Il gioco creato da Vibo Comics in omaggio alla Capitale Italiana del Libro 2021 conquista il Salone del Libro di Torino
Ha preso il via, a Torino, la 34esima edizione del Salone Internazionale del Libro e la prima giornata ha sancito il passaggio di consegne tra Vibo Valentia ed Ivrea, nuova Capitale Italiana del Libro per il 2022.
La manifestazione, che si presenta quest’anno come la più grande di sempre, si è aperta al Lingotto con la cerimonia di inaugurazione alla presenza dei ministri alla Cultura Dario Franceschini e per l’Istruzione Patrizio Bianchi, seguita dalla lectio dello scrittore indiano Amitav Ghosh intitolata “I non-umani possono parlare?”.

Migliaia le persone, fra cui molte scolaresche, che questa mattina si sono messe in coda per entrare alla fiera che fino a lunedì ospiterà incontri, presentazioni di libri, concerti con ospiti da tutto il mondo. Tantissimi i giovani e i bambini.
Il primo giorno del Salone del Libro ha rappresentato anche un successo tutto vibonese grazie a Vibory, il gioco di memoria ideato dal gruppo di Vibo Comics presieduto da Celia Pontari e realizzato, nell’ambito del progetto Joka Calabria, per omaggiare Vibo Valentia Capitale Italiana del Libro 2021. Un successo, questo di Vibory, suggellato dal consenso più autorevole: quello del Ministro alla Cultura Dario Franceschini.
Se, infatti, il ministro non ha trovato tempo per visitare lo stand allestito dalla Regione Calabria, così non è stato per Vibory. Celia Pontari e Giuseppe Biscardi, l’ideatore del gioco, hanno potuto presentare Vibory a Franceschini spiegando quello che è il progetto di Joka Calabria e Vibo Comics: promuovere la Calabria con la realizzazione di giochi di società.
“Queste sono le realtà che mi piacciono“. Sono state queste le parole del Ministro Franceschini che ha dedicato parte del suo tempo incuriosito della realtà scaturita in Calabria. da questo progetto, il “VIBORY” realizzato attraverso la collaborazione con Fumetto & Cosplay – Vibo Comics e la casa editrice vibonese Libritalia, insieme al comune di Vibo Valentia. Vibory rappresenta un modo originale per far conoscere, attraverso il gioco, autori ed editori del territorio vibonese.


“La Joka Calabra è sempre in prima fila nella promozione del territorio – hanno dichiarato Celia Pontari e Giuseppe Biscardi dopo l’incontro con il Ministro Franceschini – Crediamo che i Giochi da Tavolo possano essere la via giusta ed innovativa per fare Cultura. E farla in Calabria”.
Da Vibo Valentia, dove è rimasto impegnato nell’organizzazione degli eventi del Maggio dei Libri, l’editore Enrico Buonanno si è complimentato con Pontari e Biscardi: “Grazie alla vostra grande passione e perseveranza nel voler raggiungere l’obiettivo della pubblicazione di questo semplice ma interessante gioco dedicato ai libri, nonostante le mille difficoltà incontrate lungo il percorso, siete nel posto giusto per promuovere in modo del tutto originale il nostro territorio per un progetto nato grazie alla Capitale Italiana del Libro”.
“Grazie per la consegna di un pezzo della città e della Calabria al Ministro Franceschini – ha concluso Enrico Buonanno – Sensibilizzare i ragazzi alla conoscenza di titoli, autori e case editrici attraverso un gioco significa aver realizzato in un modo unico ed originale una nuova proposta per spingere i ragazzi alla lettura”.