[adrotate group="4"]

Salamanca, la città dell’oro, patrimonio Unesco dalla storia millenaria

&NewLine;<p><em>Itinerari di vacanza suggeriti dalla&nbsp&semi;blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Liliana Carla Bettini<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Situata nella regione centrale della Spagna&comma; la bellissima città di <strong>Salamanca<&sol;strong>&comma; patrimonio Unesco fin dal 1988&comma; dista da Madrid poco più di duecento chilometri&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Conosciuta come la città della scienza nel suo senso più assoluto&comma; vi regnano anche arte e bellezza&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A Salamanca le pietre sembrano cantare le meraviglie della città e raccontare una storia millenaria&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Famosa per la sua università&comma; una delle più antiche d&&num;8217&semi;Europa&comma; insieme a quelle di Bologna&comma; Oxford e della Sorbona&comma; raggiunse il suo apice durante l&&num;8217&semi;<em>età d&&num;8217&semi;oro di Salamanca<&sol;em>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Fu conquistata per la prima volta dai Cartaginesi&comma; divenne una colonia romana prima di passare sotto la dominazione dei Mori fino all&&num;8217&semi;XI secolo&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oggi è una città cosmopolita che non ha dimenticato le sue tradizioni&comma; una delle&nbsp&semi;perle culturali della Spagna&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Situata su una delle più importanti strade romane che attraversano la penisola iberica da nord a sud&comma; Salamanca conserva un ponte romano risalente al&nbsp&semi;I&nbsp&semi;secolo&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Alternativamente sotto la dominazione araba e poi cattolica&comma; la città raggiunse il suo apice nel XVI secolo&comma; grazie soprattutto al prestigio della sua università&comma; che permise di veicolare e diffondere idee umanistiche&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Agli inizi del 1800&comma;&nbsp&semi;Salamanca&nbsp&semi;vivrà sotto l&&num;8217&semi;occupazione francese&period; Le truppe napoleoniche distruggeranno un certo numero di edifici e un intero quartiere per garantirne la difesa&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;ingresso alla città avviene attraverso il ponte romano costruito sotto l&&num;8217&semi;imperatore Traiano che faceva parte della Via de la Plata&comma; una strada romana che collegava il sud al nord della Hispania occidentale&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per duemila anni e fino all&&num;8217&semi;inizio del XX secolo&comma; questo ponte è stato l&&num;8217&semi;unica via di accesso a Salamanca<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dopo aver attraversato i 26 archi di questo ponte emblematico&comma; le&nbsp&semi;meraviglie di Salamanca&nbsp&semi;si concentrano nel centro storico della città&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Passeggiando per le sue strade&comma; apprezzerai secoli di storia segnati dall&&num;8217&semi;arte e dalla conoscenza che hanno reso la città universale&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"4865" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;09&sol;salamanca-2&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4865" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"4866" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;09&sol;salamanca-1&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4866" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Gli edifici del centro storico sono degli stili più vari&colon; romanici&comma; moreschi&comma; barocchi&comma; rinascimentali e gotici&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma hanno una cosa in comune tra loro&comma; il colore&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sono tutti costruiti con la stessa pietra arenaria&comma; il colore giallo scuro emana un bagliore caldo e soffuso che regala scorci bellissimi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È uno spettacolo per gli occhi&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Al mattino sono bianche&comma; al pomeriggio diventano rosa e quando scende la notte le luci le ingialliscono&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’omogeneità del colore&nbsp&semi;rende tutto il centro&comma;&nbsp&semi;con i palazzi così diversi tra loro&comma;&nbsp&semi;straordinariamente armonioso&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si passa da stile a stile senza accorgersene&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Niente è in contrasto con niente&comma; tutto è in equilibrio&period; Ed è per questi riflessi dorati dei suoi palazzi che è stata soprannominata la &&num;8220&semi;città d&&num;8217&semi;oro&&num;8221&semi; della Spagna&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Plaza Mayor è l&&num;8217&semi;epicentro di Salamanca&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È stata costruita utilizzando la tecnica messa a punto da Alberto Churriguera&comma; il più importante architetto dello stile churrigueresco&comma; il rococò spagnolo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A nord della piazza sorge il municipio con cinque arcate in granito e un campanile recante quattro figure simboliche&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sulla sua facciata si possono ammirare&comma; tra gli altri&comma; i medaglioni di Carlo I&comma; Alfonso XI&comma; Ferdinando VI&comma; Cervantes e persino Santa Teresa&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le facciate degli edifici della piazza sono a tre piani&comma; con curvatura semicircolare al primo livello e balaustrata all&&num;8217&semi;ultimo<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ospita una moltitudine di caffè tipici&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La sua perfetta simmetria e unità architettonica la rendono una delle piazze più belle della Spagna&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"4870" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;09&sol;salamanca-5&period;jpg&quest;w&equals;704" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4870" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"4868" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;09&sol;salamanca-4&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4868" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"4869" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;09&sol;salamanca-3&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4869" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;<em>Arte&comma; conoscenza e tori<&sol;em>&&num;8220&semi;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questo è il motto dell&&num;8217&semi;Università pubblica di Salamanca&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Palazzo dell&&num;8217&semi;università&comma; uno dei monumenti più importanti della città&comma; fu creato nel XII secolo da Alfonso IX e ampliato nel 1411 da Pedro de la Luna&comma; meglio noto come Benedicto XIII&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Alto luogo di conoscenza&comma; l&&num;8217&semi;Università di Salamanca è un edificio frutto di una straordinaria opera architettonica&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La sua facciata è in stile plateresco&comma; con la famosa rana di pietra che si dice porti fortuna&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La vecchia biblioteca universitaria è semplicemente impressionante&period; Ricca di trattati di letteratura e di arte&comma; contiene più di 160&period;000 volumi&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Salamanca era il faro della conoscenza di questa parte del continente&period; Cristoforo Colombo venne qui per consultare gli studiosi dell&&num;8217&semi;epoca prima di intraprendere il suo famoso viaggio verso le Indie&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma a Salamanca si erge imponente anche la Pontificia Università Cattolica privata&comma; la Clerecía&nbsp&semi;&comma; uno spettacolare collegio dei Gesuiti il &ZeroWidthSpace;&ZeroWidthSpace;cui chiostro è stato descritto come &OpenCurlyDoubleQuote;una delle più raffinate creazioni barocche di tutti i tempi”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Collegio ha formato i missionari che hanno diffuso la fede cattolica nel mondo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Salamanca&comma; quindi&comma; può vantare di avere ben due università&comma; ma ha anche due cattedrali&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Più precisamente&comma; la cattedrale è l&&num;8217&semi;unione di due edifici&period; L&&num;8217&semi;antica cattedrale romanica e la nuova cattedrale in stile gotico&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La costruzione del nuovo edificio gotico richiese la distruzione del lato nord dell&&num;8217&semi;edificio romanico&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una curiosità anacronistica&comma; un cosmonauta si nasconde nelle sculture della porta della nuova cattedrale restaurata nel 1992&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Lo scultore vi ha integrato un elemento contemporaneo&comma; come è tradizione durante ogni restauro&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Da una cattedrale all&&num;8217&semi;altra&comma; si fondono nove secoli di lavoro&comma; passione e bellezza&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Universale&comma; indimenticabile e unica&comma; questa è Salamanca&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version