• Contatti
lunedì, Ottobre 27, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Sinner e la libertà smarrita. Quando il valore della libertà si confonde con il prezzo della prestazione

Sinner e la libertà smarrita. Quando il valore della libertà si confonde con il prezzo della prestazione

da admin_slgnwf75
27 Ottobre 2025
in opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi la cultura dominante considera la libertà come proprietà privata e la democrazia come orpello formale

di Franco Cimino

Ti potrebbe anche piacere

Il male che si traveste da vocazione: riflessione clinica e spirituale sulla fragilità del sacerdozio

Il male che si traveste da vocazione: riflessione clinica e spirituale sulla fragilità del sacerdozio

26 Ottobre 2025
174
L’odio razziale ai tempi dei social: come i millennials ci convivono e che effetto produce

L’odio razziale ai tempi dei social: come i millennials ci convivono e che effetto produce

26 Ottobre 2025
121

La scelta di Jannik Sinner di non partecipare alla Coppa Davis ha diviso l’Italia.
Una metà lo condanna come traditore della patria sportiva, l’altra lo difende come professionista moderno, libero di decidere secondo la propria logica di lavoro. Entrambe le posizioni, però, sfiorano appena la questione vera: non è Sinner il problema, ma la cultura che lo ha formato.

Io vengo da un’altra stagione, quella in cui la politica era un confronto di idee, di dottrine, di visioni del mondo.
Negli anni della mia giovinezza nella Democrazia Cristiana, era normale definirsi socialisti, comunisti, liberali, repubblicani o cattolici democratici. Ciascuno portava un pensiero, una scuola, una tradizione. Quel pluralismo — autentico e persino conflittuale — nutriva la democrazia e dava significato alla partecipazione.
Poi arrivarono gli anni Novanta, Mani Pulite, la “discesa in campo”. L’Italia politica cambiò pelle.
I partiti storici scomparvero, le culture politiche furono archiviate come corruzione del passato.
Si impose una sola parola d’ordine: liberale.

Ma quella parola, nobile nella sua storia, fu svuotata. Da ideale di libertà responsabile divenne giustificazione dell’arbitrio, sinonimo di individualismo, espressione del diritto di ciascuno a fare ciò che vuole senza più regole comuni.

Oggi la cultura dominante è questa: la libertà come proprietà privata, la democrazia come orpello formale. E lo sport, un tempo luogo di valori e di identità collettiva, è diventato il campo d’addestramento di questa ideologia. L’atleta non rappresenta più un popolo: è un’azienda globale.
Sinner, con il suo entourage internazionale di manager, tecnici, medici e sponsor, non è soltanto un tennista: è un’impresa economica che deve produrre reddito, visibilità, profitto. Pretendere che rinunci a tornei milionari per amore di patria è ingenuo. Non perché manchi di sentimento, ma perché appartiene a un sistema che misura tutto in termini di rendimento.

Non è lui ad aver tradito la bandiera; è il nostro tempo ad averla sbiadita confondendo il valore della libertà con il prezzo della prestazione. Per questo Sinner ha insieme ragione e torto. Ha ragione come figlio coerente della sua epoca; ha torto come erede inconsapevole di una cultura che ha smarrito il senso della comunità. Non serve condannarlo: serve interrogarsi su di noi, su un Paese che ha smesso di discutere di idee, che ha perso la sua grammatica democratica.
La libertà, da sola, può diventare prepotenza, in questa falsa cultura liberale. Solo la democrazia riesce a tenerla insieme con la giustizia, a unire individuo e collettività, profitto e solidarietà, economia e umanità. Progresso e Democrazia.
È da qui che dovremmo ripartire.
Forse il problema non è che Sinner non giochi la Coppa Davis.
Il problema è che noi, come società, non giochiamo più la partita della democrazia. E io che sono rimasto profondamente democratico – né liberale, né progressista, ma ambedue le culture di quell’unificante valore – soffro molto. Anche vedendoli giocare, i nostri straricchi campioni.
PS: adesso corro a vedere con quale facilità Jannik ha vinto la finale del torneo internazionale di Vienna

Tags: democrazialiberalelibertàproprietà privatasinnervalore

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Il male che si traveste da vocazione: riflessione clinica e spirituale sulla fragilità del sacerdozio

Il male che si traveste da vocazione: riflessione clinica e spirituale sulla fragilità del sacerdozio

da admin_slgnwf75
26 Ottobre 2025
174

A proposito dei dati forniti dalla Rete L'Abuso anche in Calabria, una analisi schietta proposta, in chiave psicologica, da un...

L’odio razziale ai tempi dei social: come i millennials ci convivono e che effetto produce

L’odio razziale ai tempi dei social: come i millennials ci convivono e che effetto produce

da admin_slgnwf75
26 Ottobre 2025
121

I social media non sono il male assoluto, ma sono specchi che mostrano e amplificano le nostre tensioni culturali di...

I re che perdono la guerra contro il popolo che si libera dai re e dalle guerre

I re che perdono la guerra contro il popolo che si libera dai re e dalle guerre

da admin_slgnwf75
22 Ottobre 2025
127

È da quell’antropologico desiderio degli uomini mediocri di farsi re che muove il primo impulso alla guerra di Franco Cimino...

Forza Italia Vibo Valentia: il duello Comito – Farfaglia come la scena finale di C’era una volta il West

Forza Italia Vibo Valentia: il duello Comito – Farfaglia come la scena finale di C’era una volta il West

da Maurizio
20 Ottobre 2025
364

La domenica appena trascorsa è stata caratterizza dal confronto a distanza - tramite comunicati/dichiarazioni - tra il sindaco di S....

Prossimo
Traffico bloccato per un incidente tra Catona e Villa San Giovanni

Traffico bloccato per un incidente tra Catona e Villa San Giovanni

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews