• Contatti
mercoledì, Agosto 27, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Don Fiorillo, il nostro sistema di oppressione produce sempre più “lazzari” ai quali toglie dignità

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 25 settembre

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
167
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
147

Carissime/i,
con questa pagina di Luca di questa 26.ma domenica del T. O. (Luca 16,19-31) siamo con Gesù in cammino verso Gerusalemme: nel viaggio quante storie, quanti incontri, quante parabole!
Dopo la parabola dell’amministratore disonesto, ascoltata domenica scorsa (Luca 16,1-8), ecco, oggi, una seconda parabola sull’uso delle ricchezze: la parabola del ricco epulone e del povero Lazzaro:

calabria1

“C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo ed ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le piaghe”.

Quante volte Gesù, passando di villaggio in villaggio, si sarà incontrato con questa realtà! Difatti i latifondisti della Palestina, a porte e finestre aperte, ostentavano il loro lusso nel condividere, ogni giorno, con amici lauti banchetti e vestiti con “roba firmata”: porpora e bisso, prodotti costosi ed importati dal ricco Egitto… e quanti poveri alle loro porte per raccattare qualche briciola gettata fuori per i cani randagi.
Questa parabola, narrata per far pensare e riflettere, ha due dimensioni: una storico- temporale e l’altra escatologica. Ci fermiamo brevemente, oggi, sulla prima dimensione con i due protagonisti: Lazzaro(Dio aiuta) ed il ricco epulone.
Il ricco è senza nome e rappresenta l’ideologia dominante del tempo di Gesù e di ogni epoca; Lazzaro invece rappresenta il grido silenzioso di tutti gli oppressi della terra.

download 5

Lazzaro e l’epulone.

Il ricco epulone è nella comodità della sua casa sempre in festa, Lazzaro è sulla strada in grande disagio esistenziale.
Il ricco ha tutto, il povero niente.
Il ricco si atteggia a re (veste come i re con porpora e bisso),il povero è lacero, è un paria che tenta di avere un po’ di quei rifiuti gettati ai cani, i quali, almeno loro, lo attenzionano col leccare le ferite.
Nel ricco e nel povero si incontrano due mondi: il primo mondo ed il terzo mondo. Il nostro mondo, costruito sulle apparenze, sull’avere più che sull’essere, percorre strade che non incontrano mai Lazzaro…
Ma Lazzaro, col suo povero mondo, vive dentro il nostro sistema di oppressione che produce sempre più “lazzari” ai quale toglie sempre dignità di vita.

Lazzaro oggi.

Lazzaro, oggi, è il migrante. Lazzaro sono i profughi, costretti da guerre, siccità, povertà estrema, a fuggire dai propri paesi per una terra più vivibile.
Lazzaro spesso è, anche a nostra insaputa, dentro le nostre famiglie, dentro le nostre comunità parrocchiali, dentro i nostri negozi.
Lazzaro sono gli anziani che ingoiano lacrime di solitudine, sono gli ammalati terminali che muoiono senza una carezza, sono i nostri bimbi, carichi spesso di cose, ma poveri di affetto.

Le piaghe.

E poi ci sono le piaghe di Lazzaro, inflitte, oggi, a lui da mafie, corruzioni, malgoverno, ma soprattutto dalla nostra indifferenza, grande male del secolo.

Lazzaro – Cristo.

Solo quando avremo pietà di Lazzaro, accasciato sulle porte delle nostre chiese e sugli usci delle nostre case, allora, “quando avremo scelto l’umano contro il disumano” (Turoldo) conosceremo Cristo che ci dirà:
“Ho avuto fame mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete accolto ,nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi… entrate nella gioia della mia Casa”(Matteo 25,35-36).

Buona domenica.
Don Giuseppe Fiorillo

Tags: gesùlazzarovangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
167

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
147

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo

La Turchia orientale fuori dai sentieri battuti

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews