• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Premio Ferramonti, il riconoscimento quest’anno sarà assegnato ad Anna Foa

Premio Ferramonti, il riconoscimento quest’anno sarà assegnato ad Anna Foa

da redazione
21 Settembre 2025
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

L’appuntamento è per il prossimo 10 ottobre con questo premio che è un Mid della Memoria che si rinnova e che celebra il valore universale della cultura

Censito tra i 100 Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria Straordinaria, Ferramonti continua a farsi non solo luogo di memoria, ma anche officina viva di pensiero critico e riflessione sul presente e sul valore universale della cultura come forma di resistenza e coesione sociale. È da qui, da questo paesaggio intriso di storia e coscienza collettiva, che il Premio Ferramonti, giunto alla sua seconda edizione, sceglie di rinnovarsi e rilanciare. A ricevere il riconoscimento, quest’anno, sarà Anna Foa, storica, saggista e autrice del libro Il suicidio di Israele (Laterza), una voce tra le più lucide e autorevoli nel panorama culturale e accademico italiano.

Ti potrebbe anche piacere

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

13 Novembre 2025
270
Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

11 Novembre 2025
128
anna foa 104711

È quanto fa sapere il Sindaco Roberto Ameruso anticipando contenuti, temi e protagonisti della prestigiosa iniziativa culturale, in programma per il prossimo venerdì 10 Ottobre. La cerimonia di conferimento del Premio si terrà, a partire dalle ore 10, nella sala conferenze del Museo Internazionale della Memoria di Ferramonti.

Si tratta di un luogo – sottolinea il Primo cittadino che per l’occasione interverrà insieme al consigliere comunale con delega alla Cultura Roberto Cannizzaro e ad Umberto Filici, componente del Comitato Tecnico Scientifico del Museo – che da sempre custodisce e restituisce storie, simboli e testimonianze, e che in questa occasione si apre al confronto e alla partecipazione civile.

Sarà la direttrice del Museo, Teresina Ciliberti, a consegnare la targa del Premio Ferramonti ad Anna Foa. Nel suo libro, l’autrice propone un’analisi lucida e preoccupata del presente, ricordando che ciò che sta accadendo in Israele – a causa di decisioni politiche che minano valori fondativi e umanità – è un suicidio politico che può e deve essere evitato. Non con le armi, ma con la diplomazia. Qualunque sostegno ai diritti di Israele – ricorda la stessa scrittrice – non può prescindere dal riconoscimento dei diritti dei palestinesi.

Alla cerimonia interverranno anche la dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale di Cosenza Loredana Giannicola, la dirigente scolastica dell’IIS Lucrezia della Valle di Cosenza Rossana Perri e la dirigente scolastica del Liceo Classico Gioacchino da Fiore di Rende Brunella Baratta. A testimoniare l’impegno delle nuove generazioni, sarà inoltre presente una delegazione di studenti dei due istituti superiori, ospiti e protagonisti di un dialogo intergenerazionale che dà continuità e futuro alla memoria.

Campo di concentramento di Ferramonti

La prima edizione del Premio Ferramonti, celebrata nell’anno del centenario della nascita di Federico Fellini, aveva premiato il docu-film Fellini e l’Ombra di Catherine McGilvray. Un’opera legata al nome di Ernst Bernhard, medico che ebbe in cura il Maestro e al quale è intitolato il Parco Letterario di Ferramonti. Oggi, con la seconda edizione, il Premio conferma la sua vocazione: fare di Ferramonti non solo un luogo di memoria oltre la memoria, ma monumento vivo e pulsante, capace di alimentare riflessione, cultura e una narrazione nuova per la Calabria.

Tags: anna foaferramonti di tarsiamemoriaMIDpremio ferramonti

redazione

Articoli Simili

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

da Maurizio
13 Novembre 2025
270

Per l'occasione, l'istituto ha ospitato una rappresentanza della delegazione messicana della Escuela Normal de las Huastecas in Messico https://youtu.be/gYqfKl_Vg9c Il...

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

da redazione
11 Novembre 2025
128

Lo scrittore dialogherà con gli studenti sul proprio percorso di autore, sulle opere e sui temi che attraversano la sua...

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

da admin_slgnwf75
10 Novembre 2025
122

Mentre lo spettro dell’antisemitismo torna ad aleggiare nel cielo d'Europa, arriva dalla Calabria un prezioso contributo di Luigi Stanizzi Freschissimo...

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

da admin_slgnwf75
9 Novembre 2025
137

È il 9 novembre del 1938 quando i nazisti distruggono case, negozi e sinagoghe nei quartieri ebraici. È il 9...

Prossimo
Prende il via “L’Autunno di Ruggero”, rassegna promossa dal Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica

Prende il via "L'Autunno di Ruggero", rassegna promossa dal Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews