[adrotate group="4"]

L’opera di Francesco Mazzitelli a Roma protagonista nella mitica “Via Margutta”

&NewLine;<p><em>Da San Cono di Cessaniti arriva nella Capitale ad esporre nella Galleria d&&num;8217&semi;Arte Dantebus di via Margutta n&period; 38<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Calabria manda un figlio nella città eterna Roma e sceglie per lui la via degli artisti &&num;8220&semi;Via Margutta&&num;8221&semi; con un biglietto da visita targato &&num;8220&semi;Artista Autodidatta&&num;8221&semi;&period; Lo porta al cospetto di chi di artisti ne discerne il vero dono&comma; il vero talento&period;&nbsp&semi; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È il biglietto da&nbsp&semi; visita per Francesco Mazzitelli artista autodidatta calabrese precisamente di San Cono di Cessaniti che parte verso la capitale con la valigia piena di sogni e di orgoglio calabrese&comma; amante dell&&num;8217&semi;arte e della natura&comma; dei colori della vita&comma; del buio della notte&comma; ma allo stesso tempo della luce del nuovo giorno&comma; creando così un&&num;8217&semi;opera da esporre in Galleria d&&num;8217&semi;arte presso via Margutta n&period;38&comma; intitolata &&num;8220&semi;Maddalena in Contemplazione&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;02&sol;whatsapp-image-2023-02-12-at-23&period;50&period;43&period;jpeg&quest;w&equals;636" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-6096" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si tratta di un&&num;8217&semi;opera ricca di significato spirituale&colon; Francesco in questo suo quadro descrive la contemplazione dell&&num;8217&semi;amore&nbsp&semi;di Maddalena verso Gesù Cristo e l&&num;8217&semi;esaltazione della convinzione che ogni uomo è amato da Lui nonostante tutto&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;opera è stata&nbsp&semi; apprezzata e ammirata&nbsp&semi; dal pubblico numeroso ma soprattutto dal Comitato Scientifico artistico della galleria Dantebus&comma; dopo un&&num;8217&semi;attenta analisi attraverso lo studio dell&&num;8217&semi;opera che ha sortito questo giudizio critico&colon; &&num;8220&semi;<em>Il raffinato autore Francesco Mazzitelli genera la sua elegante arte tanto nel segno della tradizione&comma; con una devozione verso i grandi maestri della storia dell&&num;8217&semi;arte&comma; quanto nel solco di una personale interpretazione di soggetti noti&period; E il caso dell&&num;8217&semi;opera qui presentata&comma; intitolata &&num;8220&semi;Maddalena in contemplazione&&num;8221&semi;&comma; nella quale la tradizionale iconografia della Maddalena viene rivoluzionata&period; Il canone&comma; infatti&comma; ha per secoli previsto la Maddalena in presenza del Cristo&comma; in quello che viene chiamato &&num;8220&semi;Noli me tangere&semi; non mi toccare&comma; non mi trattenere&&num;8221&semi;&comma; dove la donna tocca la veste del maestro&period; Sempre per secoli si è molto discusso e giocato su che tipo di amore corresse tra Gesù e la Maddalena&period; Francesco&comma; allora&comma; non solo non ha dubbi ma risolve il tutto in una emozionante immagine in contemplazione&comma; laddove la donna pur mantenendo le sue peculiari caratteristiche fisiche di bellissima donna rivolge lo sguardo verso l&&num;8217&semi;alto&comma; muovendo l&&num;8217&semi;azione dalla terra al cielo&comma; elevando l&&num;8217&semi;amore-Eros all&&num;8217&semi;amore-Caritas&period; Il suo volgere lo sguardo non risulta vano&comma; poiché dall&&num;8217&semi;alto una luce la invade&comma; irradiandone il viso&period; Notevole è l&&num;8217&semi;uso della tecnica ad olio&comma; sfruttata in tutta la sua plasticità e sinuosità e l&&num;8217&semi;utilizzo della luce in maniera caravaggesca&comma; ovvero come quella di un riflettore da palcoscenico che&comma; improvvisamente&comma; illumina e mette in risalto l&&num;8217&semi;attore protagonista<&sol;em>&&num;8220&semi;&period;&nbsp&semi; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;02&sol;whatsapp-image-2023-02-12-at-23&period;52&period;37&period;jpeg&quest;w&equals;712" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-6095" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;opera in questione sarà esposta al pubblico fino al prossimo 19 Febbraio presso Via Margutta n&period;38&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;artista vive e opera a San Cono di Cessaniti&comma; in provincia di Vibo Valentia&comma; ed alcune sue opere si possono ammirare presso luoghi pubblici&period; Ad esempio&comma; un&&num;8217&semi;opera dedicata a San Bruno è esposta presso la Certosa di Sarra San Bruno&comma; mentre una Pala d&&num;8217&semi;altare che rappresenta la vita di Santa Marina si trova presso la chiesa di San Giovanni di Zambrone&semi; ed ancora&comma; Don Francesco Mottola ai piedi della croce&comma; presso la chiesa di San Nicola Pannaconi&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel 2016 è stato selezionato e premiato al Festival dei due Mondi a Spoleto con il ritratto di Papa Benedetto&comma; ha esposto in varie collettive di zona&comma; ha partecipato alla quadriennale di Rossano&comma; ha esposto nella galleria&nbsp&semi; Domus Romana in Roma&comma; è presente nel catalogo internazionale di arte moderna&nbsp&semi; edizione Cida&semi; ha ricevuto importanti pareri critici&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Attualmente l&&num;8217&semi;artista è a lavoro con i pennelli per una sua futura personale nella provincia di Vibo Valentia&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version