[adrotate group="4"]

“Dante nel suo tempo, nei processi, nel diritto”. Domani un dibattito a cura del Lions Club di Vibo Valentia

&NewLine;<p><em>L&&num;8217&semi;interessante incontro in programma domani alle 19&period;00 al 501 Hotel<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È in programma domani 30 Giugno alle ore 19&colon;00 presso il 501 Hotel di Vibo Valentia&comma; il convegno organizzato dal Lions Club sulla figura di Dante nel suo tempo e del suo legame con il diritto e la giustizia&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Lo spunto nasce dal particolare che nelle opere di Dante infatti&comma; e precisamente nella Divina Commedia&comma; si può rilevare un vero e proprio impianto di matrice legale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel suo capolavoro Dante descrive l&&num;8217&semi;aldilà come una struttura dotata di leggi locali&comma; gerarchie&comma; punizioni e ricompense&period; Anche se non sono presenti veri e propri riferimenti ai testi giuridici del tempo&comma; bisogna però ricordarsi che Dante fu completamente parte del pensiero legislativo del suo tempo essendo prima funzionario pubblico e poi condannato&semi; e nella&nbsp&semi;Divina Commedia&nbsp&semi;il poeta riporta i rituali giuridici che regolavano la vita quotidiana&colon; privilegi speciali&comma; concessioni&comma; immunità&comma; amnistie e assoluzioni&comma; giuramenti e patti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nella Divina Commedia Dante riveste il ruolo di avvocato difensore&comma; di pubblica accusa e di giudice&colon; denuncia&comma; difende&comma; condanna e assolve&period; Lo stesso racconto del viaggio di Dante e Virgilio è di per sé un’eccezione&comma; in quanto Dante è libero di attraversare l’aldilà&comma; rimanendo immune dalle regole e dalle leggi che ha lui stesso ha ideato&period; Per Dante il potere divino non è del tutto slegato dalle leggi e il diritto può giusto tollerare delle eccezioni&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;06&sol;whatsapp-image-2022-06-27-at-12&period;59&period;10&period;jpeg&quest;w&equals;692" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4118" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Durante il convegno saranno molti gli ospiti coordinati da Domenico Sorace che forniranno il loro pensiero sul poeta&comma; in relazione a questo specifico argomento&period; Dopo i saluti di Biagio Mazza&comma; Presidente del Lions Club International di Vibo Valentia&comma; Cosma Damiano Mazzotta&comma; Presidente zona 25 distretto 108 Ya&comma; toccherà ad Alessandro Traversi&comma; avvocato e docente dell&&num;8217&semi;Università di Firenze&semi; quindi&comma; Ilario Nasso&comma; Magistrato e Dottore di Ricerca in Diritto Costituzionale&comma; Maurizio Bonanno&comma; scrittore di numerosi libri&comma; tra cui uno su Dante&comma; e Direttore di Telespazio Tv&period; Conclude Massimo Serranò&comma; Presidente XI circoscrizione Distretto 108 Ya&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version