Due fogli di via, diverse violazioni al codice della strada, perquisizioni personali e veicolari che hanno consentito di rinvenire e sequestrare sostanze stupefacenti
Nei giorni scorsi, il Questore di Vibo Valentia, sulla base di segnalazione del Posto Fisso di Polizia di Tropea e previa istruttoria della Divisione Anticrimine, ha emesso due provvedimenti di rimpatrio con divieto di ritorno nel Comune di Tropea per un uomo e una donna, residenti in altra provincia e ritenuti socialmente pericolosi, con cui li ha obbligati ad allontanarsi dalla Perla del Tirreno, inibendone il ritorno per tre anni.
In particolare, durante un controllo del territorio, gli agenti delle volanti del Posto Fisso di Polizia di Tropea avevano fermato un autocarro, insospettiti dal fatto che si aggirava con andatura sospetta nelle immediate vicinanze di luoghi dove vi sono numerose strutture alberghiere, abitazioni private, con annessi garage, e attività commerciali molto frequentate.
A bordo del mezzo un uomo e una donna che, ad un ulteriore verifica, sono risultati avere diversi precedenti penali e di polizia, anche per reati contro il patrimonio, pertanto visto che non sono stati in grado di fornire valide ragioni per la loro presenza, neanche sulla loro temporanea presenza a Tropea, magari un indirizzo di un B&B o un albergo, sono stati segnalati e allontanati.
Ma questo non è stato l’unico provvedimento preso in questo week ed appena trascorso, infatti sono stati diversi i posti di controllo lungo le strade di acceso alla città, le vie con maggiore traffico veicolare nonché i controlli nei luoghi di maggior afflusso della movida serale e notturna al fine di limitare l’abuso di sostanze alcoliche, lo spaccio di sostanze stupefacenti, di prevenire le risse, e ogni altro atteggiamento violento.
Sul campo sono intervenuti uomini e mezzi della Polizia, impegnata con le varie articolazioni della Questura, del Reparto Prevenzione Crimine Calabria Meridionale, della Polizia Stradale e delle unità cinofile nonché militari dell’Arma di Carabinieri, della Guardia di Finanza e con il contributo anche della Polizia Locale. Sono state stati identificate 347 persone, di cui 66 penalmente censite, controllarti 178 veicoli, elevata una sanzione per violazione al codice della strada, controllati diversi soggetti sottoposti a misure restrittive, inoltre sono state eseguite perquisizioni personali e veicolari che hanno consentito di rinvenire e sequestrare della sostanza stupefacente a carico di una persona nei cui confronti è stata elevata la contestazione amministrativa con contestuale ritiro della patente di guida.