• Contatti
venerdì, Ottobre 10, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Don Fiorillo, il mondo cambierà il giorno in cui ognuno avrà l’ardire di cambiare se stesso

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 4 dicembre

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, fede e servizio vivono assieme o muoiono assieme

Don Fiorillo, fede e servizio vivono assieme o muoiono assieme

5 Ottobre 2025
136
Don Fiorillo, il nostro mondo costruito sulle apparenze non ci fa vedere i tanti Lazzaro che popolano la terra

Don Fiorillo, il nostro mondo costruito sulle apparenze non ci fa vedere i tanti Lazzaro che popolano la terra

29 Settembre 2025
146

Carissime/i
la pagina del vangelo di questa seconda domenica di Avvento (Matteo 3,1-12) ci presenta uno scenario, il deserto di Giuda e, sulla scena, due profeti: Isaia e Giovanni, il Battezzatore.

“In quei giorni venne Giovanni il Battista e predicava nel deserto della Giudea dicendo: convertitevi perché il Regno dei cieli è vicino. Egli infatti è colui del quale aveva parlato il profeta Isaia quando disse: voce di uno che grida nel deserto: preparate le vie del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!
E lui, Giovanni, portava un vestito di peli di cammello ed una cintura di pelle attorno ai fianchi; il suo cibo erano cavallette e miele selvatico.(Matteo 3,1-4).

Il deserto.

Il deserto per Israele è un luogo denso di significati. È il luogo del cammino del popolo di Dio, il luogo dell’ascolto, della fiducia e del peccato.
È anche il luogo dell’intimità di Dio, del fidanzamento, dell’amore tra Dio ed il suo popolo (Osea 2,16-18).
Il deserto, in cui opera Giovanni, è il deserto della Giudea, ad est di Gerusalemme, in discesa verso il mar Morto.

Gli Esseni.

Nell’area del mar Morto, fin dal secondo secolo a. C. si era insediata la comunità degli Esseni, della quale, probabilmente, Giovanni faceva parte.
Gli Esseni erano una congregazione religiosa, presente in vari luoghi della Palestina, con sede principale a Qumran, nell’oasi di En-gaddi. Vivevano in comunità di preghiera e praticavano la povertà, l’obbedienza e la castità. Economicamente si mantenevano col proprio lavoro agricolo, religiosamente miravano a ristabilire la purezza del sacerdozio, contaminato dalle culture ellenistiche; ravvivavano la fede con mantenere viva l’attesa della venuta del Messia.
Vengono tutti sterminati ,nell’anno 70 d.C. dall’imperatore Tito e vengono abbattuti i loro conventi (Giuseppe Flavio: Guerra giudaica).

Giovanni il battezzatore.

Giovanni, uscito da uno di questi conventi degli Esseni, si presenta come un asceta del deserto, con ruvide vesti ed una cintura di pelle attorno ai fianchi e con una dieta essenziale.
Inizia la sua predicazione ed il deserto si popola di gente…

“Allora Gerusalemme, tutta la Giudea e tutta la zona lungo il Giordano accorrevano a lui e si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano confessando i loro peccati. Vedendo molti Farisei e Sadducei venire al suo battesimo, disse loro: razza di vipere! Chi vi ha fatto credere di poter sfuggire all’ira imminente?” (Matteo 3,5-7).

Parole dure di Giovanni verso la commissione, composta da Farisei e Sadducei, inviata dal Sinedrio per controllare la sua predicazione.
A loro che chiedono: sei tu il Cristo che deve venire, risponde: non sono io ma, a lui che viene dopo di me, non sono degno di portargli nemmeno i sandali.

san giovanni battista


Alle folle Giovanni dice: “convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino! …preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri.
Fuori metafora: è necessario tracciare i sentieri, non sul terreno, ma nel cuore dell’uomo, non nel deserto, ma nella vita.
Raddrizzare un sentiero, quindi, ha un significato preciso: mettere mano alla riforma della propria vita e convertirsi.
Convertirsi è cambiare strada, prendere nuove direzioni. Solo il cambiamento prepara la via per una novità di vita. Solo il cambiamento ci sprona ad abbandonare i nostri schemi che ci rendono prigionieri di vecchie abitudini, di privilegi acquisiti, di consolidate burocrazie.
Giovanni è l’icona dell’uomo che, convertendosi, paga di persona per le sue scelte radicali.
Lui, Giovanni, figlio del sacerdote Zaccaria, si spoglia degli abiti sacerdotali, abiti del privilegio e veste gli abiti degli Anawin, i poveri di Jahvè; lascia il Tempio e prende posto nelle periferie, dove la gente lotta per la sopravvivenza; condanna, con dure invettive, il malgoverno di Erode e, da questi ,viene decapitato, su richiesta di una adolescente capricciosa, dominata da una perfida madre.

testa giovanni

Buona domenica col prendere coscienza che il mondo cambierà il giorno in cui, ognuno di noi avrà l’ardire di cominciare a cambiare se stesso.
Don Giuseppe Fiorillo

Tags: battesimogesùgiovannivangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, fede e servizio vivono assieme o muoiono assieme

Don Fiorillo, fede e servizio vivono assieme o muoiono assieme

da admin_slgnwf75
5 Ottobre 2025
136

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 5 ottobre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, il nostro mondo costruito sulle apparenze non ci fa vedere i tanti Lazzaro che popolano la terra

Don Fiorillo, il nostro mondo costruito sulle apparenze non ci fa vedere i tanti Lazzaro che popolano la terra

da admin_slgnwf75
29 Settembre 2025
146

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 28 settembre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, è urgente creare un nuovo ordine mondiale, basato sulla Pace e la Giustizia

Don Fiorillo, è urgente creare un nuovo ordine mondiale, basato sulla Pace e la Giustizia

da redazione
21 Settembre 2025
129

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 21 settembre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, la liturgia di questa 25ª...

Don Fiorillo: siamo chiamati a servire, non ad asservire, a salvare non a giudicare

Don Fiorillo: siamo chiamati a servire, non ad asservire, a salvare non a giudicare

da admin_slgnwf75
15 Settembre 2025
139

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 14 settembre di mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, la solennità di questa domenfica...

Prossimo

Theresienstadt, il tragico campo di concentramento nazista a nord di Praga

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews