• Contatti
venerdì, Agosto 1, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Città magiche in Sicilia, paesaggi di straordinaria bellezza naturale

Città magiche in Sicilia, paesaggi di straordinaria bellezza naturale

da admin_slgnwf75
13 Agosto 2023
in viaggi e crociere
Tempo di lettura: 8 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress

di Liliana Carla Bettini

Ti potrebbe anche piacere

Corfù: dalle spiagge alle rovine, la più colorata delle isole greche

Corfù: dalle spiagge alle rovine, la più colorata delle isole greche

27 Luglio 2025
166
Palermo, il cuore del centro storico attorno ai Quattro Canti

Palermo, il cuore del centro storico attorno ai Quattro Canti

20 Luglio 2025
165

Ci sono così tante città e paesi straordinari in Sicilia che una visita a quest’isola tricorno, situata a metà strada tra l’Europa e l’Africa, non è mai abbastanza.

polistena banner

La magia della Sicilia si trova nel suo passato e presente, tangibile e non, nato da una storia complessa. 

Ognuna delle civiltà che si sono insediate sulle sue coste sabbiose ha lasciato un segno: romano, arabo, normanno o altro. Aggiungete a quella complessità culturale, una cucina squisita, gente del posto aperta e amichevole e un paesaggio di straordinaria bellezza naturale.

Avere l’antica città di Siracusa, la grande capitale di Palermo e le effervescenti località turistiche come Taormina tutte raggruppate su un cuneo di terra è qualcosa che si avvicina a un miracolo.

Una scintillante lacca architettonica di calcare bianco sulla punta sud-est della Sicilia, Siracusa è una delle città più belle d’Italia. 

sicilia 6
sicilia 2

È stata abitata fin dall’VIII secolo a.C. e un tempo era la città più grande del mondo antico. I resti delle origini di Siracusa, ex colonia greca e dimora di Archimede, sorgono dal suolo e fungono da fondamenta per la fiorente città che sorge oggi.

Il cuore e il quartiere più antico dell’isola è Ortigia. Collegata al resto della città da due graziosi ponti, Ortigia è un labirinto color miele di palazzi, enoteche ben fornite e alcuni dei mercati più vivaci d’Italia. La sua circonferenza è punteggiata da ventilate terrazze di ristoranti che offrono i prodotti della terra e del mare che li circondano.

Il cuore di Ortigia è la Piazza del Duomo, uno stretto ventaglio di una piazza che ricorda, non a caso, un’agorà greca. Le sue lastre di pietra sono disseminate di tavolini dei caffè dove i siracusani si riuniscono per superbi aperitivi e piatti siciliani come l’insalata di arance e finocchi condita con pistacchi tritati.

Tra i rinfreschi, non dimenticare di dare un’occhiata al Duomo stesso, la sua incorporazione organica di un antico tempio greco è una metafora visiva della storia della Sicilia.

Per scavare più a fondo in quel passato, dirigiti a nord verso il Parco Archeologico della Neapolis. 

Mentre esplori le rovine greche e romane, assicurati di trovare il tempo per la Latomia del Paradiso. Un tempo antiche cave di calcare, quest’area è stata trasformata in giardini profumati con piante di capperi, gelsomino e agrumi.

Non perderti nemmeno il vicino Orecchio di Dioniso. Questa ex cava, una caverna dall’alto tetto con pareti ricurve ancora scavate da antichi segni di scalpello, è rinomata come il luogo in cui un tempo il tiranno Dionisio I imprigionava i suoi nemici. Secondo la leggenda, Dionisio origliava i suoi nemici dall’apertura nel tetto a 72 piedi di altezza.

Un satellite dell’affascinante località turistica di Taormina, Castelmola si trova leggermente più all’interno e un po’ più in alto sul fianco di una montagna.

Pertanto, i panorami della costa orientale dell’isola e lo sfarzo vulcanico dell’Etna dalla piazza a rombi di Castelmola sono senza dubbio tra i migliori di qualsiasi città della Sicilia.

Le ampie linee di vista erano un ingrediente essenziale per i Normanni, che fondarono Castelmola come imponente fortezza. Da allora, si è evoluto in uno dei villaggi più mozzafiato della Sicilia con case barocche color senape e rosa scuro che si fondono organicamente con le sue fondamenta marziali.

sicilia 5 1
sicilia 4 1

Dopo esserti immerso nei panorami, è ora di bere il vino locale. Il Caffè San Giorgio, che serve calorosamente Il Blandanino da quattro secoli, è la fonte del famoso vino alla mandorla del villaggio, un vino bianco intenso e sciropposo miscelato con mandorle amare, essenze di agrumi e uva siciliana. Secondo il suo creatore, Mr. Blandano, il suo sapore racchiude in un bicchiere l’emozione sensoriale della Sicilia. 

Incastrata tra l’antica città di Messina e la frizzante Taormina, Savoca è una tappa da non perdere.

Considerata una delle città più attraenti della Sicilia, l’antica architettura di Savoca si estende su due cime ricoperte di arbusti che si affacciano sulla costa orientale. Tra i vapori profumati di lavanda, rosmarino e timo selvatico, troverai i profumati fiori bianchi della savoca o “sambuco” da cui prende il nome il paese.

Stando nell’aria profumata, ammirerai panorami mozzafiato che spaziano dallo Stretto di Messina fino alle brune colline della Calabria.

Visita il vicino Palazzo Trimarchi ricoperto di viti e le tende di perline del Bar Vitelli installate al piano terra. Poi concediti un po’ della superba granita della signora, una delizia di ghiaccio tritato che, per molti siciliani, è considerata una colazione da campioni.

Vale la pena rischiare la vita per un villaggio? È una domanda che potresti farti dopo alcuni dei tornanti più avvincenti sulla strada per l’alta Forza d’Agrò.

Una volta immersi nelle strade acciottolate della città, ti sarà facile innamorarti della bellezza arruffata e dell’autenticità siciliana di Forza d’Agro. 

C’è un senso di qualcosa nell’aria calda di Forza d’Agrò, esaltata dai suoi maestosi edifici medievali e di uno stile di vita medievale non ancora completamente superato.

Mentre ti godi l’atmosfera unica, prenditi del tempo per rilassarti nell’elegante Piazza della Triade. Successivamente, se hai tempo, dai un’occhiata all’esclusivo museo del cioccolato con mostre di monumenti siciliani realizzati con delizioso cacao. 

Ancora un’altra di quelle città sulla scogliera in Sicilia con panorami che vorrai guardare per sempre, Tindari è posizionata sulla costa settentrionale con viste impareggiabili sulle isole Eolie.

Qualsiasi visita a Tindari è incompleta senza una visita alla sua famosa Madonna Nera.

Mentre la Madonna può essere nera a causa dell’effetto del cedro scolpito che si scurisce con l’età, la massiccia cattedrale in cui è installata con riverenza è di un sorprendente rosa e oro.

Questa insolita rappresentazione di Maria e del bambino Gesù è stata a lungo un’attrazione per i pellegrini cristiani, in particolare con la sua mistica storia che coinvolge un arrivo miracoloso sull’attraente spiaggia sotto la città.

sicilia 3 1
siciilia 1

Naturalmente, nessuna città siciliana significativa è completa senza una superba antica rovina su cui riflettere. Tindari non è diversa, offrendo un teatro greco del IV secolo straordinariamente intatto che si affaccia sul mare azzurro.

“Dalle rovine, emergo più forte”. Catania ha sopportato più della sua giusta quota di distruzione inflitta dal vulcano, incluso un devastante terremoto nel 1693 che ha spazzato via i due terzi della popolazione catanese.

Tuttavia, il motto è dimostrato dalla città che sorge oggi.

Strade barocche siciliane piene di tendoni colorati che conducono a grandi piazze compatte rumorose del gorgoglio di elaborate fontane di marmo. In mezzo, ci sono sorprendenti pezzi unici come il Giardino Bellini, la facciata del Teatro Massimo Vincenzo Bellini o gli straordinari resti dell’Anfiteatro Romano di Catania sprofondato in un angolo del centro storico.

Una corsa di venti minuti lungo la costa fino alla città di Aci Castello ti porterà al Castello Normanno, uno dei castelli più belli d’Italia.

Con le sue fortificazioni grigio cenere che emergono da una scogliera marina di basalto della stessa tonalità, il castello è un suggestivo residuo dell’occupazione normanna e un bell’esempio della collana di fortificazioni che circonda la costa siciliana. Più che una semplice curiosità storica, c’è un museo al suo interno e un ombroso giardino botanico su una delle sue terrazze.

E, naturalmente, c’è l’Etna, con i fianchi inferiori del vulcano che si avvicinano alla periferia nord della città. Catania è il punto di partenza perfetto per un viaggio su per le sinuose strade boscose della montagna. 

Incarnazione irrequieta di tutta la cultura stratificata, il conflitto storico e la vistosità architettonica che rende la Sicilia così elettrizzante, Palermo è la capitale dell’isola da più di una semplice prospettiva politica.

Le sue doti sono state evidenziate nel 2018, quando ha preso il sopravvento come Capitale italiana della cultura, ma, la sua italianità è solo la maschera che si posa leggermente sopra un’identità complessa e distintamente siciliana.

Assisterai alle sue influenze arabe nei suoi chiassosi mercati alimentari simili a suk e percepirai la sua natura di melting pot che risale ai primi secoli oscuri mentre vaghi tra le sue facciate di elegante decadenza e cupole dai colori vivaci.

Ti perderai in mezzo al frastuono nella folla energizzante di Piazza Vigliena, nota anche come i Quattro Canti, dove si intersecano le due strade principali della città.

Non dimenticare che sei in Sicilia, quindi la costa non è mai lontana. Fai una passeggiata lungo il parco del Foro Italico sul lungomare o dirigiti a nord verso la spiaggia di Mondello. L’elegante Mondello sembra il punto in cui le Bahamas incontrano la Sicilia, con ville arroccate sulle colline che si riflettono sulla sabbia bianca e le acque cristalline.

Tags: castelmolacataniamondelloortigiapalermosavocasiciliasiracusataorminatindari

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Corfù: dalle spiagge alle rovine, la più colorata delle isole greche

Corfù: dalle spiagge alle rovine, la più colorata delle isole greche

da admin_slgnwf75
27 Luglio 2025
166

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Palermo, il cuore del centro storico attorno ai Quattro Canti

Palermo, il cuore del centro storico attorno ai Quattro Canti

da admin_slgnwf75
20 Luglio 2025
165

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Dal 21 al 25 luglio su Rai 1 la Costa degli Dei sarà su “Camper in Viaggio”

Dal 21 al 25 luglio su Rai 1 la Costa degli Dei sarà su “Camper in Viaggio”

da patriziaventurino
20 Luglio 2025
165

Farà tappa a Tropea, Pizzo, Briatico e si concluderà a Capo Vaticano Da lunedì 21 a venerdì 25 luglio alle...

Cork, la ribelle irlandese (la seconda città più grande d’Irlanda che non ha nulla da invidiare alla rivale Dublino)

Cork, la ribelle irlandese (la seconda città più grande d’Irlanda che non ha nulla da invidiare alla rivale Dublino)

da admin_slgnwf75
13 Luglio 2025
182

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Prossimo
Vibo Valentia, la “città dei numeri primi”… o che si ritengono tali!

Vibo Valentia, la “città dei numeri primi”… o che si ritengono tali!

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews