• Contatti
domenica, Agosto 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Futuro, scuola e … misurazioni. Quale futuro per una scuola basata sui test?

Futuro, scuola e … misurazioni. Quale futuro per una scuola basata sui test?

da admin_slgnwf75
7 Gennaio 2025
in costume e società, opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Suggerimenti al Governo che sta per insediarsi

di Alberto Capria*

Ti potrebbe anche piacere

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

30 Agosto 2025
251
Non si cambia nome nè volto alla memoria

Non si cambia nome nè volto alla memoria

30 Agosto 2025
260

“La paura, fra i demoni che si annidano nella società, è probabilmente il più sinistro; diventa però devastante se associato a mancanza di visione, insicurezza del presente ed incertezza del futuro”.
Con la consueta lucidità Zygmunt Bauman mette a fuoco il problema dei problemi, che attanaglia noi adulti e ancor di più i giovani: studenti universitari o alunni che siano.
Se c’è un’Istituzione che all’interno delle sue pur “cadùche” aule (e nell’angustia di spazi la cui conformazione non cambierà con il PNRR, se per spazi intendiamo innovativi “ambienti e scenari di apprendimento” e non “stanze” rimodernate e ritinteggiate), per sua natura vive nel presente guardando al futuro, questa è certamente la Scuola: intesa come Istituzione non come ufficio.
Con la sua innata passione, con i suoi allievi – nostri effettivi “datori di lavoro” – e con i giusti calibrati tempi, incompatibili con ciclici test standard che ritornano, puntuali come l’abete a natale: campi arati per i tanti millantatori della scuola, che molto più utilmente ai “campi” dovrebbero tornare.
Le prove standardizzate: offensive rispetto all’autonomia scolastica, ritornate alla cronaca per i finanziamenti dell’azione 1.4 del PNRR per i quali si profila – ahinoi – un ruolo egemonico di Invalsi e per i 100 e lode (troppi, pochi? Chi lo stabilisce?) che sarebbero ingiustificati perché non suffragati da analoga valutazione nei test Invalsi; la misconoscenza dei problemi della scuola è lampante!
Si è sentito discettare di perdite educative, disuguaglianze crescenti e dispersione scolastica… implicita ed esplicita (semplici esercizi lessicali). Se si volesse davvero incidere sulla stessa, urgerebbero interventi sinergici di agenzie ed istituzioni – regionali e territoriali – attuati a più livelli e da più “attori” con una costante ricerca di un nuovo protagonismo degli studenti.
A poche settimane dal netto responso elettorale, una riflessione sulla salute del sistema d’istruzione è d’obbligo; necesse est separare il grano (la scuola) dal loglio (i test standardizzati ed il peso dato alle stesse nell’architettura della scuola disegnata da una gestione ministeriale già scaduta).
Alessia Mattei, dell’area prove Invalsi, sostiene che le prove hanno “ampio tasso di partecipazione, sono parte del naturale percorso didattico, mirano al miglioramento della scuola”.
Non scherziamo: il tasso di partecipazione è alto perché sono di fatto obbligatorie; non fanno parte di un “naturale percorso didattico” se è vero che molte scuole si affannano – scioccamente – ad allenarsi alle prove; se avessero inciso sul miglioramento della scuola, avremmo avuto esiti diversi (“alcune delle criticità riscontrate quest’anno si ritrovano già nei risultati di dieci anni fa”: così Roberto Ricci dell’ I.N.Val.S.I).
Per “misurare” realtà scolastiche autonome, rese ancor più disomogenee dalla pandemia, si fa ricorso a test standardizzati: scelta…coerente!
Dalle Linee Guida illustrate dall’ex Ministro Bianchi, dagli architetti Boeri e Zucchi, da Andrea Gavosto – Fondazione Agnelli – e da Luisa Ingaramo – Compagnia di San Paolo – (qualcuno che conoscesse davvero la scuola era, ovviamente, superfluo), emerge una generalizzazione dei test – cui prodest? – con I.N.Val.S.I preponderante nella formazione dei Docenti e con un ruolo “guida” nella spesa dei fondi del PNRR, destino di istituti scolastici legato agli …esiti dei test degli studenti.
Mentre nel resto dei paesi OCSE si riflette sull’utilità di prove standardizzate, noi ci impegniamo a mostrarne l’ineluttabilità; anche se distanti anni luce da una valutazione formativa, l’unica importante in una scuola che valuti percorsi didattici di studenti, non di partecipanti ad “Affari tuoi”.
Due i concreti rischi che corriamo: il primo è di illuderci che il Programma di Ripresa e Resilienza con l’abbondanza di risorse a disposizione – possa da solo risolvere tutti i problemi: con il ruolo preponderante di Invalsi assegnato non si capisce bene a che titolo e senza un “progetto di scuola” futura, serio realizzabile e senza caratteristiche di “svolta epocale”!
Il secondo, forse più grave del precedente – con scuole che “allenano” gli allievi alla somministrazione dei test, con concorsi docenti/dirigenti che prevedono nella prova preselettiva 100 domande in 100 minuti stile quiz TV (quando al contrario scuola, istruzione, formazione dovrebbero avere tempi distesi perché, come diceva Edgard Morin “ la fretta non aiuta il pensiero e la riflessione, né consente la rielaborazione di quel che si è imparato”) – è di alimentare una generazione avvezza a un documento word fatto di caselline su cui cliccare una X , mentre un timer scandisce lo scorrere del tempo; in grado di affrontare qualche test rispondendo inesorabilmente di getto, decidendo senza pensare, poco pronta a trovare giuste soluzioni.
Il futuro della scuola è qualcosa che ancora deve essere scritto, ma che va attentamente preparato; mi permetto di rammentarlo al Governo che sta per insediarsi, invitandolo alla necessaria lungimiranza nelle scelte di giusti percorsi (e di competenti persone). Ma forse … chiedo troppo.

kairos4


*Dirigente Scolastico – Vibo Valentia

Tags: invalsiscuola

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

da redazione
30 Agosto 2025
251

La legalità non si afferma modificando storia ed identità. I commissari prefettizi, chiamati a ripristinare trasparenza e ordine in un...

Non si cambia nome nè volto alla memoria

Non si cambia nome nè volto alla memoria

da Maurizio
30 Agosto 2025
260

Le comunità hanno radici: strapparle per mode o simboli è un errore. Sostituire storie locali con etichette nuove non è...

Musica sotto le stelle incanta il borgo di Triparni

Musica sotto le stelle incanta il borgo di Triparni

da redazione
30 Agosto 2025
132

Vocal Tactus ha confermato la sua vocazione a creare occasioni culturali di valore, in grado di unire la comunità e...

Sarà realizzato a Luzzi, nel cuore della Valle del Crati, il parco giochi inclusivo più grande del Sud Italia

Sarà realizzato a Luzzi, nel cuore della Valle del Crati, il parco giochi inclusivo più grande del Sud Italia

da redazione
30 Agosto 2025
144

Giuseppe Anselmo (Amministratore delegato Pan Neto): accessibilità indipendentemente da abilità Il parco giochi per bambini diversamente abili più grande del...

Prossimo

Giornate FAI d'Autunno 2022, appuntamento sabato e domenica a Serra San Bruno

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews