• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Ferrovie investirà 700 milioni per riqualificare le stazioni del Sud

Ferrovie investirà 700 milioni per riqualificare le stazioni del Sud

da admin_slgnwf75
7 Gennaio 2025
in attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Le inchieste del Rapporto Sud del Sole 24 Ore oggi in edicola. Introvabili gli stagionali, è crisi nell’agroalimentare

Fondi per 700 milioni andranno alla riqualificazione delle stazioni ferroviarie meridionali. Nell’ambito del “Contratto di Programma Investimenti” è prevista la riqualificazione di 54 stazioni ferroviarie del Sud, in parte finanziata dal Pnrr.

Ti potrebbe anche piacere

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

23 Agosto 2025
133
La tradizionale Sagra dell’Olio di Francica insignita del titolo di “Sagra di Eccellenza Italiana” (VIDEO)

La tradizionale Sagra dell’Olio di Francica insignita del titolo di “Sagra di Eccellenza Italiana” (VIDEO)

22 Agosto 2025
150

Questo il focus di apertura del Rapporto Sud del Sole 24 Ore in edicola oggi in Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna.

kairos4

Quello della riqualificazione è solo uno dei capitoli del Piano industriale di Ferrovie che prevede investimenti in Italia per 190 miliardi, di cui il 60% pari a oltre 100 miliardi destinati al Centro Sud, e 40 mila assunzioni. In linea con quanto stabilito in ambito nazionale, anche al Sud. Fs punta a far crescere del 30% la quota di passeggeri del trasporto ferroviario e collettivo su gomma e a raddoppiare quella delle merci rispetto al 2019. Gli interventi previsti sono per lo più concentrati lungo il corridoio Scandinavo-Mediterraneo che dai Paesi del Nord Europa arriva fino al Sud Italia collegando le regioni meridionali con il Nord Italia e poi all’Europa. Si tratta del completamento dei principali assi ferroviari ad alta velocità ed alta capacità, il potenziamento dei nodi ferroviari metropolitani e dei collegamenti nazionali chiave, lo sviluppo dei sistemi regionali e il miglioramento delle stazioni ferroviarie nel Sud. Interventi che saranno possibili grazie alle risorse messe a disposizione dal Pnrr.

9b91798257448051b865cb98443559ed 1

Oltre questo, vi sono altri aspetti presi in considerazione dal Rapporto Sud del Sole 24 Ore in edicola oggi.

Scuola & Divari. 

Un primissimo segnale di “riscossa” del Mezzogiorno è arrivato dagli asili nido: dopo che al primo bando Pnrr erano arrivate richieste per metà dei 2,4 miliardi disponibili, con i tempi supplementari accordati dal governo, gli enti locali si sono “rimboccati le maniche” e si è centrato l’obiettivo, rispettando la percentuale del 55,29% di risorse prevista per il Sud. Certo, si legge sul Rapporto Sud di venerdì 24 giugno, il target Ue del 33% di copertura nazionale è ancora lontano. In realtà è sempre al Pnrr che si guarda, in prima battuta, per tentare di recuperare altri due storici divari Nord- Sud. Il primo è il tempo pieno, dove scontiamo situazioni paradossali come mostrano i casi di Milano e Palermo. Nel capoluogo lombardo il 90% circa dei bambini della primaria può frequentare la scuola anche nel pomeriggio. In quello siciliano la stessa percentuale oscilla tra il 4 e il 5%. Secondo gap da recuperare è la dispersione scolastica, a livello nazionale siamo al 14,5%, con punte del 20-30% da Napoli in giù. Anche qui, il Pnrr scommette forte con un investimento, nell’arco dei 5 anni, di 1,5 miliardi per ridurre i divari territoriali, e aggredire l’abbandono scolastico dall’attuale 13,5% al 10,2%, che significa, in termini assoluti, recuperare nelle scuole 820mila studenti (la gran fetta dei quali risiede al Sud).

Agroalimentare.

Grandi nubi sulla campagna della lavorazione del pomodoro che inizierà a giorni. Il caro energia e i rincari di tutte le materie prime e dei servizi sono alcune delle emergenze con cui fanno i conti gli industriali della trasformazione del pomodoro. Oggi le campagne sono a corto di manodopera per il raccolto, domani l’industria – ora in piena campagna di recruiting – rischia di dover contenere la produzione per la difficoltà di trovare lavoratori stagionali. Oggi, complice il reddito di cittadinanza e la mancanza di quelle politiche attive che dovrebbero far sì che l’erogazione si interrompa quando si presenta la possibilità di lavorare, l’impiego estivo nelle fabbriche di pomodori non interessa più, si legge sul Rapporto Sud del Sole 24 Ore. Mancano anche profili tecnici, di cui pure l’industria di trasformazione ha bisogno: carrellisti (trasporto muletto), incapsulatori meccanici (tecnici che chiudono i coperchi delle latte). E ancora, esperti di qualità e tecnici capaci di far funzionare gli impianti.

Infrastrutture. Scali marittimi. 

Via libera dal comitato di gestione dell’Autorità portuale a interventi che valgono oltre mezzo miliardo in tre anni.

La Calabria spicca il volo nei progetti di Marco Franchini, il nuovo manager di Sacal voluto dal governatore Roberto Occhiuto alla guida della società aeroportuale che gestisce gli scali di Lamezia, di Crotone e di Reggio Calabria. Con un piano d’investimenti da oltre 100 milioni di euro, che sarà sottoposto a giorni all’attenzione degli azionisti, il manager di Sacal punta a potenziare tutti gli scali della regione, con specifiche azioni per Reggio e Crotone «dove ci sono ampi margini di miglioramento», così da incrementare il traffico nazionale e internazionale, destagionalizzando i flussi, e attrarre nuove compagnie.

 

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

da admin_slgnwf75
23 Agosto 2025
133

Da domani parleranno i fatti: i camion che partono, la terra che respira. A Crotone il cielo e il mare...

La tradizionale Sagra dell’Olio di Francica insignita del titolo di “Sagra di Eccellenza Italiana” (VIDEO)

La tradizionale Sagra dell’Olio di Francica insignita del titolo di “Sagra di Eccellenza Italiana” (VIDEO)

da Maurizio
22 Agosto 2025
150

L'appuntamento è stato preceduto da un interessante dibattito con importanti esperti che hanno discusso su come fare di questa eccellenza...

Calabria baciata dalla fortuna

Calabria baciata dalla fortuna

da patriziaventurino
22 Agosto 2025
104

Tre vincite hanno portato nelel stasche di tre fortunati oltre 80mila euro totali Nell’estrazione di ieri sera la Calabria è...

Expo Fata 2025, Unpli Calabria al fianco della Fondazione Mancuso

Expo Fata 2025, Unpli Calabria al fianco della Fondazione Mancuso

da redazione
21 Agosto 2025
134

Presentate le iniziative che accompagneranno Expo Fata 2025, la grande kermesse espositiva in programma il 4 e 5 ottobre prossimi...

Prossimo

A Nicotera si affronta il tema del bullismo e del cyberbullismo

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews