• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Filadelfia rievoca la Repubblica Universale del 1870, un successo di partecipazione popolare (VIDEO)

Filadelfia rievoca la Repubblica Universale del 1870, un successo di partecipazione popolare (VIDEO)

da Maurizio
12 Settembre 2025
in cultura, eventi
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Questa rievocazione non è stata un semplice spettacolo, ma un atto di consapevolezza e di memoria grazie all’organizzazione della Pro Loco presieduta da Gabriele Runca

Una pagina dimenticata del Risorgimento calabrese torna a rivivere a Filadelfia, attraverso la rievocazione storica della Repubblica Universale del 1870, grazie all’organizzazione della Pro Loco di Filadelfia presieduta da Gabriele Runca.

Ti potrebbe anche piacere

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

13 Novembre 2025
266
Sabato la 29° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. In Calabria pronti 5.000 volontari

Sabato la 29° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. In Calabria pronti 5.000 volontari

12 Novembre 2025
126

Il progetto, ambizioso e ricco di significato, ha coinvolto i numerosi presenti – tra i quali molti turisti, oltre che tante persone giunte da ogni parte della Calabria – dando significato al risveglio di un ideale democratico, ricostruendo, con rigore storico e partecipazione popolare, l’insurrezione del 1870, un gesto di ribellione repubblicana ispirato agli ideali di Giuseppe Mazzini, maturato proprio a Filadelfia in un momento cruciale per il processo unitario italiano.

D’altronde che questo evento sia avvenuto a Filadelfia non fu casuale, perché questa è una terra nata per la libertà. Infatti, Filadelfia non era nuova ai moti rivoluzionari. Già nel 1799 era stato piantato l’albero della libertà, e il vescovo Giovanni Andrea Serrao, primo martire della repubblica partenopea, aveva proclamato la repubblica. Nel 1848 la città divenne quartier generale degli insorti, ospitando oltre 4000 volontari. Una tradizione ribelle e democratica che culmina simbolicamente nel 1870. Tra i protagonisti dell’epoca spiccano Ricciotti Garibaldi, Raffaele Piccoli – reduce dello sbarco dei Mille – e il giornalista Giuseppe Giampà, espressione viva del pensiero mazziniano. Ed infatti, significativa è stata la presenza del gruppo dei Gentiluomini Garibaldini di Vibo Valentia guidati da un discendente di uno dei partecipanti all’impresa dei Mille.

WhatsApp Image 2025 09 11 at 20.35.46
WhatsApp Image 2025 09 11 at 20.35.45 1
WhatsApp Image 2025 09 11 at 20.35.45

È giusto, quindi, riproporre i fatti della Repubblica di Filadelfia del 1870, che non fu un episodio isolato, ma l’atto finale di un vibrante movimento mazziniano fiorito nella Calabria centrale. Fu un tentativo audace di imprimere una svolta democratica a un processo unitario che, pur avviandosi a conclusione, non rispecchiava appieno gli ideali più progressisti.

Nonostante la sua brevissima durata e i modesti risvolti militari, la rivolta dell’8 maggio 1870 rappresentò un significativo coagulo di ideali democratici. Frange sociali, non rassegnate al consolidamento di un assetto monarchico, occuparono il Comune, liberarono i carcerati e issarono la bandiera repubblicana, arrivando persino a coniare una carta moneta con la dicitura “Dio e Popolo”.

Questo evento memorabile si è tramandato nella memoria collettiva anche attraverso il motto popolare: «fazzu l’uottumaju», ovvero “faccio l’ottomaggio”.

WhatsApp Image 2025 09 11 at 20.35.44 2
WhatsApp Image 2025 09 11 at 20.35.44 1
WhatsApp Image 2025 09 11 at 20.35.44

La sua breve ma intensa esistenza, in un periodo di forti tensioni politiche e sociali, segnò un passo importante verso il sogno di un’Italia democratica e partecipativa, sogno che si compirà solo con la Repubblica Italiana nata dopo il referendum del 1946.

Questa rievocazione non è stata un semplice spettacolo, ma un atto di consapevolezza e di memoria, un modo per mantenere viva la cultura e farla dialogare con il presente. È stata l’occasione per riflettere sul significato di parole come libertà, giustizia, partecipazione, oggi più che mai attuali.

Riscoprire il passato e la propria storia significa riconoscere che ciò che siamo oggi è il frutto di cammini, lotte, speranze e visioni che ci hanno preceduto. È un atto di dignità e di identità, attraverso cui una comunità si specchia nelle proprie origini e ritrova il senso profondo del suo stare insieme.

Tags: filadelfiagaribaldinimazzinirepubblica universale

Maurizio

Articoli Simili

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

da Maurizio
13 Novembre 2025
266

Per l'occasione, l'istituto ha ospitato una rappresentanza della delegazione messicana della Escuela Normal de las Huastecas in Messico https://youtu.be/gYqfKl_Vg9c Il...

Sabato la 29° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. In Calabria pronti 5.000 volontari

Sabato la 29° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. In Calabria pronti 5.000 volontari

da redazione
12 Novembre 2025
126

In Calabria saranno oltre 500 i punti vendita coinvolti e circa 5000 i volontari riconoscibili dalla pettorina arancione che inviteranno ad...

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

da redazione
11 Novembre 2025
128

Lo scrittore dialogherà con gli studenti sul proprio percorso di autore, sulle opere e sui temi che attraversano la sua...

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

da admin_slgnwf75
10 Novembre 2025
122

Mentre lo spettro dell’antisemitismo torna ad aleggiare nel cielo d'Europa, arriva dalla Calabria un prezioso contributo di Luigi Stanizzi Freschissimo...

Prossimo
La Guardia di Finanza di Crotone scopre una maxi piantagione di marijuana a Isola Capo Rizzuto (VIDEO)

La Guardia di Finanza di Crotone scopre una maxi piantagione di marijuana a Isola Capo Rizzuto (VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews