• Contatti
mercoledì, Settembre 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Il Simposio “Migranti perché?” accende i fari dell’arte su un tema di scottante e dolorosa attualità

Il Simposio “Migranti perché?” accende i fari dell’arte su un tema di scottante e dolorosa attualità

da redazione
8 Settembre 2025
in arte
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

L’iniziativa è stata promossa da Rosa Spina e Mario Iannelli a Montepaone Lido

di Francesco Stanizzi

Ti potrebbe anche piacere

Domenico Rizzuto vince il Pathways To Jazz 2025 con l’album Disastri Quotidiani

Domenico Rizzuto vince il Pathways To Jazz 2025 con l’album Disastri Quotidiani

23 Settembre 2025
108
Dalla Calabria al mondo: il fotografo di Filogaso che racconta matrimoni da New York a Rio de Janeiro

Dalla Calabria al mondo: il fotografo di Filogaso che racconta matrimoni da New York a Rio de Janeiro

20 Settembre 2025
321

Hanno avuto tutti un meritato momento di gloria gli artisti protagonisti del “Simposio d’arte contemporanea” dal titolo “Migranti perché?”, che si è tenuto a Montepaone Lido nei nuovi locali del San Luca Restaurant, su iniziativa dell’associazione Jone, presieduta da Mario Iannelli, e dall’Atelier De-Filage dell’artista e promotrice culturale Rosa Spina.

In una sala baciata dall’arte, fra le opere pittoriche su un tema di così scottante, dolorosa attualità, ha aperto i lavori il conduttore radiofonico Massimo Brescia che ha sottolineato come la Calabria sia fortemente segnata dall’emigrazione. Mario Iannelli ha sottolineato che l’emigrazione riguarderà tutto il pianeta, evidenziando che molti suoi dipendenti, per i quali si batte per la massima loro integrazione, sono stranieri e vogliono lavorare e portare qui i loro famigliari. Il sindaco di Montepaone Mario Migliarese ha esordito puntualizzando che gli immigrati qui non hanno mai creato problemi. Ha ringraziato Iannelli e Rosa Spina perché hanno fatto donare dagli artisti opere che verranno esposte in una mostra permanente, nella sede municipale di Montepaone Lido.

Carlo Motta, responsabile Libri Editoriale Giorgio Mondadori, presentando il Catalogo del collezionista dell’arte moderna ha messo in rilievo l’importanza del prezzo di un’ opera d’arte “che ha valore quanto qualcuno vuole pagare per averla”. Alla domanda del giornalista professionista Luigi Stanizzi su cosa deve fare un artista per vedere quotate e pagate le sue opere, ha risposto che è utile essere presente nel catalogo, partecipare a premi come il Premio Arte, e concorsi. “E ci vuole talento”, ha chiosato Salvatore Calabretta.
Il critico d’arte Antonio Falbo ha illustrato il catalogo generale di 600 pagine che sta curando su Rosa Spina, partendo dalle opere degli Anni Settanta fino ad oggi. Un’opera colossale sull’artista di straordinaria caratura. Si è poi soffermato analizzando l’opera esposta “Rosa Spina e la Zattera della Medusa un dolore che attraversa i secoli”.

Rosaspina – ha puntualizzato fra l’altro – artista la cui ricerca si distingue per l’intensità del linguaggio e la capacità di connettere passato e presente. Un viaggio nella memoria dell’arte: Géricault come punto di partenza, Rosa Spina ha scelto di confrontarsi con un’opera iconica della pittura romantica: La Zattera della Medusa di Théodore Géricault (1819), un dipinto che racconta un tragico naufragio realmente avvenuto, ma che da sempre è anche simbolo di disperazione, abbandono, ingiustizia, resistenza. A partire da un dagherrotipo dell’opera originale, Rosaspina avvia un processo artistico profondo: non si limita a copiarne l’estetica, ma ne rilegge i simboli, ne scava i dettagli, trasformandoli in segni attuali, vivi, capaci di parlare al nostro tempo. Il suo è un gesto creativo radicale: non riproduce, ma trasfigura. Attraverso strappi, cuciture, sovrapposizioni materiche e gesti di défilage.

Immagine WhatsApp 2025 09 07 ore 23.29.53 0e2b8dec
Immagine WhatsApp 2025 09 07 ore 23.30.21 b7e1e549
Immagine WhatsApp 2025 09 07 ore 23.29.52 d0062569


Tea Mancuso ha presentato “Islanda e altre storie”, il terzo volume della monumentale opera “La grande favola dell’ universo” in cui Giuseppe Arnone intreccia epica, magia e riflessione filosofica. Le tavole d’ arte che accompagnano il testo – ha detto Mancuso – non sono semplici illustrazioni: sono opere contemporanee ispirate liberamente ai contenuti del romanzi.
A seguire, Augusto Ambrosio che con commozione ha parlato del suo lavoro; la convincente Paola Moretti, e poi la coltissima Cettina Mazzei che ha illustrato la sua opera suggestiva sulla strage di Cutro. L’artista Mazzei genialmente ha rappresentato i morti in mare come se fossero rose.

Immagine WhatsApp 2025 09 07 ore 23.29.53 b53d5213
Immagine WhatsApp 2025 09 07 ore 23.29.53 fc25eeea

Questi gli artisti presenti al Simposio: Rosa Spina; Caneva Giancarlo, Franz Ferruccio, Augusto Ambrosone, Nicola Guarino, Gianni Maglio; Gianni Mastrantonio, Bluer (Lorenzo Viscidi); Paola Moretti, Simonetta Turco, Malacarne Claudio; Di Febo Massimo, Cettina Mazzei, Eleonora Sala, Verrino Luigi.

Hanno spiegato le loro creazioni, sono stati letti versi, proclamati principi, raccontate emozioni.

Tea Mancuso ha quindi esposto criticamente le opere degli artisti compresi nel volume duettando con Carlo Motta, il quale ha declamato versi liberamente tratti dal volume. Tra gli invitatim ospite molto gradito della manifestazione, l’architetto Roberto Principe, Referente responsabile del Maon (Museo d’Arte dell’Otto e Novecento) di Rende, che ospiterà la prossima mostra antologica di Rosa Spina. Il maestro Malacarne ha sintetizzato tutto ringraziando per l’accoglienza. La forza delle parole: emigrazione, accoglienza, storie e immagini di dolore, di naufragi, di morte. Come il racconto doloroso di Stanizzi di una madre di colore nel mare con due bambini fra le braccia, naufraga, che non c’è la fa più a tenerli. E decide di lasciare andare in mare – a morte sicura – quello più piccolo, il più debole perché comunque avrebbe avuto meno possibilità di sopravvivere. Tragedie inenarrabili. E poi voler sperare che quella mamma con bambino raffigurati nella splendida tela di Luigi Verrino (che l’8 Settembre, oggi, festeggia i suoi primi 80 anni! Auguri!!!) siano proprio quella donna disperata e il figlioletto superstiti, scampati alla morte nel mare nero dei tentati sbarchi.

Il senso profondo del Simposio lo ha fornito Rosa Spina con la sua opera, il suo impegno, le sue parole, i suoi programmi futuri che attraverso l’arte vogliono incidere profondamente nella realtà e nel cuore indurito di chi, purtroppo, l’arte non la pratica. Mario Iannelli sempre pronto e accogliente con la moglie Mena Cristofaro, ha voluto accanto il socio, il grande chef Tommaso Proganò, per i saluti e i ringraziamenti finali. E Proganò ha poi “parlato” con i suoi deliziosi piatti di mare, in riva al mitico Jonio. Gli intervenuti hanno espresso parole di infinita gratitudine e di stima nei confronti di Rosa Spina, Iannelli e di tutti i protagonisti di questa kermesse culturale, che da dieci anni si rinnova coinvolgendo artisti di tutte le provenienze.

Tags: attualitàmigrantimontepaonemostrasimposio

redazione

Articoli Simili

Domenico Rizzuto vince il Pathways To Jazz 2025 con l’album Disastri Quotidiani

Domenico Rizzuto vince il Pathways To Jazz 2025 con l’album Disastri Quotidiani

da redazione
23 Settembre 2025
108

Un riconoscimento internazionale che porta la tradizione musicale italiana nel futuro del jazz Il trombettista, percussionista e compositore originario di...

Dalla Calabria al mondo: il fotografo di Filogaso che racconta matrimoni da New York a Rio de Janeiro

Dalla Calabria al mondo: il fotografo di Filogaso che racconta matrimoni da New York a Rio de Janeiro

da redazione
20 Settembre 2025
321

La bella storia di successo di Francesco Silvaggio. Un esempio concreto di come passione e visione possano trasformare un sogno...

L’abbraccio di fine estate: l’associazione Vibo Città Antica organizza una kermesse di arte e poesia

L’abbraccio di fine estate: l’associazione Vibo Città Antica organizza una kermesse di arte e poesia

da redazione
18 Settembre 2025
111

Una "due giorni" aperta a poeti ed artisti nella sede dell'associazione "Il Salottino" L'associazione "Vibo città antica (Il Salottino) di...

Tre giovani artisti georgiani hanno esposto le loro opere alla kermesse di San Pietro Magisano

Tre giovani artisti georgiani hanno esposto le loro opere alla kermesse di San Pietro Magisano

da admin_slgnwf75
15 Settembre 2025
114

Il tutto è stato possibile grazie all'impegno della pianista Nina Zhghenti e dello scultore, pittore e collezionista d'arte Luigi Verrino...

Prossimo
Scoperta un’altra piantagione di cannabis in Calabria

Scoperta un’altra piantagione di cannabis in Calabria

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews