• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
È Reggio Calabria la provincia calabrese con la maggiore tassazione sulle piccole imprese

È Reggio Calabria la provincia calabrese con la maggiore tassazione sulle piccole imprese

da redazione
17 Settembre 2025
in economia
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il dato emerge dall’ultima indagine “Comune che vai fisco che trovi” realizzata dall’Osservatorio sul fisco della CNA

È Reggio Calabria la provincia calabrese con la maggiore tassazione sulle piccole imprese (54.4%), mentre Catanzaro si rivela, con due punti in meno (52,3%), quella con una minore pressione a fronte di un panorama in cui le regioni meridionali sono quelle più gravate.

Ti potrebbe anche piacere

Coldiretti: nel 2025 segnali importanti per i giovani che lavorano nei campi (+15%) e imprese agricole under 40

Coldiretti: nel 2025 segnali importanti per i giovani che lavorano nei campi (+15%) e imprese agricole under 40

8 Novembre 2025
122
Un patto tra imprese innovative, D’Agostino (Omnia É): il futuro della Calabria si gioca su costi e capitale umano

Un patto tra imprese innovative, D’Agostino (Omnia É): il futuro della Calabria si gioca su costi e capitale umano

5 Novembre 2025
182

Lo dice lo studio “Comune che vai fisco che trovi” realizzato dall’Osservatorio sul fisco della CNA individuando i tax free days per ogni provincia in Italia, ovvero la data dell’anno che segna il confine tra il periodo di tempo in cui l’impresa ha lavorato per pagare le tasse e quello successivo in cui i guadagni sono stati utilizzati per consumi personali.

L’anno di riferimento è il 2024 e l’indagine vede ancora una volta nelle vette più alte della classifica i territori settentrionali, mentre quelli meridionali sono quelli più tassati. L’alta pressione fiscale, emerge dallo studio, si abbina spesso a una minore efficienza della gestione e della qualità dei servizi offerti a cittadini e imprese. In particolare, le differenze territoriali riflettono le addizionali regionali e comunali sul reddito, l’Imu e l’imposizione per raccolta e gestione rifiuti.

Nel complesso la divergenza territoriale si attesta intorno agli 11 punti come l’anno precedente.

Per quanto riguarda i dati nazionali, soltanto in dieci comuni il total tax rate è inferiore al 50%. Tra le grandi città Milano è in 18esima posizione con una pressione complessiva al 50,5% che consente di smettere di lavorare per il fisco il 3 luglio, a Palermo il tax free day è il 7 luglio, il 12 luglio a Roma e Genova, il 15 a Torino, il 17 a Firenze, il 19 luglio a Napoli mentre a Bologna si deve attendere fino al 23 luglio

In media, le imprese hanno lavorato per il fisco fino al 9 luglio, due giorni in meno rispetto all’anno precedente. Dalla fotografia che scatta l’Osservatorio CNA, Bolzano si conferma sul gradino più alto del podio con una tassazione al 46,3% mentre a chiudere la graduatoria dei 114 capoluoghi di provincia è Agrigento con una pressione fiscale complessiva del 57,4%.

Il rapporto della CNA riguarda un’impresa tipo. Nello specifico un’impresa individuale che utilizza un laboratorio artigiano di 350 mq e un negozio di proprietà destinato alla vendita di 175 mq con valori immobiliari di 500mila euro in tutti i comuni, ricavi per 431mila euro e un reddito d’impresa di 50mila.

Rispetto ai dati regionali, a Reggio Calabria si lavora per il fisco fino al 17 luglio (167 giorni) con un total tax rate del 54.4% e un 95esimo posto nella classifica nazionale. Segue Crotone con il 93esimo posto nella graduatoria, un total tax rate del 54.3 per cento e il 17 luglio come “tax free day”. Si distanza di poco, 92esimo posto, la provincia di Cosenza, con un tax rate del 54.3 per cento e il tax free day al 17 luglio. A Vibo Valentia le piccole imprese lavorano 193 giorni per il fisco (11luglio) e con un total tax rate del 52.6 la provincia occupa il 72esimo posto della graduatoria. Chiude la panoramica regionale la provincia di Catanzaro che occupa il 64esimo posto della classifica nazionale con un total tax rate del 52,3%. Nel capoluogo di regione si finisce di lavorare per il fisco il 9 luglio.

180de499 7339 421e a90d af270e6fb020 1

“Con questi numeri è difficile fare impresa – è il commento del presidente della CNA Calabria Giovanni Cugliari – Le piccole imprese si trovano al Sud a fare i conti con un’alta tassazione senza potere contare sulla qualità dei servizi di quelle regioni del Nord che, al contrario, hanno meno pressione fiscale. Un’alta tassazione rende più difficili anche gli investimenti, ecco perché bisogna lavorare per alleggerirla e dare maggiore ossigeno alla piccola impresa, vera spina dorsale del Paese”.

Tags: cnafiscoosservatoriopiccole impresereggio calabratasse

redazione

Articoli Simili

Coldiretti: nel 2025 segnali importanti per i giovani che lavorano nei campi (+15%) e imprese agricole under 40

Coldiretti: nel 2025 segnali importanti per i giovani che lavorano nei campi (+15%) e imprese agricole under 40

da redazione
8 Novembre 2025
122

Enrico Parisi: “tenacia dei giovani fondamentale per vincere la sfida del ricambio generazionale una sfida cruciale per il futuro delle imprese...

Un patto tra imprese innovative, D’Agostino (Omnia É): il futuro della Calabria si gioca su costi e capitale umano

Un patto tra imprese innovative, D’Agostino (Omnia É): il futuro della Calabria si gioca su costi e capitale umano

da redazione
5 Novembre 2025
182

Il Manager di Omnia Energia è intervenuto al talk promosso da GLF Stampa & Packaging nell’ambito dell’inaugurazione della nuova sede...

Premio Oscar Green di Coldiretti Giovani Impresa Calabria: la finale regionale dedicata alla ”intelligenza naturale”

Premio Oscar Green di Coldiretti Giovani Impresa Calabria: la finale regionale dedicata alla ”intelligenza naturale”

da redazione
29 Ottobre 2025
127

L’iniziativa, giunta alla sua diciannovesima edizione, premia i giovani imprenditori che con passione, creatività e coraggio stanno innovando in agricoltura...

15 aziende calabresi protagoniste di SAIE Bari, la Fiera delle Costruzioni

15 aziende calabresi protagoniste di SAIE Bari, la Fiera delle Costruzioni

da redazione
22 Ottobre 2025
113

Progettazione, edilizia, impianti, in programma alla Fiera del Levante dal 23 al 25 ottobre Saranno 15 le aziende calabresi presenti a  SAIE – La Fiera...

Prossimo
Al via il Piano regionale 2025-2027 contro il randagismo in Calabria

Al via il Piano regionale 2025-2027 contro il randagismo in Calabria

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews