• Contatti
mercoledì, Luglio 30, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Don Fiorillo, la nuova Pasqua, la Pasqua cristiana è novità, è futuro

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo del 9 aprile, domenica di Pasqua 2023

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, è importante pregare. La preghiera è il respiro della vita

Don Fiorillo, è importante pregare. La preghiera è il respiro della vita

27 Luglio 2025
143
Don Fiorillo, c’è urgente bisogno di “monaci laici” che ci aiutino a riscoprire un cristianesimo dell’ascolto, del servire

Don Fiorillo, c’è urgente bisogno di “monaci laici” che ci aiutino a riscoprire un cristianesimo dell’ascolto, del servire

20 Luglio 2025
150

Carissime/i
il potere politico-religioso di Gerusalemme pensava di avercela fatta nel mettere, definitivamente, a tacere Gesù, il profeta scomodo.
Scribi, Farisei e sommi sacerdoti avevano, di notte, inscenato un falso processo; avevano costretto, a furor di popolo, Pilato a presiedere un processo, offensivo per la legislazione romana; avevano, ancora, manipolato il popolo a tal punto da preferire un terrorista, Barabba, al pacifico Gesù.
Pensavano di avercela fatta!

calabria1

Dopo la morte in croce, accertata dal Centurione, che trafisse il costato, Gesù viene deposto nella tomba di Giuseppe d’Arimatea.
Gesù, pur ritenuto un malfattore, riceve per mandato di Pilato, su insistenza dei capi dei Giudei, l’onore di essere vigilato da una turnazione di guardie dopo la messa in sicurezza della tomba.

Nel silenzio della notte, prima dell’alba avviene, secondo il racconto degli Evangelisti, un fatto impensabile: i sigilli come cera al sole si erano liquefatti, la grossa pietra tombale era rotolata via, e Gesù appare nel fulgore della luce, mentre le guardie spaventate si precipitano giù, in città.

resurrezione

In città quando ancora è notte fonda, in due o tre case c’è gente in movimento. Lumi ad olio si accendono, donne si pettinano e si vestono in fretta per andare ad un appuntamento. All’incrocio di tre strade, difatti, prima di prendere la mulattiera che porta al Calvario avviene l’incontro di donne velate a lutto che si domandano: “chi toglierà per noi la pietra del sepolcro?”.
Portano profumi, confezionati con mani oppose e cuore caldo, da deporre nella tomba, secondo i riti funerari ebraici.
Salgono per onorare un morto dopo la Festa e si incontrano con la vita, con la nuova Pasqua, perché la Pasqua ebraica è finita.
La Pasqua ebraica è memoria, è celebrazione corale del passato, la nuova Pasqua, la Pasqua cristiana è novità, è futuro.

La tomba è vuota perché Gesù spezza i sigilli, e come una crisalide vola via lasciando l’involucro intatto: “Pietro entra nel sepolcro ed osserva i teli posati là, e il sudario – che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte” (Gv 20,6-7).

Il primo giorno della settimana, quando ancora era buio comincia la grande avventura del mondo nuovo. Comincia, secondo la narrazione di Giovanni, con questo correre: corre su e giù Maria di Magdala, corre Pietro, corre Giovanni, corrono gli Apostoli e nuovi seguaci corrono per le vie romane perché c’è fretta di annunziare al mondo che Cristo è risorto e veramente è risorto.
La fede profonda nella Resurrezione dà loro la forza di annunziare “ai poveri un lieto annunzio, proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; rimettere in libertà gli oppressi e predicare un anno di grazia del Signore” (Luca 4,17-19).
Questa coraggiosa predicazione. per le vie del mondo porterà i testimoni oculari (gli Apostoli) e, nei secoli, migliaia e migliaia di uomini, donne, vecchi e bambini a preferire il martirio al silenzio imposto dal Potere.

“Il primo giorno della settimana” Gesù risorge, non il giorno di Pasqua, ma il primo giorno feriale, quasi per dirci che Lui vive nella vita ordinaria.
Quindi, ogniqualvolta noi, nello scorrere di ore e giorni seminiamo semi di vita, viviamo la Resurrezione .

E c’è sempre Resurrezione:

– quando tendiamo una mano a chi cade lungo i bordi delle strade;

– quando diamo un sorriso a chi non riesce a guarire da una profonda ferita dell’anima;

– quando posiamo occhi compassionevoli su chi è disperato, perché, sopravvissuto alla cattiveria del mare, si imbatte nell’agire perverso di uomini malvagi;

– quando rompiamo i sigilli delle nostre tombe cariche di egoismo, chiusura ,intolleranza…

Buona Pasqua nella gioia di Cristo Risorto

Tags: domenicagesùpasquaresurrezionevangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, è importante pregare. La preghiera è il respiro della vita

Don Fiorillo, è importante pregare. La preghiera è il respiro della vita

da admin_slgnwf75
27 Luglio 2025
143

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 27 luglio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del vangelo...

Don Fiorillo, c’è urgente bisogno di “monaci laici” che ci aiutino a riscoprire un cristianesimo dell’ascolto, del servire

Don Fiorillo, c’è urgente bisogno di “monaci laici” che ci aiutino a riscoprire un cristianesimo dell’ascolto, del servire

da admin_slgnwf75
20 Luglio 2025
150

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 20 luglio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, Carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, oggi l’umanità ha urgente bisogno di Samaritani

Don Fiorillo, oggi l’umanità ha urgente bisogno di Samaritani

da admin_slgnwf75
13 Luglio 2025
156

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 13 luglio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del vangelo...

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

da admin_slgnwf75
6 Luglio 2025
142

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 6 luglio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questo brano del Vangelo...

Prossimo

L'Affruntata a Vibo Valentia, tra fede e tradizione, tra devozione e pietas popolare (foto e video)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews