• Contatti
mercoledì, Ottobre 8, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Satira e politica: il matrimonio più difficile (dopo quello tra i calzini spaiati)

Satira e politica: il matrimonio più difficile (dopo quello tra i calzini spaiati)

da Maurizio
1 Ottobre 2025
in opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Dovremmo difendere la satira come bene pubblico: non perché ci fa ridere, ma perché ci tiene svegli

di Marcello Bardi

Ti potrebbe anche piacere

Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

Manuale di autodistruzione elettorale: edizione speciale Vibo Valentia, dove la politica è un paradosso ben riuscito

8 Ottobre 2025
240
7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

7 Ottobre 2025
161

Si sa, la politica non ama la satira. Perché un avversario lo si può smentire, un giornalista lo si può ignorare, ma una risata… quella resta. La satira, con il suo specchio deformante, da secoli smonta il trucco al potere, mostrandone le rughe e le smorfie che i discorsi ufficiali cercano di nascondere.

E dire che avrebbe tanto da guadagnarci: un po’ di ironia la renderebbe persino simpatica. Invece niente: il potere preferisce restare serio, pomposo, con quell’aria da primo della classe… che però non ha studiato.

Il fatto è che la satira è come il dentista: tutti dicono che serve, nessuno ci vuole andare. I politici proclamano: “La satira è fondamentale, ci fa bene ridere di noi stessi!”. Poi, però, alla prima battuta, alla prima vignetta con il naso lungo come una canna da pesca, vanno in tilt: “Oltraggio! Mancanza di rispetto! Attacco alla democrazia!”.

La verità è che il potere detesta il ridicolo. Un decreto impopolare può essere dimenticato, ma la barzelletta che lo racconta no. E nei regimi autoritari lo sanno bene: per questo la satira è bandita. Perché il riso, a differenza dei carri armati, non si ferma con i posti di blocco. È sovversivo senza sparare colpi: mette in crisi la solennità, dissolve l’aura di intoccabilità. L’opposizione si può combattere, la satira no: perché il sarcasmo non si emenda con un decreto, e l’ironia non si censura con un comunicato stampa.

Eppure, basterebbe poco: se un politico riuscisse a ridere di sé, metà delle battute perderebbero potenza.

La satira, fin dall’antichità, è stata uno degli strumenti più efficaci per mettere in discussione il potere. Aristofane, con le sue commedie, non risparmiava i politici di Atene; i giullari medievali, sotto le apparenze della comicità, suggerivano verità scomode ai sovrani. Oggi, nell’epoca dei social network e dell’informazione istantanea, la satira continua a svolgere questa funzione: pungolare, smascherare, ridicolizzare l’autorità. E fa paura: la storia lo dimostra: nei regimi totalitari la satira è bandita. Non perché sia inutile, ma perché funziona troppo bene. Il tiranno teme più una caricatura che una piazza vuota. Ecco perché dovremmo difendere la satira come bene pubblico: non perché ci fa ridere, ma perché ci tiene svegli. Se il potere non sopporta l’ironia, i cittadini dovrebbero invece custodirla come un diritto inalienabile. Del resto, in tempi in cui la politica sembra sempre più un teatro, ridere non è solo permesso: è un dovere civico.

Nelle democrazie sopravvive, anche se ogni tanto viene scambiata per fake news da chi non ha senso dell’umorismo.

In fondo, la satira non fa altro che ricordarci che i politici sono come noi. Con una piccola differenza: quando noi inciampiamo, ci vede il gatto. Quando inciampano loro, si vede in diretta streaming.

Ed allora, non fidatevi di chi non ride. Perché chi non ride mai, di solito, ha qualcosa da nascondere!

Tags: calzini spaiatiIroniamatrimoniopoliticarideresatira

Maurizio

Articoli Simili

Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

Manuale di autodistruzione elettorale: edizione speciale Vibo Valentia, dove la politica è un paradosso ben riuscito

da Maurizio
8 Ottobre 2025
240

Commento semiserio tra partiti sdoppiati, alleati dimenticati e vincitori che non contano e si trastullano al gioco dell’oca elettorale: tutti...

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

da Maurizio
7 Ottobre 2025
161

La memoria è un atto di giustizia. È la voce di chi non può più parlare. Ricordare non è un...

Mentre si grida a Gaza, si dimentica l’Ucraina: il ritorno dell’odio travestito da solidarietà

Mentre si grida a Gaza, si dimentica l’Ucraina: il ritorno dell’odio travestito da solidarietà

da Maurizio
5 Ottobre 2025
182

110 attivisti italiani sono sopravvissuti a un raid russo vicino a Leopoli, mentre rientravano da una missione di pace. Tra...

Tempo di elezioni: Promisso, boni viri, obbligatio est!

Tempo di elezioni: Promisso, boni viri, obbligatio est!

da admin_slgnwf75
5 Ottobre 2025
147

Le promesse, per le persone serie, sono un preciso obbligo di Alberto Capria In un apprezzabile articolo, Stefano Feltri faceva...

Prossimo
Si è tenuto a Reggio Calabria il Congresso dei Club Lions dell’Italia Meridionale (Distretto 108 Ya)

Si è tenuto a Reggio Calabria il Congresso dei Club Lions dell'Italia Meridionale (Distretto 108 Ya)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews