• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Don Fiorillo, Gesù Cristo Re insegna che l’unica possibile regalità è quella del servizio

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 20 novembre

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
163
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
146

Carissime/i,
celebriamo, oggi, con la liturgia di questa ultima domenica del tempo ordinario, la festa di Gesù Cristo Re dell’universo.
Ma qual è la regalità del Figlio di Dio?
Dal suo trono, la Croce, sulla quale è stato inchiodato ed elevato in alto, scendono sette parole in risposta ad altrettante sette parole di provocazione e di insulto, che l’umanità, dalla terra, rivolge a Lui.
Gesù “regna dal legno”, come amavano dire i Padri della Chiesa; ed è da lì che insegna ad amare, perdonare, cercare comunione e donare fino all’ultimo respiro.

kairos4

Sotto la croce c’è il popolo che sta a guardare, a curiosare e cercare spettacolarità;
ci sono le donne che si battono il petto, impietrite nel dolore;
ci sono i capi che lo deridono;
ci sono i soldati romani che lo scherniscono;
c’è un ladrone al suo fianco che lo bestemmia e lo insulta: “non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!”
Ma c’è anche uno spiraglio di luce…
“L’altro ladrone disse: Gesù, ricordati di me quando sarai nel tuo regno. Gli rispose: in verità io ti dico: oggi sarai con me in Paradiso”(Luca 23,42-43).

croce

Gesù conclude la sua vita non fra due discepoli, non su un trono regale, ma sulla nuda croce, in mezzo a due ladroni, per dirci che è lì che vuole morire, tra i dannati della terra, perché alla sua salvezza preferisce la nostra salvezza.
Del resto nei suoi insegnamenti aveva sempre affermato: “il Figlio dell’uomo è venuto a cercare e salvare ciò che era perduto ” (Luca 18,10).

Gesù è riconosciuto, anche se in maniera provocatoria, dai suoi nemici “re” con l’iscrizione che appendono la sera del Venerdì, sul suo capo: “questi è il re dei Giudei”.

Ma ci domandiamo: qual è la regalità che chiede Gesù?
Sappiamo che Lui non aveva simpatia per i re.
Difatti nelle sue parabole i re vengono fuori sempre con una presenza sinistra e minacciosa e sempre pronti a schiacciare la povera gente:
“Sapevi che sono un uomo severo, che prendo quello che non ho messo in deposito e mieto quello che non ho seminato” (Luca 19,22).
E ancora: “voi sapete che coloro i quali sono considerati i re delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono (Marco 10,42).

E ancora ci chiediamo: quale regalità ci chiede Gesù?
Questa: “sapete ciò che vi ho fatto? Voi mi chiamate Maestro e Signore e dite bene, perché lo sono. Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i vostri piedi, anche voi dovete lavarvi i piedi gli uni gli altri. Vi ho dato infatti l’esempio, perché come ho fatto io, facciate anche voi” (Giovanni 13,14-15).

È questa la regalità di Gesù, la regalità del servizio: “chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti” (Marco 10,44).

Oggi noi siamo chiamati a testimoniare questa regalità, con gesti quotidiani espressi in semplicità di vita ed umiltà di cuore:

* sapere fiorire e dare frutti là dove siamo stati seminati;

* sapere dare una parola di consolazione a chi si è perso nei bassifondi dell’esistenza e. ..

* portare amore dove c’è odio, perdono dove c’è offesa, speranza dove c’è disperazione, gioia dove c’è tristezza, luce dove c’è tenebra.

Buona domenica col prendere coscienza, sempre più, che il mondo appartiene a chi lo serve e lo migliora e non a chi egoisticamente lo domina e lo possiede.
Don Giuseppe Fiorillo

Tags: gesùvangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
163

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
146

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo

L'esperienza unica e affascinante di scoprire la superba antica Agorà di Atene

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews