• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Un ricordo personale di Alfredo Laudonio, magistrato vibonese morto ad Hammamet

Un ricordo personale di Alfredo Laudonio, magistrato vibonese morto ad Hammamet

da Maurizio
7 Gennaio 2025
in opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Carattere fiero, apparentemente burbero, con gli amici sapeva essere affettuoso, prodigo di slanci premurosi

di Maurizio Bonanno

Ti potrebbe anche piacere

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

13 Novembre 2025
325
Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

La denuncia di Adiconsum: Vibo Valentia, la città che continua a chiudere… e a deludere!

12 Novembre 2025
207

Non è sbagliato prendere a prestito “Il sistema”, il libro-denuncia di Luca Palamara incalzato dalle domande di Alessandro Sallusti.

Bisogna leggere questo libro e comprendere “Il Sistema”, per cercare di capire il perché di una fine carriera come quella del giudice Alfredo Laudonio.

Alfredo Laudonio è morto lontano dalla sua città, Vibo Valentia, città che ha amato al punto da sacrificare la sua carriera di brillante magistrato avendo scelto di non allontanarsene, fino a quando non è stato costretto. E io – che mi vanto di essere stato, anzi di essere ancora, suo amico – immagino la sofferenza interiore di questa scelta, fatta a suo tempo, di andarsene via della sua città e dall’Italia, per stare nell’esilio volontario di Hammamet, in Tunisia, dove oggi è morto.

“Il Sistema” svelato e raccontato da Luca Palamara, è utile anche per capire gli ultimi anni di vita di Alfredo Laudonio, che iniziò la sua carriera stabilendo un primato, quello di essere allora il più giovane pretore d’Italia.

E la vita e la carriera di Alfredo Laudonio è stata inizialmente la carriera di un “numero uno”, enfant prodige in magistratura, così come era stato nella vita privata di un giovane che sapeva essere leader e sapeva stare nel ruolo di “numero uno”: al liceo, nel Leo Club, l’associazione giovanile del Lions che contribuì a fondare a Vibo Valentia, essendone anche presidente.

Carattere fiero, burbero ma solo apparentemente (in realtà, era il suo modo di nascondere una sostanziale timidezza che il suo orgoglio impediva di ammettere), fedele ai suoi principi dettati da un profondo senso della morale.

Con gli amici sapeva essere affettuoso (e ne sono, per mia fortuna, testimone diretto), prodigo di slanci premurosi. Consapevole della delicatezza che imponeva la sua professione, da procuratore assunse uno stile di vita sobrio, quasi eremitico volendo porre una netta distinzione tra rapporti amichevoli e lavoro.

Emblematico il rapporto personale: amico, come dicevo, affettuoso e premuroso, con il giornalista invece, assumeva modi bruschi, al limite della sgarbato: il messaggio era chiaro, amici nella vita privata, ma nessun privilegio nel lavoro. Mai, mai ha concesso un’intervista, nemmeno, anzi soprattutto, all’amico giornalista, legato al vecchio principio (quello poi sovvertito dal mitico pool di “mani pulite”) che un magistrato deve operare e non parlare, agire e non rilasciare dichiarazioni; se non quelle canoniche e identiche per tutte le testate: un magistrato deve coltivare la propria libertà e non intrupparsi in gruppi, correnti, aggregazioni.

E proprio questo, che in realtà doveva rappresentare un pregio, è stato il suo limite e il motivo del suo declino dopo 33 anni di attività… professionale e personale.

Bisogna scoprire, attraverso la lettura de “Il Sistema” quel tratto antropologico allarmante, denunciato da Luca Palamara e cioè il grigiore umano di molti protagonisti di una professione così delicata, per cercare di capire come Alfredo Laudonio sia finito nel tritacarne che ne ha troncato anzitempo una carriera fino a quel momento brillante.

Privo di coperture, non intruppato nelle correnti alla moda, è rimasto vittima di regolamenti di conti tra bande rivali attuandosi nella sua persona quello che Palamara denuncia, ma che lui ha accettato in silenzio: “O sei nel “Sistema”, o sei abbandonato a te stesso, e nella migliore delle ipotesi, non fai carriera, altrimenti vieni triturato da questo mostro abominevole”.

Lasciandosi vincere dal suo orgoglio, convinto di essere vittima di un “Sistema”, aveva da tempo scelto l’esilio volontario ad Hammamet, ma il suo amore per la sua amata Vibo Valentia, lo costringeva a periodici, fugaci ritorni ed incontrarlo, in questo caso, era sempre un’emozione ancor più che un piacere: il piacere di rivedere un vecchio e stimato amico.

Non ha fatto in tempo a tornarci un’ultima volta e nel suo esilio volontario di Hammamet ha chiuso gli occhi, ma – sono sicuro! – avendo nel cuore l’immagine della città amata.

Tags: giustiziahammametmagistratopalamara

Maurizio

Articoli Simili

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

da Maurizio
13 Novembre 2025
325

Nella speranza che prima o poi accada che il Teatro Comunale di Vibo Valentia apra le sue porte, si va...

Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

La denuncia di Adiconsum: Vibo Valentia, la città che continua a chiudere… e a deludere!

da Maurizio
12 Novembre 2025
207

Dopo la Villa Comunale, anche la fiducia dei cittadini sta finendo sotto chiave. E quando anche chi difende i diritti...

Romeo e l’Educazione fisica (del potere). Ovvero, il principe del Palazzo e la guerra alle truppe… giornalistiche

Romeo e l’Educazione fisica (del potere). Ovvero, il principe del Palazzo e la guerra alle truppe… giornalistiche

da admin_slgnwf75
11 Novembre 2025
316

Gli studenti della Bruzzano senza palestra, la dirigente sotto accusa e il sindaco in pieno esercizio d’autorità. Altro che scienze...

Quella Renault Quattro Rossa, oggi a Catanzaro, e il racconto della tragedia Moro che ancora domanda

L’Italia non si salverà, l’Europa non nascerà, se continueremo a cancellare la memoria del dolore

da admin_slgnwf75
10 Novembre 2025
146

Si faccia un Museo del Terrorismo rosso e nero. L’ipocrisia sociale preferisce negare, dimenticare, coprire. Ma la memoria del dolore...

Prossimo

Gaetano Paduano riconfermato Presidente della Sezione Territoriale di Vibo Valentia dell'ANCRI

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews