• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Don Fiorillo, Gesù ci invita ad essere messaggeri di pace, sobrietà, comunione. A portare speranza in un mondo disperato

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 luglio

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
154
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
146

Carissime/i,
con questo brano del vangelo di Luca (Lc 10,1-20) siamo nel lungo racconto dell’ultimo viaggio di Gesù che, dalla Galilea, attraverso la Samaria, porta a Gerusalemme.
È un viaggio ricco di incontri, di narrazioni e di progetti per portare a tutti la gioia dell’annuncio del regno di Dio.

attiliofiorillo

“In quel tempo, il Signore designò altri Settantadue e li inviò, a due e due, davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: la messe è abbondante, ma sono pochi gli operai. ( Luca 10,1)

Gesù manda i Settantadue discepoli in missione per annunziare quello che hanno, in questi anni di grazia, ricevuto da Lui.
Il numero 72 indica tutte le nazioni della terra. Nel libro della Genesi (Genesi 10,1-32) vengono, difatti, menzionate 72 nazioni. Con ciò si prefigura la Chiesa che porta, attraverso l’opera missionaria, il vangelo a tutto il mondo.
A due a due.
Nella cultura ebraica la parola di uno ha maggiore forza se è sostenuta dalla testimonianza di un altro.
Il numero due è il principio della comunità:” dov’è due o tre sono riuniti nel mio nome io sono in mezzo a loro (Matteo 17,15).
A due a due.
Gesù non vuole dei navigatori solitari, ma persone in comunione che si sostengono vicendevolmente nelle difficoltà della vita.
A questi Settantadue, prima della partenza, Gesù dà loro delle istruzioni:

gesuinsegnanellasinagoga

“Andate: ecco, io vi mando come agnelli in mezzo ai lupi; non portate borsa, né sacco, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. In qualunque casa entriate, prima dite: Pace a questa casa” (Luca 10,3-5).

Prima istruzione.
” Io vi mando come agnelli in mezzo ai lupi”. La missione dei discepoli non è una passeggiata, ma una lotta contro il maligno: dove arriva la parola, libera da compromessi, il peccato, l’ingiustizia e la sopraffazione sono costretti a venire alla luce con grande resistenza dei lupi… simboleggiati, oggi, come ieri, dai portatori di violenze, guerre, corruzioni.
Ai discepoli, quindi, rivestiti di sobrietà e semplicità, è affidato il compito di mostrare, a fratelli e sorelle, la buona strada, sulla quale cammina il Signore, “datore di lumi”.

Seconda istruzione. La base prima della missione è puntare tutto sui valori della persona, sull’essere più che sull’avere.
I beni di questo mondo sono importanti, ma non assoluti.
Prima viene l’uomo, poi i sandali, la sacca, il bastone…Gesù ci invita a liberaci da tutto quello che ci appesantisce. Portare con impegno la parola di Dio, non portare se stessi, la propria immagine, il proprio successo.
“Non portate nulla perché tutto ciò che avete vi divide dall’altro”(don Andrea Santoro ,ucciso a Trabzon in Turchia nel 2006).
Per i discepoli in cammino ci sarà sempre un pane condiviso nelle case della gente dove, con la pace portata con discrezione, la vita genera altra vita.

Terza istruzione.
“Non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada” (Luca 10,4).
Nel costume orientale ogni incontro era fatto di inchini, reverenze e noiosi salamelecchi. Il discepolo non può perdere tempo nei convenevoli e nelle formalità. Bisogna puntare dritto all’essenza delle cose, perché il tempo è breve e la messe è abbondante e gli operai sono pochi.

“I Settantadue tornano dalla missione pieni di gioia dicendo: Signore anche i demoni si sottomettono a noi nel tuo nome” (Luca 10,17).

Oggi, nella Chiesa di Dio, c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente con gioia piena. C’è bisogno di innamorati di Dio, i quali, su un mondo disperato, aprano squarci di speranza e feritoie di luce.

La buona notizia di questa domenica: “rallegratevi perché i vostri nomi sono scritti nei cieli” (Luca 10,20).
Don Giuseppe Fiorillo

Tags: gesùpacevangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
154

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
146

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo

Il fascino misto di Nicosia, l'ultima "capitale divisa" del mondo

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews