• Contatti
mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

L’opera di Francesco Mazzitelli a Roma protagonista nella mitica “Via Margutta”

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Da San Cono di Cessaniti arriva nella Capitale ad esporre nella Galleria d’Arte Dantebus di via Margutta n. 38

La Calabria manda un figlio nella città eterna Roma e sceglie per lui la via degli artisti “Via Margutta” con un biglietto da visita targato “Artista Autodidatta”. Lo porta al cospetto di chi di artisti ne discerne il vero dono, il vero talento. 

Ti potrebbe anche piacere

Favelloni apre le porte al ritmo: tre appuntamenti per scoprire il mondo delle percussioni

Favelloni apre le porte al ritmo: tre appuntamenti per scoprire il mondo delle percussioni

13 Luglio 2025
143
…ma l’estate a Vibo Valentia sembra essere soltanto una vaga sensazione!

La Pro Loco di Vibo Marina presenta il programma della iniziative per l’Estate 2025

11 Luglio 2025
147

È il biglietto da  visita per Francesco Mazzitelli artista autodidatta calabrese precisamente di San Cono di Cessaniti che parte verso la capitale con la valigia piena di sogni e di orgoglio calabrese, amante dell’arte e della natura, dei colori della vita, del buio della notte, ma allo stesso tempo della luce del nuovo giorno, creando così un’opera da esporre in Galleria d’arte presso via Margutta n.38, intitolata “Maddalena in Contemplazione”.

attiliofiorillo
whatsapp image 2023 02 12 at 23.50.43

Si tratta di un’opera ricca di significato spirituale: Francesco in questo suo quadro descrive la contemplazione dell’amore di Maddalena verso Gesù Cristo e l’esaltazione della convinzione che ogni uomo è amato da Lui nonostante tutto.

L’opera è stata  apprezzata e ammirata  dal pubblico numeroso ma soprattutto dal Comitato Scientifico artistico della galleria Dantebus, dopo un’attenta analisi attraverso lo studio dell’opera che ha sortito questo giudizio critico: “Il raffinato autore Francesco Mazzitelli genera la sua elegante arte tanto nel segno della tradizione, con una devozione verso i grandi maestri della storia dell’arte, quanto nel solco di una personale interpretazione di soggetti noti. E il caso dell’opera qui presentata, intitolata “Maddalena in contemplazione”, nella quale la tradizionale iconografia della Maddalena viene rivoluzionata. Il canone, infatti, ha per secoli previsto la Maddalena in presenza del Cristo, in quello che viene chiamato “Noli me tangere; non mi toccare, non mi trattenere”, dove la donna tocca la veste del maestro. Sempre per secoli si è molto discusso e giocato su che tipo di amore corresse tra Gesù e la Maddalena. Francesco, allora, non solo non ha dubbi ma risolve il tutto in una emozionante immagine in contemplazione, laddove la donna pur mantenendo le sue peculiari caratteristiche fisiche di bellissima donna rivolge lo sguardo verso l’alto, muovendo l’azione dalla terra al cielo, elevando l’amore-Eros all’amore-Caritas. Il suo volgere lo sguardo non risulta vano, poiché dall’alto una luce la invade, irradiandone il viso. Notevole è l’uso della tecnica ad olio, sfruttata in tutta la sua plasticità e sinuosità e l’utilizzo della luce in maniera caravaggesca, ovvero come quella di un riflettore da palcoscenico che, improvvisamente, illumina e mette in risalto l’attore protagonista“. 

whatsapp image 2023 02 12 at 23.52.37

L’opera in questione sarà esposta al pubblico fino al prossimo 19 Febbraio presso Via Margutta n.38.

L’artista vive e opera a San Cono di Cessaniti, in provincia di Vibo Valentia, ed alcune sue opere si possono ammirare presso luoghi pubblici. Ad esempio, un’opera dedicata a San Bruno è esposta presso la Certosa di Sarra San Bruno, mentre una Pala d’altare che rappresenta la vita di Santa Marina si trova presso la chiesa di San Giovanni di Zambrone; ed ancora, Don Francesco Mottola ai piedi della croce, presso la chiesa di San Nicola Pannaconi.

Nel 2016 è stato selezionato e premiato al Festival dei due Mondi a Spoleto con il ritratto di Papa Benedetto, ha esposto in varie collettive di zona, ha partecipato alla quadriennale di Rossano, ha esposto nella galleria  Domus Romana in Roma, è presente nel catalogo internazionale di arte moderna  edizione Cida; ha ricevuto importanti pareri critici.

Attualmente l’artista è a lavoro con i pennelli per una sua futura personale nella provincia di Vibo Valentia.

Tags: pitturaRomavia Margutta

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Favelloni apre le porte al ritmo: tre appuntamenti per scoprire il mondo delle percussioni

Favelloni apre le porte al ritmo: tre appuntamenti per scoprire il mondo delle percussioni

da redazione
13 Luglio 2025
143

Si tratta di tre incontri aperti a tutti – appassionati, studenti, curiosi, famiglie e musicisti - ingresso libero Nell’ambito delle...

…ma l’estate a Vibo Valentia sembra essere soltanto una vaga sensazione!

La Pro Loco di Vibo Marina presenta il programma della iniziative per l’Estate 2025

da redazione
11 Luglio 2025
147

Nel retrobanchina Fiume intrattenimenti con cinema, libri, musica. “Il Punto Informazione Pro Loco” un importante servizio in area portuale per...

Maierato punta alla valorizzazione della Rosìa, grano antico dall’importante valore nutraceutico

Maierato punta alla valorizzazione della Rosìa, grano antico dall’importante valore nutraceutico

da redazione
10 Luglio 2025
132

È stato mappato geneticamente dai ricercatori dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. L'evento è in programma lunedì 14 luglio È in...

Si rinnova il rito della transumanza in Sila della mandria dei Mancuso ed è come rivedere le scene di un film

Si rinnova il rito della transumanza in Sila della mandria dei Mancuso ed è come rivedere le scene di un film

da admin_slgnwf75
10 Luglio 2025
141

Il riferimento è al film di Eugenio Attanasio "Figli del Minotauro". Le donne degli allevatori hanno preparato un delizioso banchetto...

Prossimo
I Lions meridionali riuniti a Roccella Jonica per un bilancio intermedio dell’attività

I Lions meridionali riuniti a Roccella Jonica per un bilancio intermedio dell'attività

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews