• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Grande partecipazione alle Giornate FAI d’Autunno a Serra San Bruno (foto)

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in costume e società, eventi
Tempo di lettura: 6 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Organizzate dal Gruppo Giovani della Delegazione Provincia di Vibo Valentia in collaborazione con il Parco Naturale Regionale delle Serre

Le Giornate Fai d’Autunno sono state una grande successo, per la partecipazione numerosa e per l’interesse suscitato dall’appuntamento che in provincia di Vibo Valentia ha avuto la sua punta massima con la visita dall’Orto Botanico di Villa Bonitas a Serra San Bruno.

Ti potrebbe anche piacere

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

23 Agosto 2025
216
La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

23 Agosto 2025
191

Una grande soddisfazione che la Delegazione provinciale ha voluto esprimere verso il Gruppo Giovani, guidato da Anna Scarmozzino, che ne ha curato l’organizzazione

kairos4

L’appuntamento del FAI di Vibo Valentia è stata resa possibile grazie all’accoglienza del Sindaco di Serra S. Bruno, Alfredo Barillari, e alla preziosa collaborazione del Parco Naturale Regionale delle Serre, della Pro Loco, nonché di tutti gli altri Enti e Associazioni serresi che non si sono risparmiati nel sostenere questo importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

Punto di partenza dell’itinerario pensato per i visitatori – come già detto – l’Orto Botanico di Villa Bonitas, piccolo gioiello, ancora poco conosciuto, del già ricco patrimonio serrese. Il percorso guidato è poi proseguito a Santa Maria del Bosco, luogo ricco di storia e di grande suggestione legato alla figura di San Bruno e, attraverso un tratto del sentiero Frassati, fino alla Certosa dove, in occasione delle Giornate Fai, è stato possibile l’accesso al Museo, usufruendo di una scontistica dedicata. Inoltre, solo per i visitatori già iscritti al Fai, è stato previsto anche un ulteriore percorso “ad hoc”, alla scoperta di una vera carbonaia e di uno dei lavori più antichi e faticosi della Calabria.

311864389 134796272641716 7139619566386957382 n
311271227 134796392641704 454481003438345738 n
311584535 134796372641706 118859031611782993 n

“Lo scopo del Fai e delle sue Giornate – ha ricordato il Capo Delegazione FAI di Vibo Valentia, Giovanna Congestrì – è quello di portare all’attenzione del grande pubblico luoghi nascosti o poco noti che fanno parte della “Grande Bellezza”, di quell’immenso patrimonio storico, artistico e culturale che fa, del nostro, il Paese più bello del mondo. Continuiamo, quindi, a sostenere sempre il Fai e la sua missione, portata avanti con forza e determinazione”.

“Anche quest’anno le Giornate FAI sono state una grande occasione di promozione e valorizzazione del nostro territorio. È stato importante per noi, ed ammetto in particolare per me – ha dichiarato Flora Giancotti, che si appresta ad assumere la guida del Gruppo Giovani del FAI di Vibo Valentia –  accendere i riflettori su Serra San Bruno, un borgo montano dalle mille ricchezze. Molto conosciuta per la sua storia e per il legame con l’importante figura di San Bruno, ma forse ancora troppo poco esplorata e nota per la sua bellezza paesaggistica e naturalistica. Ancora una volta il FAI con la sua attenzione nei confronti dei beni storici, culturali e ambientali, ha permesso di avere occasione di aprire siti assolutamente unici”.

“Villa Bonitas con il suo Museo sulla biodiversità è infatti l’esempio perfetto di quanto quest’area ha da offrirci con la sua ricchezza botanica ed artigianale ha proseguito Flora Giancotti – un’altra sorpresa riservata ai nostri iscritti, e strettamente legata alla storia di Serra San Bruno, è stata la visita al cantiere del carbone vegetale – la Carbonaia – che con la sua tecnica di produzione di origine antichissima ha affascinato i visitatori che qui hanno avuto modo di vivere l’esperienza di un  vero e proprio sito di archeologia industriale ancora attivo. Abbiamo quindi avuto occasione di far visitare ad un grande pubblico questi posti unici che meriterebbero maggiore visibilità”.

“Ed è questa da sempre la missione più importante del FAI: salvaguardare e promuovere luoghi di pregio non visitabili o poco conosciuti. Missione che noi del FAI Gruppo Giovani di Vibo Valentia – ha concluso – abbiamo sposato ormai da anni e che sempre più ci rende orgogliosi di fare la nostra parte nella Fondazione e avere modo di far vivere esperienze uniche ai nostri conterranei.”

311157523 134748882646455 5686844338674639857 n
308127284 10225517302951236 156556740722765732 n
311608758 10225517304551276 6979824185446030327 n
312066663 481655070669599 2810671132814371081 n
311868082 481655077336265 2439909103752140842 n
312019919 481655067336266 8734883984140634214 n
311896579 480787760756330 4058216450846815154 n

 “Un ringraziamento speciale va alla comunità serrese, istituzioni associazioni e privati cittadini, i quali ci hanno accolti e sostenuto nella realizzazione di questo evento – ha aggiunto Anna Scarmozzino, attuale responsabile del Gruppo Giovani ormai pronta a cedere il ruolo guida – noi gruppo FAI giovani abbiamo potuto oltretutto puntare sull’architetto Flora Giancotti che ne fa parte e si è spesa tantissimo per queste giornate e meritatamente sta per prendere le redini del gruppo FAI Giovani. Io non so se sia il luogo benedetto e protetto dalla luce della Certosa o la storia di competitività e primati che abbia reso i serresi così disponibili e intraprendenti, ma ho potuto constatare l’effetto positivo che stare a Serra ha avuto su di me e sullo splendido Gruppo di volontari del FAI.

“Quindi vi consiglio di venirci, di tornarci spesso, a rigenerarvi, ad apprendere le “soluzioni della natura”, a farvi affascinare da Villa Bonitas e dalla conoscenza del Prof. Maurizio Siviglia, a scoprire il Parco delle Serre passeggiando con Nicola e Bruno (dell’associazione Guide delle Serre), a mangiare bene, nei suoi ottimi ristoranti. Ultimo suggerimento – ha concluso Anna Scarmozzino – cominciate la visita passando dalla Proloco, dove il suo storico presidente Franco Giancotti o Stefania e Bruna, vi sapranno indirizzare e darvi sempre nuovi spunti.”

311701801 480787550756351 6710655759384164150 n
311988968 480787397423033 6623750462476792076 n
311898962 480787300756376 8651406675861909973 n

“Sono state giornate bellissime molto partecipate, i visitatori che ho accompagnato alle Carbonaie si sono divertiti a riscoprire questo antico mestiere”, ha aggiunto Franco Giancotti, presidente della Proloco di Serra San Bruno.

Soddisfatto anche il sindaco di Serra S. Bruno: “Serra ancora protagonista con due giornate FAI bellissime che hanno visto una grande sinergia fra enti e istituzioni, con l’obiettivo centrato di valorizzare un patrimonio culturale e naturalistico unico. Grazie ai visitatori – ha concluso Alfredo Barillari – e a tutti coloro si sono spesi per la riuscita di questa iniziativa.”

Tags: FAIparco delle serreSerra San Bruno

admin_slgnwf75

Articoli Simili

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

da redazione
23 Agosto 2025
216

Gli organizzatori sono fiduciosi che nascerà un proficuo scambio di idee con le istituzioni e le associazioni , per la...

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

da Maurizio
23 Agosto 2025
191

Analisi dopo quanto scaturito dal recente incontro sulla "montagna terapia" all'interno del Festival del Sociale promosso dal Parco delle Serre...

Notte da star a Vibo Marina per il dj set di Emilio Farfaglia e il giovanissimo Dev Buonanno

Notte da star a Vibo Marina per il dj set di Emilio Farfaglia e il giovanissimo Dev Buonanno

da redazione
23 Agosto 2025
214

Piazza Satriani si è trasformata in una discoteca a cielo aperto che ha richiamato un pubblico numerosissimo in un’atmosfera carica...

Nardodipace punta al rilancio turistico del territorio attraverso l’accordo con un’importante società del settore

Nardodipace, inaugurato il nuovo asilo nido, che è da subito operativo

da redazione
21 Agosto 2025
124

Avviato il servizio dell’Asilo Nido Comunale “CIP & CIOP”, a cui sono state destinate tre unità di professionisti appositamente selezionati...

Prossimo

L'intenso "programma d'Autunno" della Orchestra Sinfonica della Calabria

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews