• Contatti
mercoledì, Ottobre 8, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
whatsapp image 2021 12 27 at 08.22.31 1

L’ANCRI vibonese ricorda l’Anniversario della Costituzione Italiana nata il 27 dicembre 1947

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in eventi
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo 18 mesi di lavoro dell’Assemblea Costituente, il Capo Provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, firma la Costituzione della Repubblica Italiana

Oggi 27 dicembre 2021 ricorre il 74° anniversario della promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana.

Ti potrebbe anche piacere

Pieno successo a Vibo Marina della XIl Edizione del Premio Porto Santa Venere

Pieno successo a Vibo Marina della XIl Edizione del Premio Porto Santa Venere

28 Settembre 2025
261
Venerdì a Vibo Marina la XII° edizione del “Premio Porto Santa Venere” 2025: due riconoscimenti a realtà locali

“Premio Porto Santa Venere 2025”, a chi andranno i due riconoscimenti

25 Settembre 2025
158

A ricordarlo è il presidente della sezione ANCRI di Vibo Valentia, Gaetano Paduano, che in una nota rivolti agli Insigniti iscritti ricorda questa ricorrenza spesso dimenticata dagli italiani, celebrando così – scrive Paduano – “la legge fondamentale dello Stato italiano, che in quanto tale occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell’ordinamento giuridico della Repubblica“.
La Costituzione Italiana è stata approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre seguente, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

presidente ancri
Il Presidente ANCRI Vibo Valentia, Gaetano Paduano

Allora, il referendum (unico strumento di democrazia diretta rimasto) chiese agli italiani di decidere come gestire la cosa pubblica. E la scelta fu per la forma di repubblica e non più un regime monarchico.  Subito dopo, all’Assemblea Costituente, organo legislativo eletto dai cittadini italiani e formato da 556 membri, venne conferito l’incarico di scrivere le regole della nuova “res pubblica”.

Il gruppo dei parlamentari era molto esteso e ampio, con gruppi di idee politiche estremamente diverse, ma di livello elevato (specie per i tempi: basti pensare che quasi il 95% dei membri erano laureati). Scarsa invece la rappresentanza del sesso femminile. I lavori dell’Assemblea Costituente durarono più del previsto: lo scontro tra le diverse ideologie richiese uno sforzo non indifferente e furono necessari non uno ma ben tre rinvii della data di scadenza prevista per giungere ad un documento condiviso. Per predisporre questo documento, l’Assemblea nominò al proprio interno una Commissione per la Costituzione, composta da 75 membri che furono incaricati di preparare gli articoli della Costituzione. La Commissione si divise in tre sottocommissioni: alla prima fu dato il compito di redigere la parte riguardante “diritti e doveri dei cittadini”, alla seconda di curare l’ “organizzazione costituzionale dello Stato” e alla terza di occuparsi dei “rapporti economici e sociali”.

whatsapp image 2021 12 27 at 08.22.31 1

Ma la scrittura vera e propria degli articoli venne affidata ad un altro gruppo, ancora più ristretto, definito Comitato di Redazione (o Comitato dei Diciotto visto che era composto da diciotto persone) al quale non venne permesso neanche di uscire dalla sede dove si trovava fino a quando non avesse completato il proprio lavoro. I lavori vennero completati nei primi mesi del 1947 e solo dopo iniziò il dibattito del testo in aula. Un percorso lungo e difficile ma condiviso, che coinvolse tutti i partiti e che richiese molto tempo.

Alla fine , il Capo dello Stato, Enrico De Nicola (eletto, il 28 Giugno 1946, dall’Assemblea Costituente come Capo provvisorio dello Stato (con 396 voti su 501), firmò la Costituzione Italiana, che venne pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 27 Dicembre, ma entrò in vigore l’1 gennaio 1948.

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Pieno successo a Vibo Marina della XIl Edizione del Premio Porto Santa Venere

Pieno successo a Vibo Marina della XIl Edizione del Premio Porto Santa Venere

da redazione
28 Settembre 2025
261

Un evento della Comunità costiera. Premiati i Volontari CRI Comitato di Vibo Valentia e la Compagnia Teatrale di Longobardi Pieno...

Venerdì a Vibo Marina la XII° edizione del “Premio Porto Santa Venere” 2025: due riconoscimenti a realtà locali

“Premio Porto Santa Venere 2025”, a chi andranno i due riconoscimenti

da redazione
25 Settembre 2025
158

Durante la cerimonia di domani sera ci sarà anche la prima esibizione della “Fanfara del Porto e del Mare” La...

A Serra San Bruno torna la Festa del Fungo, con il Parco delle Serre tra i protagonisti (VIDEO)

A Serra San Bruno torna la Festa del Fungo, con il Parco delle Serre tra i protagonisti (VIDEO)

da Maurizio
19 Settembre 2025
184

Sarà un doppio week end come da tradizione: 17 e 28 settembre, 4 e 5 ottobre, con l'impegno della Pro...

Filadelfia rievoca la Repubblica Universale del 1870, un successo di partecipazione popolare (VIDEO)

Filadelfia rievoca la Repubblica Universale del 1870, un successo di partecipazione popolare (VIDEO)

da Maurizio
12 Settembre 2025
151

Questa rievocazione non è stata un semplice spettacolo, ma un atto di consapevolezza e di memoria grazie all’organizzazione della Pro...

Prossimo
concerto 30 dicembre

Vibo Valentia chiude l'anno con un grande concerto a Palazzo Gagliardi

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews