<p><em>Itinerari di vacanza suggeriti dalla ;blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress</em></p>



<p>di Liliana Carla Bettini</p>



<!--more-->



<p>A solo un&#8217;ora di distanza da Firenze, la città medievale di Arezzo ospita il più grande mercato di antiquariato d&#8217;Italia. ;Oltre al suo mercato dove puoi acquistare di tutto, da mobili, libri, biancheria e stoviglie a oggetti rari, questa bellissima città ti offre gli affreschi di Piero della Francesca, un anfiteatro romano, e l&#8217;opportunità di vedere la casa dell&#8217;artista Giorgio Vasari.</p>



<p>Ci sono almeno un milione di ragioni per innamorarsi di Arezzo, ottimi ristoranti, meravigliosi caffè all&#8217;aperto, strade pedonali, per non parlare dei suoi oltre dieci musei, una dozzina di chiese e una magnifica cattedrale piena di tesori d&#8217;arte.</p>



<p>Lo ammetto, decidere cosa vedere è una scelta difficile, soprattutto quando hai solo un giorno o due e non vuoi perderti il ​​mercato dell&#8217;antiquariato. ;Ma dobbiamo cominciare da qualche parte! ;Ecco i quattro motivi per cui amo Arezzo.</p>



<p>Ogni prima domenica del mese, così come il sabato precedente, puoi passeggiare per le belle piazze e le strade toscane di Arezzo alla ricerca di tesori tra i circa 500 venditori. ;</p>



<p>La Piazza Grande è piena di tutto, inclusi manufatti religiosi, argenteria, dipinti, strumenti musicali, specchi, lampade, vecchie etichette discografiche, monete romane e altro ancora. ;In breve, il mercato è perfetto sia per intenditori che per cacciatori di occasioni.</p>



<p>Cerca di andare presto poiché il mercato è popolare (visitato da circa 30.000 clienti ogni anno). ;Ma, naturalmente, metà del divertimento della caccia al tesoro è osservare le persone. ;L&#8217;altra metà del divertimento è contrattare sul prezzo. ;Quindi, chiedi al venditore il prezzo, offri la metà e negozia!!</p>



<p>Il Mercatino dell&#8217;Antiquariato di Arezzo è attivo dal 1968 e probabilmente ci vorranno due o tre ore per vederne la maggior parte. ;Molti venditori sono felici di concedersi una bella chiacchierata!</p>



<p>Se non puoi essere ad Arezzo durante il Mercatino dell&#8217;Antiquariato, non disperare. ;</p>



<p>La città è piena di negozi di antiquariato, così come di altri luoghi d&#8217;interesse che ti delizieranno mentre giri quasi ogni angolo. ;</p>



<p>Quello che amo di più di Arezzo sono le sue strade pedonali, le sue grandi piazze e gli incantevoli dettagli architettonici senza le aggressive moto di Roma o il ritmo frenetico di Firenze.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="5270" src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2022/11/arezzo-3.jpg?w=1024" alt="" class="wp-image-5270" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="5272" src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2022/11/arezzo-2.jpg?w=1024" alt="" class="wp-image-5272" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="5271" src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2022/11/arezzo-1.jpg?w=683" alt="" class="wp-image-5271" /></figure>
</figure>



<p>Uno dei miei dettagli preferiti sono le sculture dei mesi del XIII secolo, poste sopra l&#8217;ingresso principale della chiesa di Santa Maria della Pieve, non lontano dal duomo. ;</p>



<p>Mentre la “torre delle cento buche” (così chiamata per le sue numerose doppie finestre) è tipicamente uno degli emblemi di Arezzo, queste sculture policrome recentemente restaurate rappresentano davvero il lavoro stagionale nei campi accanto a immagini simboliche dello zodiaco.</p>



<p>Ad esempio, gennaio è personificato dal Giano bifronte che è seduto su uno sgabello davanti a un focolare, su cui pende un calderone e salsicce.</p>



<p>Mentre passeggi, scoprirai anche segni che indicano dove sono state girate le scene del film ;La vita è bella. ;È abbastanza divertente pensare a te stesso mentre cammini sul set di un film!</p>



<p>Ogni volta che vado ad Arezzo, faccio sempre una sosta alla Basilica di San Francesco ;e il ;Duomo di Arezzo, solo per poter immergermi negli armoniosi affreschi di uno dei miei artisti preferiti, Piero della Francesca.</p>



<p>È uno dei più famosi artisti italiani del Rinascimento i cui dipinti sono stupefacenti opere di armonia e proporzione, dato che era, come Leonardo da Vinci, anche un matematico.</p>



<p>Si può iniziare dalla cattedrale, imperdibile per il campanile che i locali chiamano ;matitone. ;Questa cattedrale gotica è ricca di opere d&#8217;arte e ;Maria Maddalena ;di Piero della Francesca si trova su una parete discreta sul lato sinistro, accanto alla porta della sacrestia. ;Innumerevoli volte sono rimasta sbalordita dalla sua figura a grandezza naturale che incombeva su di me. ;</p>



<p>Il suo collo robusto e le sopracciglia leggermente sollevate hanno così tanto da raccontare! ;La cattedrale è aperta tutti i giorni dalle 7:30 alle 18:30 e l&#8217;ingresso è gratuito.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="5275" src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2022/11/arezzo-6.jpg?w=768" alt="" class="wp-image-5275" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="5276" src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2022/11/arezzo-5.jpg?w=768" alt="" class="wp-image-5276" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="5274" src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2022/11/arezzo-4.jpg?w=762" alt="" class="wp-image-5274" /></figure>
</figure>



<p>Sarà però necessario prenotare e acquistare i biglietti per vedere gli affreschi di Piero della Francesca nella Cappella Bacci, che si trova all&#8217;interno della Basilica di San Francesco. ;</p>



<p>Questi affreschi raffigurano la ;Leggenda della Vera Croce, che racconta la storia di come il legno del Giardino dell&#8217;Eden divenne la croce su cui fu crocifisso Gesù.</p>



<p>Ovviamente gli affreschi includono molte sottotrame e protagonisti come l&#8217;imperatore Costantino, sua madre Elena, la morte di Adamo, battaglie dell&#8217;inizio del VII secolo e l&#8217;incontro tra il re Salomone e la regina di Saba.</p>



<p>Certo, è utile conoscere la storia, ma in ogni caso, non puoi fare a meno di ammirare la bellissima miscela di colori, le espressioni realistiche e l&#8217;esperienza del pittore nel dipingere la luce in un modo che tenga conto della luce naturale proveniente dalla finestra centrale della cappella.</p>



<p>Non tutti sono collezionisti di antiquariato o amanti dell&#8217;arte, ma tra i suoi oltre dieci musei, Arezzo ha ancora la possibilità di catturare il tuo cuore. ;L&#8217;anfiteatro romano si trova proprio nel centro della città e può essere visitato insieme al ;Museo Archeologico Nazionale di Gaio Clinio Mecenate, che contiene statue etrusche e romane, gioielli e altri manufatti risalenti a 3 millenni. ;</p>



<p>Poi c&#8217;è ;Casa Vasari, la casa museo costruita e decorata con affreschi di Giorgio Vasari, artista, architetto e storico del Rinascimento, per non parlare dell&#8217;amico e collega di Michelangelo. ;</p>



<p>Nato ad Arezzo, utilizzò questa casa come tranquilla fuga da Firenze, soprattutto durante la peste. ;</p>



<p>Il ricco arredamento della sua casa, la sua collezione d&#8217;arte e il tranquillo giardinetto sono una vera delizia.</p>



<p>A chi non piace l&#8217;oro? ;Puoi vedere splendidi pezzi realizzati da orafi negli ultimi 1.000 anni fino ai giorni nostri al ;Museo dell&#8217;Oro. ;</p>



<p>Per i nerd c&#8217;è il ;Museo dei Mezzi di Comunicazione di Arezzo, dove si possono vedere curiosi oggetti di comunicazione, tra cui macchine da scrivere vintage e rare, computer, vecchie macchine fotografiche e magiche lanterne veneziane.</p>



<p>Questa speciale città toscana, la sua arte, la sua storia e le sue tradizioni soddisferanno sicuramente qualsiasi viaggiatore. ;Inoltre, chi lo sa? ;Forse porterai anche a casa uno o due pezzi d&#8217;antiquariato.</p>

Innamorarsi di Arezzo, sede del più grande mercato di antiquariato d’Italia
- Categories: viaggi e crociere
- Tags: arezzovacanzeviaggi
Related Content
Attraverso il Nordland norvegese: Trondheim e la leggendaria Stiklestad
da
admin_slgnwf75
5 Ottobre 2025
Carmona: una città-museo a mezz'ora da Siviglia
da
admin_slgnwf75
28 Settembre 2025
Una passeggiata a Ribe, in Danimarca, la città natale dei Vichinghi
da
admin_slgnwf75
21 Settembre 2025
Cracovia, l'anima storica e culturale della Polonia
da
admin_slgnwf75
14 Settembre 2025