• Contatti
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Don Fiorillo, la prima domenica di Avvento invita a essere pronti ad accogliere il ritorno del Figlio di Dio

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 27 novembre

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

6 Luglio 2025
138
Don Fiorillo, l’esempio di Pietro ci insegna che la strada da seguire è il dialogo tra i popoli, la diplomazia, l’umiltà

Don Fiorillo, l’esempio di Pietro ci insegna che la strada da seguire è il dialogo tra i popoli, la diplomazia, l’umiltà

30 Giugno 2025
145

Carissime/i
la pagina del vangelo di questa prima domenica di Avvento (Matteo 24,37-44) è un passo del discorso escatologico che Gesù, nel Tempio di Gerusalemme, rivolge ai suoi discepoli per annunziare la parusia.
L’avvento (venuta, attesa) ci prepara alla solennità del Natale, in cui si celebra la prima venuta del Figlio di Dio; e ci guida, attraverso la comprensione del brano odierno del vangelo, alla seconda venuta, alla fine dei tempi e della storia, invitandoci, nell’oggi, a riconoscere la sua presenza nei segni.
“Noi annunziamo che Cristo verrà. La sua venuta non è unica, ve n’è una seconda, che sarà molto più gloriosa della prima” (San Cirillo di Gerusalemme, 313-387 d. C.)
Questa seconda misteriosa venuta ci viene trasmessa attraverso tre immagini: la prima delle tre è presa dalla storia di Noè, la seconda dalla vita quotidiana di uomini e donne, la terza dal ladro che viene di notte.

kairos4
avvento 1 domenica

Prima immagine.
“Come furono i giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell’uomo. Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio, mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell’Arca, e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e travolse tutti: cosi sarà anche la venuta del Figlio dell’uomo” (Matteo 24,37-38).

Matteo annota ” non si accorsero ” stigmatizzando, così, la non vigilanza, l’irresponsabilità.
Secondo i Midrashin (i commenti esegetici ebraici) Noè era beffeggiato, deriso e giudicato pazzo dai suoi contemporanei perché lavorava, da anni, ad un’opera insensata.
Tuttavia Noè seppe leggere il suo presente e, così, salvò se stesso ed il futuro dell’umanità.
Tutto ciò gli costò l’incomprensione come avviene, del resto, a chi vede nel presente il futuro.
Anche oggi alcune voci ci avvertono che noi stiamo distruggendo la madre terra con saccheggi e veleni (vedi “Laudato sii” di papa Francesco!), ma non sono ascoltate queste voci…
Si pensa solo a soddisfare i propri bisogni materiali, mangiare e bere…senza preoccuparsi d’altro e degli altri!
I giorni di Noè sono i nostri giorni, i giorni dell’assenza di Dio, pieni di cose, ma privi di sogni; giorni che placano la fame di cielo con un piccolo boccone di terra.

Seconda immagine.
“Allora due uomini saranno nel campo: uno verrà portato via e l’altro lasciato. Due donne macineranno alla stessa mola: una verrà portata via e l’altra lasciata. Vegliate dunque perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà” (Matteo 24,40-42)

Con questa immagine Gesù ci dice che la morte può venire in qualsiasi momento della vita (quante morti improvvise!) anche se in maniera diversa per ciascuno. Il monito è chiaro: è necessario essere pronti per l’incontro con il Signore, perché ci è nascosto il tempo ed il luogo dell’avvenimento ultimo, che spezza i legami, sulla terra, tra uomini e donne.

La terza immagine.
“Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa.
Perciò anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo” (Matteo 24,43-44).

È inquietante l’immagine del Signore che viene come un ladro, di notte. Inquietudine, tuttavia, che si declina in serenità di spirito e gioia di vivere, allorché i giorni di Noè, i giorni della superficialità, vengono vissuti all’insegna della gentilezza, unico linguaggio che il sordo sente ed il cieco vede; ed all’insegna di volti, carichi di lacrime da asciugare:

  • volti di popoli straziati da guerre infinite;
  • volti di bambini, vittime di violenza, di fame, di abusi, di abbandoni;
  • volti di donne violentate, comprate e vendute;
  • volti di profughi in cerca di sopravvivenza e dignità;
  • volti di ammalati, di precari, senza garanzia e speranza, di giovani derubati del futuro.

E allora – e solo allora – Dio non viene come un ladro, ma come una “tenerezza caduta sulla terra con un bacio” (Benedetto Calati).
Buona domenica di Avvento.
Don Giuseppe Fiorillo

Tags: avventogesùvangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

da admin_slgnwf75
6 Luglio 2025
138

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 6 luglio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questo brano del Vangelo...

Don Fiorillo, l’esempio di Pietro ci insegna che la strada da seguire è il dialogo tra i popoli, la diplomazia, l’umiltà

Don Fiorillo, l’esempio di Pietro ci insegna che la strada da seguire è il dialogo tra i popoli, la diplomazia, l’umiltà

da admin_slgnwf75
30 Giugno 2025
145

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 29 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, oggi la solennità dei santi...

Don Fiorillo, nel mondo c’è pane in abbondanza per tutti, ma oggi regna sovrana l’ingordigia di pochi

Don Fiorillo, nel mondo c’è pane in abbondanza per tutti, ma oggi regna sovrana l’ingordigia di pochi

da admin_slgnwf75
23 Giugno 2025
133

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 22 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, oggi, celebriamo, nella chiesa cattolica,...

Don Fiorillo, non possiamo essere dei navigatori solitari, ma persone in comunione ed in relazione

Don Fiorillo, non possiamo essere dei navigatori solitari, ma persone in comunione ed in relazione

da admin_slgnwf75
16 Giugno 2025
126

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 15 giugno di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, oggi celebriamo il mistero della...

Prossimo

Il 26 novembre è la Giornata Mondiale dell'Olivo, simbolo universale di pace e di armonia

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews