• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Mileto in trasferta a Patti per suggellare il gemellaggio nel nome di Adelasia del Vasto

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in cultura
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Insieme alla delegazione comunale anche un pullman organizzato da don Bruno Cannatelli con 80 persone al seguito

Una delegazione del Comune di Mileto, guidata dal Sindaco Salvatore Fortunato Giordano e con l’Assessore Elisa Galloro e il Consigliere Fortunato Zoccoli, ha ricambiato la visita di cortesia alla Città di Patti, il cui sindaco Gianluca Bonsignore, era stati accolti a Mileto in occasione del convegno su Adelasia del Vasto insieme al Vicesindaco Eliana Raffa e all’assessore Daniele Greco.

Ti potrebbe anche piacere

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

13 Novembre 2025
273
Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

11 Novembre 2025
128

La Città di Patti, nel frattempo, ha organizzato una serie di eventi rievocativi della figura di Adelasia del Vasto, che come noto era la terza moglie del Conte Ruggero, con cui convolò a nozze proprio a Mileto e dal quale matrimonio, sempre a Mileto, nacque Ruggero II che poi divenne Re di Sicilia e Calabria.

Insieme alla delegazione comunale si è mosso all’indirizzo di Patti un pullman organizzato da Don Bruno Cannatelli, con 80 persone al seguito, che hanno potuto trascorrere una giornata di amicizia e spensieratezza con la città siciliana.

Nel corso delle manifestazioni il Cardinale Romeo, Arcivescovo di Palermo ha officiato una Messa, cui hanno partecipato oltre alle delegazioni comunali, anche il Presidente della Regione siciliana Nello Musumeci e diversi assessori regionali siciliani e altri sindaci del circondario di Patti.

L’incontro tra le due Città è stato molto caloroso e accogliente.

whatsapp image 2022 04 26 at 13.31.42
whatsapp image 2022 04 26 at 13.31.41 1
whatsapp image 2022 04 26 at 13.31.41
whatsapp image 2022 04 26 at 13.31.40 1
whatsapp image 2022 04 26 at 13.31.40
whatsapp image 2022 04 26 at 13.31.39

Il Sindaco di Patti nel suo intervento, davanti alla piazza prospiciente la Cattedrale – ove dopo la Messa è stato allestito un programma di canzoni ucraine da parte di un coro formato da donne e  ragazze temporaneamente ospiti della comunità di Patti, nonché di giovani e adulti pattesi in abito storico riproducenti musiche medievali –  ha tenuto a sottolineare la presenza della delegazione di Mileto come simbolo di ricrescita sociale e di rinsaldamento di rapporti umani e culturali che servono a rilanciare la storia dei territori e a creare legami di amicizia forieri di positive prospettive sociali e culturali.

Il Sindaco di Mileto Salvatore Fortunato Giordano, ha ringraziato quindi la Città di Patti nella persona del Sindaco Gianluca Bonsignore e la stessa Regione Sicilia nella persona del Presidente Mususmeci, per l’accoglienza riservata a Mileto, portando in dono un’effige su terracotta prodotta su commissione del parroco Don Salvatore Cugliari e raffigurante la SS Trinità incisa in un basamento posto sotto l’altare della chiesa moderna, ma già recuperato presso il vecchio sito di Mileto Antica e  il libro di Giuseppe Occhiato riguardante la Miscellanea di studi normanni su Mileto.

whatsapp image 2022 04 26 at 13.31.44
whatsapp image 2022 04 26 at 13.31.43 1
whatsapp image 2022 04 26 at 13.31.43
whatsapp image 2022 04 26 at 13.31.42 2 1
whatsapp image 2022 04 26 at 13.31.42 1
whatsapp image 2022 04 26 at 13.31.42 2
whatsapp image 2022 04 26 at 13.31.41 1 1
whatsapp image 2022 04 26 at 13.31.41 2
whatsapp image 2022 04 26 at 13.31.40 1 1
whatsapp image 2022 04 26 at 13.31.40 2

La Chiesa della SS Trinità era importante per Ruggero tanto da edificarla quale mausoleo di famiglia e renderla autonoma rispetto anche al potere vescovile del tempo, sotto diretta giurisdizione papale.

Alla manifestazione hanno altresì partecipato Mariangela Preta e Fulvia Toscano, rispettivamente Direttrici de “La Calabria delle Donne” e de “La Sicilia delle Donne”, attraverso cui da poco si è concluso il percorso di convegni “Donne di Carta”,  nel cui ambito è stato messo in risalto la figura di  Adelasia del Vasto.

I rapporti tra due enti continueranno per volontà reciproca manifestata dai due Sindaci, nel progetto più ampio di creare percorsi Normanni a vantaggio  della cultura e del turismo.

pubblicita

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

da Maurizio
13 Novembre 2025
273

Per l'occasione, l'istituto ha ospitato una rappresentanza della delegazione messicana della Escuela Normal de las Huastecas in Messico https://youtu.be/gYqfKl_Vg9c Il...

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

da redazione
11 Novembre 2025
128

Lo scrittore dialogherà con gli studenti sul proprio percorso di autore, sulle opere e sui temi che attraversano la sua...

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

da admin_slgnwf75
10 Novembre 2025
122

Mentre lo spettro dell’antisemitismo torna ad aleggiare nel cielo d'Europa, arriva dalla Calabria un prezioso contributo di Luigi Stanizzi Freschissimo...

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

da admin_slgnwf75
9 Novembre 2025
137

È il 9 novembre del 1938 quando i nazisti distruggono case, negozi e sinagoghe nei quartieri ebraici. È il 9...

Prossimo

Ancora controlli dei carabinieri agli impianti di depurazione nelle serre vibonesi

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews