• Contatti
martedì, Agosto 26, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
10 febbraio, il Giorno del Ricordo che deve unire, non dividere

10 febbraio, il Giorno del Ricordo che deve unire, non dividere

da admin_slgnwf75
9 Gennaio 2025
in opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni nel Giorno del Ricordo in memoria del dramma dell’Esodo dei giuliani, degli istriani, dei dalmati dalla loro terra e all’orrore delle foibe

di Alberto Capria

Ti potrebbe anche piacere

Aquile e Giallorossi, Catanzaro e il Catanzaro

Aquile e Giallorossi, Catanzaro e il Catanzaro

25 Agosto 2025
124
Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

23 Agosto 2025
133

“La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”

kairos4

I cinque anni che vanno dal 1943 e il 1947, hanno visto rastrellamenti, fucilazioni, infoibamenti operati dai partigiani di Tito; e poi l’esodo delle popolazioni istriano-fiumano-dalmate dopo che le “loro” terre divennero definitivamente parte dello stato jugoslavo comunista.

Dovrebbe essere un appuntamento nel segno del raccoglimento, della riflessione e del dialogo, del ricordo delle tragedie passate che deve servire a capire il male e la sua genesi, non a celebrare ricorrenze.

Le polemiche, annualmente presenti, nulla hanno a che fare con la storia di quegli eventi, ma servono ad utilizzare quel triste periodo per riproporre antiche e nuove divisioni politiche, a servirsi strumentalmente del passato: spesso senza averlo conosciuto, men che meno studiato ed approfondito.

Se, a settantasei anni da quei fatti, c’è ancora chi li giudica inventati o manipolati o, peggio, li giustifica come una “normale rappresaglia per le violenze in precedenza commesse dal fascismo sugli slavi” (una sorta di occhio per occhio di biblica memoria), ben si comprende come l’auspicare una memoria condivisa del passato sia vana fatica: al di là delle celebrazioni ufficiali con caratteristiche conciliatorie per decisione e non, forse, per vera condivisione.

Alcune volte la negazione o la minimizzazione vengono sostituite dalla comparazione: il che è peggio. Parte il vergognoso refrain: chi ha ucciso di più Stalin o Hitler? Lager e foibe sono la stessa cosa? Peggio il Nazifascismo o il Comunismo? Il Novecento ci lascia una triste quanto inequivocabile eredità: la disumanità nata da un perverso disegno politico è aberrante, al di là delle legittime convinzioni politiche e appartenenze.

egea

E le ignominie imputabili a ideologie contrapposte devono solo portarci alla loro comune condanna.

Le foibe sono state per decenni considerate una sorta di irritante propaganda della destra nazionale; era il periodo in cui c’era ancora chi assimilava il comunismo al progresso umano, all’eden: si era in piena Guerra Fredda.

La presa di coscienza postuma, anzi tardiva, è stata – come spesso accade in Italia – provincializzata da stucchevoli quanto insensate polemiche da terza fila alimentate negli ultimi anni da parvenu improvvisamente assurti a ruoli istituzionali.

Adeguare la politica alle lezioni della storia – magistra vitae – e non la storia agli intessi della politica, dovrebbe essere la grammatica essenziale di una classe dirigente degna di questo nome: a tutti i livelli.

Far riflettere sul passato, datato o recente, fuori dalle ricorrenze ufficiali, potrebbe/dovrebbe essere uno dei compiti principali della scuola, smontando gli stantii programmi ministeriali di Storia. Soprattutto nei tempi che ci è dato vivere, caratterizzati dalle trasformazioni esistenziali prodotte dalle nuove tecnologie che ci impongono solo un presente dilatato: un hic et nunc disastroso.

“Sono maturi i tempi per tentare di ricostruire una panoramica complessiva delle logiche della violenza che hanno avvelenato non solo al confine orientale ma l’intero Novecento” scrive Raoul Pupo per molto tempo docente di Storia contemporanea presso l’Università di Trieste, nel suo “Il lungo esodo”.

Si prenda atto e s’inizi, seppellendo definitivamente divisioni anacronistiche!

Tags: esodofoibe

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Aquile e Giallorossi, Catanzaro e il Catanzaro

Aquile e Giallorossi, Catanzaro e il Catanzaro

da admin_slgnwf75
25 Agosto 2025
124

La speranza di vedere presto proiettato, per farne la forza più contagiosa che si sia mai vista, quel sentimento verso...

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

da admin_slgnwf75
23 Agosto 2025
133

Da domani parleranno i fatti: i camion che partono, la terra che respira. A Crotone il cielo e il mare...

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

da admin_slgnwf75
22 Agosto 2025
288

Dentro questo dolore straziante, i genitori di Filippo hanno avuto la forza di compiere un gesto che commuove e che...

Il doloroso spettacolo dell’Alaska

Il doloroso spettacolo dell’Alaska

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
142

Che dolore constatare che i potenti si fanno una legge propria, modificabile a piacimento, oltre il diritto internazionale di Franco...

Prossimo

“Canti di la terra mia”, al Liceo Artistico "Colao", appuntamento con la poesia di Bruno Berlingieri

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews