[adrotate group="4"]

Un anno fa la morte di Franco Battiato. Riproponiamo il nostro personale ricordo

cciaa064 1

&NewLine;<p><em><strong>A un anno dalla scomparsa di Battiato — il genio che ha ridefinito il concetto di musica pop in Italia — riproponiamo questo articolo scritto proprio il giorno della sua dipartita<&sol;strong><&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Maurizio Bonanno<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È già passato&nbsp&semi;<strong>un anno dalla morte di Franco Battiato<&sol;strong>&comma; il 18 maggio 2021&colon; gli italiani hanno ascoltato per l&&num;8217&semi;ultima volta la sua voce durante Sanremo 2020&comma; grazie a Colapesce e Dimartino che&comma; nella serata delle cover&comma; hanno interpretato &&num;8220&semi;Povera Patria&&num;8221&semi;&comma; dando spazio alla voce del Maestro che ha sempre svolto un ruolo di affettuoso nume tutelare per le nuove generazioni di artisti siciliani&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È stato un anno doverosamente ricco di omaggi che non sono riusciti a colmare<strong>&nbsp&semi;il senso di vuoto<&sol;strong>&nbsp&semi;lasciato da un personaggio unico&comma; uno studioso dagli orizzonti amplissimi che sapeva praticare l&&num;8217&semi;arte della canzone pop ma che&comma; grazie alla sua cultura dai vasti orizzonti&comma;&nbsp&semi;<strong>usava linguaggi e riferimenti diversissimi<&sol;strong>&comma; sia in campo musicale che in altre forme di espressione artistica&comma; come il cinema&comma; la pittura&comma; l&&num;8217&semi;opera&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un&&num;8217&semi;intelligenza raffinata e arguta che manca al Paese&comma; come mancano il suo umorismo e la sua libertà di pensiero&period; Proprio in occasione della sua scomparsa&comma; un anno fa scrivemmo un ricordo personale dell&&num;8217&semi;incontro avuto&comma; da giovane&comma; con il grande maestro&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oggi lo riproponiamo così come pubblicato un anno fa&comma; perché rappresenta una pagina inedita della vita del grande artista&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Ascoltare &OpenCurlyDoubleQuote;La Cura” provoca&comma; ogni volta inesorabilmente&comma; un’emozione di così crescente intensità da diventare commozione&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>E se si dovesse pensare a come descrivere un sentimento profondo e totale&comma; basta rispecchiarsi in &OpenCurlyDoubleQuote;E più ti amo”&semi; o la suggestione&comma; la malia che si rivive con &OpenCurlyDoubleQuote;E ti vengo a cercare”&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Perché la musica di Battiato è sentimento puro&comma; verrebbe da dire purificato da tanta musica&excl;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Ma è anche l’ironia tagliente di &OpenCurlyDoubleQuote;Bandiera Bianca” o &OpenCurlyDoubleQuote;Cuccurucucù”&comma; di &OpenCurlyDoubleQuote;Up Patriots to Arms” e la ricerca indefinita di un &OpenCurlyDoubleQuote;Centro di gravità permanente”&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Si può raccontare un mondo&comma; il mondo&comma; con la poesia musicale di Franco Battiato&comma; con il suo modo personale&comma; etereo come sciamano&comma; esoterico e riservato&comma; di porgere le sue melodie che solo così si trasformano in canto&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Conoscerlo personalmente&comma; poi&comma; è un’emozione che resta indimenticabile&period; Riposta in un angolo della memoria&comma; riaffiora ogni volta che ci si imbatte nell’esperienza quotidiana nei tanti parvenu del &OpenCurlyDoubleQuote;bel vivere” di una nobiltà esibita perché mai realmente vissuta con la classe e lo stile impeccabile di un uomo eccezionalmente nobile per eredità culturale e stile di vita&comma; non per eredità di schiatta acquisita e mai compresa e dunque realmente vissuta perché non in condizione di comprenderla&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Franco Battiato era questo&colon; artista completo&comma; perché era animo di artista… completo&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>L’ho conosciuto molti anni fa&comma; in una serata insolitamente fresca dell’estate declinante del 1988&period; Un incontro in forma privata&comma; ospite nella sua bellissima villa&period; Come ricorda un articolo di allora&comma; io ero in veste ufficiale &lpar;a quel tempo ero Presidente del Distretto Leo – i giovani Lions – dell’Italia meridionale&rpar; e proprio lui&comma; Franco Battiato che era socio onorario del Club di Giarre Riposto&comma; volle conoscere il &OpenCurlyDoubleQuote;suo” Presidente ospitando nella sua casa&period; Aveva restaurato un’antica villa di campagna in territorio di Milo&comma; perché – spiegava&comma; ci raccontava con il suo modo elegante di parlare – l’Etna maestoso&comma; il mare di Aci e Galatea&comma; le luci di Taormina ed il luminoso cielo di montagna&comma; lo aiutavano e lo ispiravano nella sua opera di poesia&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;05&sol;cciaa063-1-872x1024&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-27063"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Fu una serata memorabile&colon; organizzazione perfetta&comma; ricco buffet&comma; curato oltre che nella scelta e nell’assortimento anche nell’allestimento&comma; perché lui&comma; Franco Battiato&comma; aveva dato disposizione ad un noto locale di Taormina di rendere piacevole l’incontro con i giovani Leo ed il loro &OpenCurlyDoubleQuote;capo” &lpar;ero io l’ospite d’onore&comma; pensate un po’&excl;&rpar;&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Adesso arriva questa triste notizia della morte di&nbsp&semi;<strong>Franco Battiato<&sol;strong>&period; Il cantautore catanese aveva 76 anni ed era malato da tempo&period; Si è spento questa mattina nella sua residenza&comma; l’ex castello della famiglia Moncada a Milo&comma; in Sicilia&period; I funerali avverranno in forma privata&period;<&sol;em><em><br>tanto si scirverà&period; Tanto si racconterà di questo artista poliedrico&period; Vale per tutti quanto il direttore de&nbsp&semi;La Civiltà Cattolica&nbsp&semi;Antonio Spadaro&nbsp&semi;<&sol;em><em>ha scritto su Twitter<&sol;em><em>&colon;&nbsp&semi;<&sol;em><em>«E guarirai da tutte le malattie&period; Perché sei un essere speciale Ed io&comma; avrò cura di te&period; Ciao&comma; Franco Battiato»&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;05&sol;io-con-battiato&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-27065"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Quanta Cura&comma; ha garantito alla nostra anima con le sue canzoni&excl;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>A me&comma; rimarrà la memoria di una serata indimenticabile&colon;<&sol;em><em> in una serata insolitamente fresca dell’estate declinante del 1988… tra le mie labbra il sapore singolare di un bicchiere di vino speciale&comma; perché bevuto insieme al Maestro&comma; dopo che lui stesso volle personalmente mescerlo nei nostri bicchieri perché era il &OpenCurlyDoubleQuote;suo” vino&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Che serata… che ricordi&excl;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version