• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Vincenzo Ursini trionfa a Cesena con la lirica “Il cuore e le pietre”

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il poeta catanzarese si aggiudica la IV edizione del premio “La Casa Rossa”

Il poeta catanzarese Vincenzo Ursini, con la lirica “Il cuore e le pietre”, ha vinto il primo premio assoluto “La Casa rossa”, di Cesena, giunto alla IV edizione e promosso dall’associazione Jezz Life.

Ti potrebbe anche piacere

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

13 Novembre 2025
264
Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

11 Novembre 2025
128

La consegna del riconoscimento, uno dei più qualificati premi letterari riservati alla poesia inedita italiana, è avvenuta nella splendida cornice della Rocca Malatestiana, alla presenza di un folto pubblico che ha seguito con grande interesse l’intera manifestazione.

Assente per motivi di salute, Ursini ha delegato a rappresentarlo il presidente dell’Auser provinciale di Cesena (associazione onlus di volontariato), Luciano Bigi: “A Bigi – ha dichiarato Ursini – rivolgo un sincero ringraziamento per la grande sensibilità dimostrata nei miei confronti, accettando di ritirare il premio assegnatomi, pur non conoscendomi”.

All’’edizione di quest’anno hanno partecipato oltre 200 poeti con centinaia di opere di altissima qualità inviate da ogni parte d’Italia, isole comprese.

Più che impegnativo il lavoro della giuria composta da Gilberto Vergoni, Manuela Gori, Loris Pasini, Maria Laura Valente, Elide Giordani con il coordinamento di Nicoletta Dall’Ara, presidente del Consiglio Comunale e organizzatrice del concorso, da sempre sensibile e appassionata sostenitrice di talenti poetici.

Il premio è stato patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna e dal comune di Cesena. Le liriche premiate sono state lette da Loris Carducci, con sottofondi musicali a cura di Alessandro Blini.

“Il cuore e le pietre” è una bella dedica al proprio padre, vissuto sullo sfondo del fascismo. Sullo scenario, la bellezza e la disperazione della gioventù, il buio della notte che assillano il figlio, il quale osserva attorno a sé la miseria interiore e lo sconforto dei giovani d’oggi. Come in una rivelazione, all’improvviso, il poeta ha un attimo di sollievo e può finalmente lasciarsi alle proprie spalle la rabbia per la scomparsa prematura del genitore. Il linguaggio è ricercato e fortemente allusivo con un finale di grande pathos emotivo.

Nato a Petrizzi nel 1954, Vincenzo Ursini scrive dalla fine degli anni ’60. Editore, è ora presidente dall’Accademia dei Bronzi, associazione culturale internazionale da lui fondata. Tra le sue pubblicazioni: “Senza frontiere” (Perri, 1973), “La terra dei padri” (Gabrieli, 1974), “L’esule” (Gabrieli, 1976), “Storie di periferia” (Gabrieli, 1977) col quale ha vinto il premio “Pier Paolo Pasolini”. È stato insignito del Premio di Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri e ha vinto decine di concorsi letterari tra i quali i premi: “San Nicola Arcella”, 1982 (medaglia di argento del Presidente della Repubblica; “Nepetia”, Amantea 1983; “Regium Julii”, sezione poesia su Reggio Calabria, 1983 (Medaglia d’oro del Presidente del Consiglio dei Ministri), “Unione culturale calabrese”, Catanzaro, 1974, “Franco Loria”, Crotone 2017.

Ha promosso e presieduto centinaia di iniziative artistico-letterarie tra le quali il premio “Città di Valletta” (realizzato per dieci anni consecutivi a Malta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica che ha consegnato personalmente i riconoscimenti ai vincitori) e il premio “Alda Merini” del quale, quest’anno, si è celebrata la decima edizione.

Dopo una lunga pausa dettata dai numerosi impegni di lavoro, nei mesi scorsi ha ripreso a scrivere poesie e canzoni molte delle quali sono state musicate, di recente, da Luigi Cimino. Di prossima pubblicazione il suo volume “Eravamo comunisti” (poesie scelte e canzoni).

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

da Maurizio
13 Novembre 2025
264

Per l'occasione, l'istituto ha ospitato una rappresentanza della delegazione messicana della Escuela Normal de las Huastecas in Messico https://youtu.be/gYqfKl_Vg9c Il...

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

da redazione
11 Novembre 2025
128

Lo scrittore dialogherà con gli studenti sul proprio percorso di autore, sulle opere e sui temi che attraversano la sua...

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

da admin_slgnwf75
10 Novembre 2025
122

Mentre lo spettro dell’antisemitismo torna ad aleggiare nel cielo d'Europa, arriva dalla Calabria un prezioso contributo di Luigi Stanizzi Freschissimo...

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

da admin_slgnwf75
9 Novembre 2025
137

È il 9 novembre del 1938 quando i nazisti distruggono case, negozi e sinagoghe nei quartieri ebraici. È il 9...

Prossimo

Ritorna Vicoli DiVini. Sarà un sabato di grande fervore nel centro storico di Vibo Valentia

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews