• Contatti
sabato, Agosto 30, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

L’esperienza unica e affascinante di scoprire la superba antica Agorà di Atene

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in viaggi e crociere
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress

di Liliana Carla Bettini

Ti potrebbe anche piacere

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

24 Agosto 2025
144
La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

17 Agosto 2025
174

Nell’antica Grecia, l’Agorà era la piazza principale della città di Atene. Qui si svolgeva parte della vita amministrativa, politica e commerciale. 

polistena banner

Oggi l’Agorà è più tranquilla, sembra un grande parco su cui rimangono dei bei monumenti. 

Annidata sotto il pittoresco quartiere di Plaka, l’antica agorà è una delle attrazioni storiche della capitale greca. 

Era davvero, come suggerisce il nome, il popolare luogo di ritrovo nell’antica Grecia. Piazza del municipio, piazza del mercato, luogo di ritrovo, un vero e proprio all-in-one. 

atene 4 1

L’Agorà era il centro della vita sociale e del governo. Socrate qui si rivolse per esporre la sua filosofia e nel 49 d. C. lo fece San Paolo per tentare di convertire gli Ateniesi al Cristianesimo. 

Mentre un tempo era un luogo vibrante dove alcuni dei più grandi pensatori che il mondo abbia mai conosciuto, come Sofocle, Socrate e Protagora, tra gli altri, venivano a discutere, i comuni cittadini potevano esprimere le loro preoccupazioni e praticare la democrazia.

Il sito è oggi un luogo tranquillo lontano dal trambusto quotidiano della città. 

Questi spazi alla fine si sono evoluti per avere molti altri usi, ma possono essere descritti principalmente come un punto focale della vita pubblica nelle antiche città greche.

atene 3 1

La colonia era relativamente avanzata per i suoi tempi, c’era un sistema di drenaggio, fontane, si rendeva omaggio agli dei in sontuosi templi, i sentieri erano addirittura alberati!

Oggi l’Agorà è piuttosto in rovina, ma si può comunque visitare uno degli edifici che grazie alle donazioni è stato ricostruito e ospita un museo con gli oggetti rinvenuti durante gli scavi, il tempio di Efesto è ancora in piedi, e le spiegazioni ci danno un’idea di come funzionava la città nell’antichità.

L’Agorà non è costituita da un unico edificio, ma piuttosto da una serie di templi, altari e santuari, tra cui il Tempio di Efesto, che è uno degli esempi meglio conservati e più belli di tempio del suo genere in tutta la Grecia. 

Efesto, il dio della metallurgia, il protettore dei fabbri, degli artigiani degli scultori e dei metalli.

La leggenda narra che fu concepito dalla dea Era senza la partecipazione di suo marito Zeus, per punirlo dei numerosi tradimenti con dee e mortali. Alla sua nascita, però, la madre rimase terrorizzata dal suo orribile aspetto, brutto e deforme, al punto che decise, di scaraventarlo giù dal monte Olimpo. Per fortuna il piccolo fu raccolto da due ninfe del mare che lo allevarono in una caverna. 

Efesto, già all’età di nove anni dimostrava di possedere abili capacità nel forgiare i metalli. Fu così che cominciò a creare splendidi gioielli di inestimabile valore e bellezza.

atene 2 bis
atene 2

Quando Era venne a conoscenza dell’abilità del figlio non si fece scrupoli a recarsi da lui. Così, gli ordinò di costruire un trono di ineguagliabile bellezza e valore. Ovviamente nel presentarsi ad Efesto, Era non rivelò la sua identità convinta dell’impossibilità che il figlio potesse riconoscerla.

Efesto, invece, comprese quasi immediatamente di trovarsi di fronte alla donna che lo aveva messo al mondo e ripudiato.

Accettò subito il lavoro commissionatogli, giurando tra sé e sé che avrebbe sfruttato l’occasione per potersi vendicare.

Ben presto Efesto costruì per Era un trono tutto d’oro e di incredibile fattura.

Un trono tanto bello quanto maledetto. Il suo scopo era quello di imprigionare per sempre la Dea.  Infatti, una volta seduta non sarebbe più riuscita ad alzarsi.

Si narra che, per potersi liberare da tale maleficio, Era dovette promettere in sposa a Efesto la bella Afrodite. Inoltre, dopo la sua liberazione permise al Dio del fuoco di poter tornare nell’Olimpo insieme a tutte le altre divinità.

atene 1 1

Un’altra struttura chiave del complesso è la Stoa di Attalos, che era un antico centro commerciale greco con 42 diversi negozi distribuiti su due piani. Oggi ospita un museo di resti ellenistici e rovine del sito al primo piano e una mostra permanente di sculture dell’Antica Agorà al secondo piano. 

Un’organizzazione in definitiva abbastanza vicina ai nostri centri commerciali oggi. 

Si veniva dunque a fare affari lì, ma il portico di Attalo era anche luogo di incontro e socialità per i cittadini dell’antica Grecia. 

E poiché l’edificio è stato ricostruito in modo identico negli anni ’50, l’effetto è davvero sbalorditivo!

Tags: agoràAtenevacanzeviaggi

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
144

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
174

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Da novembre nuovi voli da Lamezia terme verso Bratislava

Da novembre nuovi voli da Lamezia terme verso Bratislava

da patriziaventurino
16 Agosto 2025
104

La compagnia low-cost ungherese Wizz Air vuole consolidare la sua posizione nel panorama europeo La low-cost ungherese Wizz Air rafforza...

Los Angeles, città fantastica e simbolo del sogno americano

Los Angeles, città fantastica e simbolo del sogno americano

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
136

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Prossimo

L'ANAPA ha incontrato a Catanzaro i vertici della nuova Camera di Commercio

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews