• Contatti
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Un ragazzo su 3 ha un profilo fake sui social, 5 ragazzi su 6 controllano sempre chi mette like ai loro post. Un minore su 2 è vittima di violenze

Un ragazzo su 3 ha un profilo fake sui social, 5 ragazzi su 6 controllano sempre chi mette like ai loro post. Un minore su 2 è vittima di violenze

da admin_slgnwf75
7 Gennaio 2025
in attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

A Tropea una tappa della IX edizione di “Una vita da social” la Campagna educativa itinerante della Polizia Postale su social network e cyberbullismo

Ha fatto tappa anche a Tropea, la più importante e imponente campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli della Rete per i minori, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione nell’ambito del progetto Generazioni Connesse.

Ti potrebbe anche piacere

Autostrada, importante passo avanti: approvato emendamento per il completamento del tratto Cosenza-Altilia

Autostrada, importante passo avanti: approvato emendamento per il completamento del tratto Cosenza-Altilia

8 Luglio 2025
117
Catanzaro, sottoscritto un Patto territoriale per la legalità e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Catanzaro, sottoscritto un Patto territoriale per la legalità e la sicurezza nei luoghi di lavoro

4 Luglio 2025
135

Un progetto al passo con i tempi delle nuove generazioni, che nel corso delle precedenti edizioni ha raccolto un grande consenso: gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni hanno incontrato oltre 2 milioni e mezzo di studenti sia nelle piazze che nelle scuole, 220.000 genitori, 125.000 insegnanti per un totale di 18.500 Istituti scolastici, 350 città sul territorio e una pagina Facebook con 132.000 like e 12 milioni di utenti mensili su temi della sicurezza online.

kairos4

La Questura di Vibo Valentia, anche quest’anno, ha aderito al progetto con l’impiego delle unità cinofile dell’U.P.G.S.P. e dipendenti del Gabinetto provinciale della Polizia Scientifica. L’obiettivo rimane quello di “fare in modo che il dilagante fenomeno del cyberbullismo e di tutte le varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie, non faccia più vittime”. Prevenire episodi di violenza, vessazione, diffamazione, molestie online, attraverso un opera di responsabilizzazione in merito all’uso della “parola”.

Gli studenti attraverso il diario di bordo https://www.facebook.com/unavitadasocial/ potranno lanciare il loro messaggio positivo contro il cyberbullismo.

Da Torino a Palermo, attraversando lo stivale con un truck allestito con un’aula didattica multimediale, gli operatori della Polizia Postale e personale della Questura di Vibo Valentia, hanno incontrato a Tropea studenti, genitori e insegnanti sui temi della sicurezza online con un linguaggio semplice ma esplicito adatto a tutte le fasce di età.

whatsapp image 2022 04 05 at 11.37.36

Capire i ragazzi oggi non è sempre per gli adulti compito agevole, soprattutto quando si tratta di comprenderne i bisogni, i modelli di riferimento, gli schemi cognitivi inerenti ai diversi gruppi di riferimento che compongono il variegato universo giovanile. Giovani che sempre più spesso restano “contagiati” da modelli sociali trasgressivi completamente sconosciuti ai genitori.

Sempre più sono i giovanissimi a rischio solitudine che per ore su Internet incontrano altri internauti altrettanto solitari che, a volte, sono già stati contagiati dai “pericoli del web”.

Il fascino della rete e la sottile suggestione del messaggio virtuale, l’idea di sentirsi “anonimi”, nonché il senso di deresponsabilizzazione rispetto ai comportamenti tenuti online, stanno dilagando cosi da determinare serie preoccupazioni in coloro che ancora credono in valori fino a ieri condivisi.

Per fare della Rete un luogo più sicuro occorre continuare a diffondere una cultura della sicurezza online in modo da offrire alle nuove generazioni occasioni di riflessione ed educazione per un uso consapevole degli strumenti digitali.

I social network infatti sono ormai uno strumento di comunicazione del tutto integrato nella quotidianità dei teenager.

Dalla ricerca di Skuola.net per “Una Vita da Social”, però, emergono anche altri fattori interessanti che spesso i Millennials e la Gen Z tengono ben segreti.

Emerge infatti che 1 ragazzo su 3, sul proprio social di riferimento, possiede un account falso: sono circa il 28% quelli che dichiarano di averne 1 oltre a quello “ufficiale”, mentre il 5% è presente ma solo con un fake. Perché questa identità anonima? Principalmente per conoscere gente nuova senza esporsi troppo online (26%), oppure per controllare a propri amici senza che loro lo sappiano (21%) nonché per controllare tutti quelli da cui sono stati bloccati (20%). Non manca chi ricorre ai fake per controllare il proprio partner (10%) o chi cerca di sfuggire dal controllo dei propri genitori (il 4%).

Non manca tuttavia uno zoccolo duro, neanche così piccolo, che vive per i like.

Per 1 su 3, infatti, un contenuto che genera poche interazioni ha un effetto negativo sull’umore. Mentre il 40%, più o meno sporadicamente, è disposto a cancellare un contenuto dalle scarse performance. Su una cosa, invece, i giovani sono in assoluto accordo: il controllo di chi commenta, condivide o clicca mi piace sui propri contenuti. Solo 1 su 6 dichiara di non farlo mai. Questo perché attraverso la guerra dei like di costruiscono amicizie e rapporti personali: solo il 56% è disposto a dare un giudizio positivo ad un contenuto postato da una persona che in genere non ricambia (il cosiddetto like4like). Mentre sono ancora meno (48%) quelli che non ricorrono mai al like tattico, ovvero ad una approvazione di un contenuto altri col solo scopo di farsi notare.

Da qui, l’importanza delle attività di prevenzione che avviene costantemente integrando gli incontri con momenti di formazione per gli studenti e gli insegnati, nonché con incontri tematici ai genitori.

Tags: cyberbullismopoliziatropea

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Autostrada, importante passo avanti: approvato emendamento per il completamento del tratto Cosenza-Altilia

Autostrada, importante passo avanti: approvato emendamento per il completamento del tratto Cosenza-Altilia

da redazione
8 Luglio 2025
117

La soddisfazione deiFit Cisl Calabria La FIT-CISL Calabria accoglie con favore l’approvazione, nel contesto dell’esame del Decreto Infrastrutture presso le...

Catanzaro, sottoscritto un Patto territoriale per la legalità e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Catanzaro, sottoscritto un Patto territoriale per la legalità e la sicurezza nei luoghi di lavoro

da redazione
4 Luglio 2025
135

La firma in Prefettura. Soddisfatta la Cisl che ha promosso la sottoscrizione del Patto «Con la sottoscrizione, avvenuta oggi in...

L’ANPS incontra il Prefetto di Vibo Valentia, Anna Aurora Colosimo

L’ANPS incontra il Prefetto di Vibo Valentia, Anna Aurora Colosimo

da Maurizio
3 Luglio 2025
212

L'incontro è servito per meglio conoscere le attività che svolge l'associazione nell'ambito territoriale Questa mattina presso l'Ufficio Territoriale del Governo,...

Il presule calabrese Santo Marcianò nominato Arcivescovo della Città dei Papi

Il presule calabrese Santo Marcianò nominato Arcivescovo della Città dei Papi

da redazione
1 Luglio 2025
215

L'arcivescovo reggino è anche giornalista pubblicista iscritto all’Ordine della Calabria. Da Ordinario militare, nel 2014 ha presieduto le cerimonie per...

Prossimo
Sanità in Calabria, attuare una buona prevenzione migliora il benessere dell’uomo

Sanità in Calabria, attuare una buona prevenzione migliora il benessere dell’uomo

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews