[adrotate group="4"]

Si vota il 25 settembre. Leader senza leadership portano verso l’astensionismo

csm elezioni Urbania 2020 9bc0266f3c

&NewLine;<p><em>Riflessioni amaramente realistiche alla viglia di un voto tutto da decifrare<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Maurizio Bonanno<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’imminente &lpar;forse&comma; sarebbe il caso di dire&colon; incombente&rpar; appuntamento con le urne è ormai certo che sarà condizionato da una probabile forte astensione dei votanti&period; E non potrebbe essere altrimenti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>D’altronde&comma; dinanzi a questo fiume di chiacchiere vuote e di scarso valore pratico&comma; è facilmente intuibile con quale animo gli italiani si stiano preparando a recarsi a votare&period; Viene da pensare che&comma; ogni giorno di campagna elettorale che passa&comma; la percentuale di coloro che non si recheranno alle urne sia destinata ad aumentare&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I motivi sono dinanzi a noi confermandone i punti caratterizzanti&period; Questa campagna elettorale&comma; già arraffazzonata per il tempo breve in cui si svolge&comma; quando mancano pochi giorni all&&num;8217&semi;apertura dei seggi appare piena di contraddizioni profonde all&&num;8217&semi;interno di ciascuna coalizione&comma; con un carico di promesse di realizzazioni di &&num;8220&semi;riforme&&num;8221&semi; ai limiti del dettato costituzionale&period; Insomma&comma; un quotidiano happening&comma; sempre più simile a uno spettacolo circense di funamboli senza rete &lpar;a ben pensarci&comma; la rete invece ce l’hanno&comma; grazie a questa legge elettorale che di fatto ha già stabilito gli eletti&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>E così&comma; ancora una volta siamo costretti ad assistere a spettacoli penosi e indecorosi&comma; che sembrano indulgere solo al pettegolezzo perché in assenza di grandi idee e programmi concreti per i quali confrontarsi&period; Ciascuno ritiene di avere ragione senza necessità di contraddittorio e intanto i problemi continuano a incancrenirsi sempre più pericolosamente&period; Questo perché la politica&comma; come attualmente è concepita&comma; è il risultato del nuovo modo di pensare il rapporto con l’opinione pubblica&comma; che&comma; nel ribaltamento dei ruoli&comma; ha acquisito la capacità di condizionare&comma; anzi indirizzare&comma; la politica&period; Perché adesso è così che si comportano gli attuali leader politici&colon; si fanno recapitare gli ultimi sondaggi&comma; apprendono così come la pensano i cittadini e ne applicano il pensiero&comma; lo assecondano&comma; lo realizzano e verificano&comma; poi&comma; con il numero di like ricevuti sui social il consenso al quale aspirano&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È questa la politica oggi&period; Ma… è questo il compito di un leader politico&quest; Oggi come ieri&quest;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È che la politica al momento si fonda sull’opinione espressa preferibilmente via social e&sol;o attraverso sondaggi commissionati all’uopo&comma; con il risultato che si è rinunciato al ruolo originario di intermediazione&period; E la democrazia&comma; di conseguenza&comma; scricchiola&period; È ovvio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Perché la democrazia è ontologicamente mediazione&period; Il leader politico è colui che ha una visione oltre&comma; che porta l’opinione pubblica verso il suo progetto ideale&comma; la guida&comma; la conduce là dove la massa non ha ancora pensato&comma; piuttosto che assecondarne i pensieri&period; Se il popolo ragiona di pancia&comma; al politico questo non è concesso&comma; se non vuole essere l’interprete di un becero populismo&period; Al politico spetta il compito di mediare&period; E di assolvere al compito di proiettare la società verso il futuro&colon; il presente come trampolino verso il domani&comma; quel domani che il popolo&comma; l’opinione pubblica non vede&comma; perché non spetta al popolo vederlo&comma; spetta al leader&period; Mosè non guidò il suo popolo dopo aver effettuato un sondaggio&excl;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ed invece quello che siamo costretti a vedere oggi&comma; mostra prospettive preoccupanti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La democrazia che asseconda le tendenze social porta inesorabilmente in sé il rischio di autodistruzione&period; Un’autodistruzione a colpi di like&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La nostra è una civiltà destinata ad imboccare la via del declino&comma; se lasciata in mano a leader senza alcuna leadership&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version