• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Don Fiorillo: far emergere il bene, sconfiggere il male. Questo il nostro compito

da admin_slgnwf75
23 Luglio 2023
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 23 luglio

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
163
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
146

Carissime/i
in questa 16ª domenica del tempo ordinario continua la lettura del 13º capitolo del vangelo di Matteo (Mt.13,24-43), iniziato domenica scorsa. E’ questo il capitolo detto delle Parabole, nella cui narrazione è centrata l’immagine del Regno dei cieli, quale nuova alternativa di società, proposta da Gesù.

kairos4

In questa lunga pericope, Gesù propone ai suoi discepoli, ed oggi a noi, tre parabole che riguardano tre grandi tentazioni che affascinano le comunità dei cristiani:
-la tentazione di essere una comunità di puri, di eletti (il grano e la zizzania)

  • la tentazione della grandezza (il chicco di senape)
    – la tentazione dello scoraggiamento(il pugno di lievito in tre misure di farina. In queste tre parabole l’elemento dominante è il tempo.
    Il grano ha bisogno di tempo per essere riconosciuto come grano dalla zizania; il chicco di senape ha bisogno di tempo per diventare un albero che accoglie uccelli e nidi e frescura per gli uomini;
    il pugno di lievito ha bisogno di tempo per fermentare tre misure di farina (40 kg) e così essere pane fragrante sulla tavola della mensa degli uomini. Tempo e sempre più tempo per noi che, oggi vogliamo “tutto e subito” in questa civiltà dei consumi che “brucia la vita e fa volare il tempo” (Vincenzo Caldarelli). Il tempo è danaro ripete uno slogan che viene d’oltre oceano, il tempo, invece, per noi cristiani è occasione propizia per guadagnarci l’eternità.

Ci fermiamo brevemente per economia di tempo e di spazio alla prima parabola.

“Il regno dei cieli è simile ad un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma mentre tutti dormivano venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. Quando poi lo stelo crebbe e fece frutto spuntò anche la zizzania. Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: vuoi che andiamo a sradicare la zizzania? No! rispose il padrone, perché non succeda che, raccogliendo la zizzania, sradichiate anche il grano”.

È questa la storia di ieri e di oggi. Bene e male convivono. Abisso di fango e raggi di Luce albergano nel cuore dell’uomo. “Dio fa sorgere il suo sole sui buoni e sui cattivi e fa piovere per quelli che fanno il bene e per quelli che fanno il male” (Luca 6, 45).

È questa la pedagogia di Dio: la tolleranza. Accettare e convivere con l’altro, con il diverso ed avere occhi e cuore per accogliere novità e ricchezze umane e culturali e religiose, allontanando, così, le tentazioni di vedere nell’altro un nemico.
È questo anche il messaggio forte che ci viene dalla Didaché, dalle lettere di Ignazio di Antiochia, dalla Lettera a Diogneto, opere che vanno dalla fine del primo secolo alla fine del secondo secolo dopo Cristo, opere che si collocano all’inizio dell’esperienza cristiana, nell’epoca in cui il vangelo si affacciava nel mondo Greco- romano con tutta la sua carica di novità.

Questa parabola ci presenta due modi di guardare la vita.
I servi vedono nella zizzania una intrusione, un pericolo, vedono il negativo (quanti di noi , oggi, ci vediamo nei servi!);
il padrone del campo vede il bene, le messi che già biondeggiano al sole.
La zizzania per il padrone viene dopo, è secondaria, perché viene prima l’attenzione verso il grano, verso il bene.

In ogni persona – è questo il senso della parabola – c’è grano e c’è zizzania.
Il compito di noi educatori è far riemergere il bene e sconfiggere il male che ogni giorno “si accovaccia alla porta di Caino” (Genesi)… e ricordiamoci che “nel cuore del più nero dei criminali c’è un lumicino che traballa per mancanza di olio: portiamo un po’ del nostro olio” (Jean Baptiste Lacordaire).

Buona domenica.

Don Giuseppe Fiorillo

Tags: vangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
163

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
146

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo

Bangkok, la capitale della Thailandia, tra tradizione e modernità

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews