpo alla memoria locale, un modo per affermare il cambiamento senza costruire davvero qualcosa di nuovo.
La legalità non è una questione di targhe o nomi. È un processo che richiede trasparenza, partecipazione e rispetto per la complessità della storia di un luogo. I commissari prefettizi, più di chiunque altro, dovrebbero esserne consapevoli.

Se si vuole davvero onorare la memoria di Livatino, sarebbe meglio farlo in un modo che aggiunga valore al territorio, senza pregiudizi verso chi ha fatto parte della sua storia. Perché il cambiamento vero non si costruisce cancellando, ma includendo e costruendo un futuro che sappia rispettare il passato.

Tags: commissarilegalitàstefanaconitrasparenzavice sindacovilla elena

redazione

Articoli Simili

Non si cambia nome nè volto alla memoria

Non si cambia nome nè volto alla memoria

da Maurizio
30 Agosto 2025
260

Le comunità hanno radici: strapparle per mode o simboli è un errore. Sostituire storie locali con etichette nuove non è...

Stefanaconi non accetta il cambio di nome di Villa Elena. Raffaele Arcella ne chiede la revoca perché atto illegittimo

Stefanaconi non accetta il cambio di nome di Villa Elena. Raffaele Arcella ne chiede la revoca perché atto illegittimo

da Maurizio
30 Agosto 2025
224

La richiesta in una lettera indirizzata alla terna commissariale che regge il Comune ed al segretario comunale. Si fa riferimento...

Questa sporca guerra non finirà

Questa sporca guerra non finirà

da Maurizio
30 Agosto 2025
132

C'è un solo modo possibile: che tutti i popoli scendano nelle vie e nelle piazze e si alleino per fare...

La persecuzione dei randagi tra Longobardi e Vibo Marina… e di chi cerca di alleviare le loro pene!

La persecuzione dei randagi tra Longobardi e Vibo Marina… e di chi cerca di alleviare le loro pene!

da Maurizio
29 Agosto 2025
207

Una nostra lettrice ci scrive denunciando una situazione assurda ed inspiegabile: viene intimidita perché dedica parte del suo tempo ad...

Prossimo
Don Fiorillo, la capacità del mio amore è fatto di reciprocità (do ut des!) o di gratuità?

Don Fiorillo, la capacità del mio amore è fatto di reciprocità (do ut des!) o di gratuità?

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews