• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Corrado L’Andolina ha giurato, è il nuovo Presidente della Provincia di Vibo Valentia

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in politica
Tempo di lettura: 6 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il suo primo discorso tra citazioni (Gorkij), ammonimenti, senso della realtà e coerenza (politica), emozioni ed affetti. E la citazione del padre: ““C’è sempre una tavola in mezzo al mare sulla quale mettere in salvo i sogni… un lembo di terra cui approdare per ricominciare”.

Con il giuramento solenne, nel corso della prima seduta del nuovo Consiglio provinciale, ha inizio l’era L’Andolina alla guida della Provincia di Vibo Valentia.

Ti potrebbe anche piacere

Le “false promesse” del candidato Tridico: bisogna fare emergere subito la verità

Le “false promesse” del candidato Tridico: bisogna fare emergere subito la verità

25 Agosto 2025
204
L’esempio di Mangialavori sollecita una presa di coscienza forte sullo stato della sanità nel Vibonese

Ospedale di Vibo Valentia, le preoccupazioni di Sinistra Italiana per la mancata consegna dei lavori allo Jazzolino

24 Agosto 2025
164

Esponente di Forza Italia, Corrado L’Andolina, sindaco di Zambrone eletto dalla coalizione di centrodestra, ha presentato le linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato istituzionale 2023-2027.

attiliofiorillo

Un discorso di particolare intensità e ricco di spunti quello fatto da Corrado L’Andolina che ha voluto così identificare il suo mandato alla guida della Provincia di Vibo Valentia con un chiaro segno distintivo sul piano della cultura politica e di discontinuità con il suo predecessore, aspetto quest’ultimo che ha segnato i distinguo di alcuni consiglieri come Elisa Fatelli (che pure, dovrebbe essere identificata nell’area politica che lo ha votato, e Tomaselli, esponente dell’opposizione e già vice del presidente uscente Salvatore Solano.

Corrado L’Andolina inizia il suo intervento da neo Presidente con un rucordo: “Tanti anni fa, per la precisione l’11 Giugno 2016 prestavo il primo giuramento della mia vita pubblica. Lo facevo innanzi a un’assise comunale, quella di Zambrone. Fu proprio in quella circostanza che mi venne in mente Massimo Gorkij, il grande scrittore russo, quando nel suo celebre romanzo intitolato La madre, descrive il suo personaggio che nel momento della massima disperazione, inginocchiata sul pavimento e nella polvere. Un passaggio che oggi mi preme ricordare, insieme a qualche riflessione, aggiornata dagli eventi in corso”.

Quindi, citta letteralmente quanto scrive nel suo romanzo Gorkij: “Si mise a pregare al rumore della pioggia per il figlio rinchiuso in una prigione zarista, per gli amici di lui proscritti e ricercati, per tutti i derelitti della terra, vittime dell’oppressione, della violenza e dell’ingiustizia”.

“Così Massimo Gorkij m’introdusse alla politica – afferma L’Andolina – e mi fornì due dati essenziali di essa: la ribellione e la preghiera. Entrambe come manifestazioni dell’interiorità umana che si trasferisce nel cuore degli eventi e gli eventi siamo noi nel nostro rapporto con il mondo, con i nostri simili, con la nostra città, con la nostra provincia. E ciascuno di noi liberamente decide come comportarsi. Può fingere, può ignorare o rimanere indifferente di fronte al dolore, all’ingiustizia ed alle condizioni che impediscono alla libertà piena affermazione. E questa è una scelta. La scelta dell’egoismo e della viltà. O può pregare il suo Dio perché intervenga, sorregga chi soffre e ci liberi dall’ingiustizia e dal male. Ed anche questa è una scelta. La scelta della fede e della speranza”.

“Ma c’è una terza via – ammonisce il neo Presidente della Provincia di Vibo Valentia – quella del coraggio, della resistenza e della tenacia che viene dalla fiducia nelle proprie idee, dalla certezza delle proprie ragioni, dalla speranza che esse siano prima o poi condivise da altri disposti a compiere lo stesso percorso, a sobbarcarsi i medesimi sacrifici, ad accettare le medesime delusioni. Ed è la strada che io ed i miei compagni di percorso, abbiamo intrapreso nella prima e nella seconda amministrazione comunale e che ci ha condotto qui, dopo disavventure e delusioni. Ma questa è la politica. Noi siamo per la società aperta ed il presupposto di una società aperta è che lo siano le istituzioni, a partire da quelle di base come è la nostra. Siamo una piccola e problematica Provincia. Ma siamo, in piccolo, una riproduzione della nostra democrazia, del nostro sistema politico, con i suoi limiti e i suoi difetti, ma l’unico di cui disponiamo e che siamo obbligati a rispettare. È per questo che il sistema legislativo ripete ad ogni livello istituzionale i medesimi principi. Il rapporto tra chi ha un ruolo istituzionale, in qualunque livello e le normative determinano il concetto di legalità, presupposto di ogni buon governo.

whatsapp image 2023 02 15 at 16.22.48

L’Andolina si chiede a questo punta cos’è il buon governo?

E la sua risposta è: “Il buon governo è eliminare le sacche di ignoranza, miseria, superstizione ed emarginazione presenti sul territorio. Il buon governo è quando la pubblica amministrazione favorisce la partecipazione eliminando gli ostacoli che la soffocano e la limitano perché la partecipazione è un fatto culturale che alimenta la crescita, la responsabilità dei giovani, il valore della cosa pubblica ed indice ed organizza eventi a tale scopo e si dota delle strutture necessarie per far crescere il loro valore formativo. Il buon governo è se il territorio viene sostenuto con una normativa e regolamentazione appropriata alle sue caratteristiche e qualità e se viene usato come strumento della crescita collettiva”.

Corrado L’Andolina, poi illustra quelle che sono state le sue prime mosse da Presidente: “In queste prime settimane ho avviato il ciclo degli incontri istituzionali, ho iniziato a leggere le relazioni dei titolari delle posizioni organizzative, mi sono confrontato con il segretario, ho fatto un breve saluto ai dipendenti, ho adempiuto agli atti urgenti e indifferibili, ho fatto una visita ad una palestra di una scuola in disuso da anni che insiste su Serra San Bruno, ho partecipato a un convegno sul bullismo e ho iniziato ad acquisire un metodo di lavoro, cercando di contemperare queste esigenze con quelle di primo cittadino del Comune di Zambrone. In collaborazione con gli uffici sono state redatte le linee guida che ho allegato allo schema di delibera e di cui chiedo l’acquisizione integrale“.

“Vibo Valentia è una provincia molto problematica. Il riferimento è all’Ente, ma anche alla sua comunità ripartita su cinquanta Comuni – ha riconosciuto – Per quanto riguarda l’Ente Provincia il lavoro principale andrà realizzato sulla programmazione e sulla massima razionalizzazione delle risorse professionali esistenti.

Quindi le promesse: “Confermo quanto già dichiarato nell’immediatezza dell’elezione: bilancio e personale le assolute priorità. Sul primo le scelte del futuro prossimo saranno comunque tribolate. Sul personale, si proverà a superare le difficoltà oggettive con una spinta verso la modernizzazione dei servizi. L’impegno in direzione di un’efficienza in chiave energetica sarà il punto qualificante del nuovo corso amministrativo. La legge il raccordo con le istituzioni (Prefettura, Tribunale, Forze dell’Ordine, Regione, Comuni, Enti Pubblici specie con l’Upi) saranno i costanti riferimenti dell’attività amministrativa. Dialogo costante anche con il mondo del volontariato, dell’associazionismo, degli ordini professionali e, soprattutto, delle scuole. E anche l’avvio di una politica della cultura sarà fra le priorità del mio mandato.

il presidente della provincia di vibo valentia corrado antonio landolina 1

Infine, alcuni ringraziamenti: “In primis agli elettori, sebbene di secondo livello, che si sono pronunciati con chiarezza ed estrema fiducia nei miei confronti. E poi a tutte le forze di centrodestra ed a chi, pur da posizioni ideali differenti non mi ha fatto mancare sostegno morale. Ai miei amici e ai miei consiglieri comunali. Senza questi ultimi, a parte il presupposto formale, non sarei mai riuscito a conquistare un così prestigioso incarico. Per ultimo alla mia famiglia che amo più della mia stessa vita.

Di particolare intensità emotiva, il finale del suo discorso: “In molti mi chiedono: “Ma chi te lo faceva fare?”. In effetti, il contesto in cui andrò a svolgere il mio ruolo non è tra i più semplici. Mi è venuta in soccorso una frase di mio padre, Salvatore L’Andolina, da cui ho ereditato la passione per la politica, pronunciata nel corso di un’iniziativa pubblica: “C’è sempre una tavola in mezzo al mare sulla quale mettere in salvo i sogni… un lembo di terra cui approdare per ricominciare”.

Per concludere con un indicativo “Dio benedica la Provincia di Vibo Valentia“.

L’era L’Andolina è così iniziata.

Tags: L'Andolinaprovincia vibo valentiaVibo Valentia

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Le “false promesse” del candidato Tridico: bisogna fare emergere subito la verità

Le “false promesse” del candidato Tridico: bisogna fare emergere subito la verità

da admin_slgnwf75
25 Agosto 2025
204

Le risorse del Fondo Sociale Europeo non possono essere utilizzati per politiche di mero sostegno finanziario, ma presuppongono progetti di...

L’esempio di Mangialavori sollecita una presa di coscienza forte sullo stato della sanità nel Vibonese

Ospedale di Vibo Valentia, le preoccupazioni di Sinistra Italiana per la mancata consegna dei lavori allo Jazzolino

da redazione
24 Agosto 2025
164

Un documento a firma del segretario della Federazione di Vibo Valentia Fortunato Petrolo: "la conferenza dei sindaci non può essere...

Il “Reddito di Dignità” di Tridico: uno spot elettorale che introdurrà nuove tasse e imposte su cittadini imprese

Il “Reddito di Dignità” di Tridico: uno spot elettorale che introdurrà nuove tasse e imposte su cittadini imprese

da admin_slgnwf75
23 Agosto 2025
237

Tridico non ha mai spiegato dove prenderebbe le risorse per finanziare questa misura di Antonello Talerico Pasquale Tridico, già presidente...

Chiusura Sistema bibliotecario vibonese, Mammoliti e Lo Schiavo interrogano la Giunta regionale

Raffaele Mammoliti (Pd): “Adesso avanti con il reddito di dignità e la lotta alla povertà”

da redazione
22 Agosto 2025
129

Presa la decisione sul candidato alla presidenza, anche nel centrosinistra è partita la campana elettorale. Per il candidato vibonese del...

Prossimo

L'opera di Francesco Mazzitelli a Roma protagonista nella mitica "Via Margutta"

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews