• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Le api, tra gli animali più importanti per la nostra sopravvivenza, a rischio estinzione

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in città e ambiente
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Non si fa mai abbastanza per far conoscere e rispettare questi importantissimi elementi a tutela del nostro ecosistema

di Thomas Vatrano

Ti potrebbe anche piacere

Ordinanza di divieto balneazione fosso San Michele, le rassicurazioni del Comune di Vibo Valentia

Ordinanza di divieto balneazione fosso San Michele, le rassicurazioni del Comune di Vibo Valentia

21 Agosto 2025
293
Decoro urbano, il sindaco Romeo firma tre ordinanze: per pulizia di terreni incolti, deiezioni di animali, esposizione mastelli

Notifiche digitali e pagamenti online: Vibo Valentia accelera sulla transizione digitale con nuovi servizi

20 Agosto 2025
122

Le api: una società perfetta!

polistena banner

Chi ha avuto la fortuna di essere un bambino degli anni ’80 avrà visto il cartone animato dell’Ape Maia, una piccola ape che insieme ai suoi amici viveva all’insegna dell’avventura, tra un fiore e un altro e tra tante insidie lasciava incollati allo schermo. E – perché no? . a volte faceva anche commuovere.

Questi piccoli esserini, che scientificamente sono definiti Apis mellifera, le api che comunemente siamo abituati a vedere nei nostri areali, sono tra gli animali più importanti per la nostra sopravvivenza e nel contempo tra i più minacciati di estinzione.

Chiunque avesse voglia di cimentarsi nell’osservazione di questi piccoli amici potrà fare una passeggiata nella lussureggiante macchia mediterranea o meglio ancora in un campo di agrumi. Questi ultimi stanno per aprire i loro profumatissimi fiori, le zagare, organi vessillari che attraggono le api che con calma e precisione lambiscono il loro nettare per poi riportarlo a “casa” e trasformarlo nel prezioso miele che siamo abituati a mangiare.

Le api costituiscono una società perfetta. Ebbene si, perché è un insetto sociale che vive in colonie all’interno dell’alveare, una struttura costituita da celle esagonali suddivise in aree funzionali a seconda dell’uso finale.

Pensate un po’, ciascuna colonia è formata da circa 100 mila individui che si suddividono in tre caste rappresentate dalla regina, dalle operaie e dai maschi, detti anche fuchi.

La regina, che ha il compito di deporre le uova, può vivere fino a 4-5 anni. Nasce per sostituire una vecchia regina malata o per sciamare e formare una nuova colonia, da un uovo fecondato in modo identico a quello da cui nascono le operaie, ma che viene deposto in una cella speciale, situata a fianco dei favi, più grande delle altre dell’alveare e orientata verticalmente anziché orizzontalmente.

Poi ci sono i maschi (fuchi) che hanno il compito di fecondare la regina e vivono all’incirca una stagione.

L’operaia è una femmina sterile, vive circa 40 giorni d’estate e possiede un corpo estremamente versatile che le consente di svolgere tutti i lavori necessari all’alveare. Costituiscono una casta monomorfa, ossia di individui tutti uguali tra loro.

img 6302
img 9062

Sapevate che all’interno dell’alveare esistono alcune operaie definite “architetto”? Il loro corpo funge da impalcatura e guida per la costruzione di un nuovo favo.

E poi ci sono anche le “ventilatrici”, che favoriscono la maturazione del miele permettendo l’allontanamento dell’umidità in eccesso! Ma anche l’ape “guardiana” a difesa e controllo dell’alveare.

Ma passiamo ora alla “bottinatrice”, l’ape che ha il compito di raccogliere l’acqua, il nettare, il polline e i propoli.

Pensate un po’ quanto lavoro svolgono questi importanti insetti, in modo perfettamente sincronizzato tra di loro e nel pieno rispetto di tutti. Ma inevitabilmente a sconvolgere questo idillio ci sono diverse minacce, tra cui l’uomo.

Le api domestiche e selvatiche sono responsabili per circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo.

Tra le minacce che mettono a rischio la loro esistenza ci sono:

  • la varroa, un acaro parassita che si nutre dell’emolinfa delle api, che paragonato agli umani sarebbe il sangue. È capace di insinuarsi nella colonia e riuscire ad attaccare tutte le api che la formano.
  • I neonicotinoidi, si tratta di sostanze chimiche di sintesi utilizzate in agricoltura per il contenimento di parassiti delle colture agrarie. Diversi prodotti sono già stati banditi perché ritenuti nocivi.
  • La vespa asiatica la cui dieta è rappresentata per il 30% da api!
  • Le monocolture che eliminano le rotazioni agrarie e anche la biodiversità.
  • Ultimo ma non per importanza, il cambiamento climatico, che a causa dello sconvolgimento delle variabili climatiche, modifica le abitudini delle api. Le fioriture tardano o anticipano e spesso le api non trovano nettare a sufficienza.

Non si fa mai abbastanza per far conoscere (e rispettare) questi importantissimi esserini, che in fondo hanno solo voglia di “visitare” la moltitudine di fiori che la natura ci offre.

Ogni ape porta in sé il meccanismo dell’universo: ognuna riassume il segreto del mondo.
(Michel Onfray)

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Ordinanza di divieto balneazione fosso San Michele, le rassicurazioni del Comune di Vibo Valentia

Ordinanza di divieto balneazione fosso San Michele, le rassicurazioni del Comune di Vibo Valentia

da redazione
21 Agosto 2025
293

Trainiti e Bivona sono balneabili. Il divieto si estende per 100 metri a destra e 100 metri a sinistra rispetto...

Decoro urbano, il sindaco Romeo firma tre ordinanze: per pulizia di terreni incolti, deiezioni di animali, esposizione mastelli

Notifiche digitali e pagamenti online: Vibo Valentia accelera sulla transizione digitale con nuovi servizi

da redazione
20 Agosto 2025
122

L’assessore all’Innovazione tecnologica, Luisa Santoro, esprime grande soddisfazione: “Vibo Valentia si conferma tra i Comuni più attenti alla trasformazione digitale"...

5Stelle leali alleati del Sindaco, spronano Romeo all’azione offrendo proposte per un’urbanistica più efficiente

L’ennesimo sintomo di un settore profondamente in crisi: il commercio a Vibo Valentia

da redazione
19 Agosto 2025
199

Intervento di Maria Rosaria Nesci a proposito della lettera dei commercianti al sindaco Romeo dopo la chiusura di via Luigi...

Da Lunedì parte la deblatizzazione della rete fognaria sul territorio comunale di Lamezia Terme

Da Lunedì parte la deblatizzazione della rete fognaria sul territorio comunale di Lamezia Terme

da patriziaventurino
17 Agosto 2025
104

Emessa un'ordinanza che prevede l'istituzione temporanea del divieto di sosta con rimozione forzata in corrispondenza dei pozzetti, griglie e caditoie...

Prossimo

De Angelis: “Settore commercio in grave crisi, serve un tavolo per trovare delle soluzioni”

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews