Archeologia e tecnologia digitale si uniscono, grazie alla sinergia tra Soprintendenza Archeologica di Cosenza, Università della Calabria e la startup 3Dplus del COI – Cosenza Open Incubator
Le antiche terme romane rinvenute all’interno di Palazzo Spadafora, oggi sede del COI – Cosenza Open Incubator, tornano a nuova vita grazie a un innovativo progetto nato nell’ambito del Protocollo d’intesa sottoscritto tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Cosenza e l’Università della Calabria.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di rigenerazione e valorizzazione del Centro Storico di Cosenza, che punta a rendere accessibile e fruibile il patrimonio archeologico e culturale attraverso tecnologie immersive. Il progetto mette in dialogo la competenza scientifica della Soprintendenza, con le competenze tecnologiche sviluppate da realtà imprenditoriali e creative incubate presso il COI.
Il percorso si fonda su un mix unico tra innovazione digitale e narrazione archeologica. Da un lato, gli archeologi della Soprintendenza guideranno i visitatori alla scoperta dei ritrovamenti con spiegazioni puntuali e scientifiche, valorizzando le tracce e i reperti delle terme romane, dall’altro, la società 3dPLUS, incubata al COI, presenterà un sistema immersivo che, attraverso videoproiezioni multiple con regia software e ricostruzioni storiche, trasforma le pareti e gli spazi sotterranei del palazzo in un viaggio emozionante nel cuore della Cosenza antica.
Il progetto non è una semplice mostra, ma un vero laboratorio di sperimentazione dove storia, narrazione teatrale e tecnologie digitali – incluse le più recenti applicazioni dell’intelligenza artificiale – convergono per creare nuovi linguaggi di fruizione culturale

“Grazie al protocollo e alla sinergia tra istituzioni e competenze – dichiarano i promotori – vogliamo proporre al pubblico un’esperienza che sappia unire il fascino senza tempo dell’archeologia con la forza comunicativa delle tecnologie immersive, trasformando la visita in un percorso emozionale e al tempo stesso educativo.”
A inaugurazione del percorso condiviso, il 10 e l’11 ottobre, dalle ore 16:00 alle 20:00, si terrà l’evento speciale: “Piccolo Teatro nelle Terme – Viaggio alla scoperta delle antiche terme romane di Cosenza”
Durante le due giornate, archeologi e tecnici di 3dPLUS accompagneranno il pubblico in un itinerario coinvolgente tra storia, teatro e innovazione, per vivere in prima persona la rinascita di questo gioiello archeologico
L’evento è aperto e gratuito per tutta la cittadinanza e per il territorio, rappresentando un’occasione unica per riscoprire e vivere il patrimonio archeologico della città attraverso linguaggi innovativi e coinvolgenti