• Contatti
martedì, Novembre 4, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

La Calabria delle Donne domani pomeriggio in versione online per ricordare Angelina De Maria

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in costume e società, eventi
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Domani alle 16.00 sarà anche proiettato un videoclip per raccontare il suo “sogno” finalmente realizzato: una clinica a Kampala in Uganda

Un altro appuntamento con il Festival del Genio Femminile di Calabria “La Calabria delle Donne“ è in programma domani pomeriggio alle ore 16.00 in collegamento online sulla pagina facebook dello stesso festival per ricordare la figura di Angelina De Maria, con la proiezione del videoclip “Una storia di amore e umanità. Da Vibo Valentia a Kampala (Uganda), realizzato attraverso la ricerca storica di Daniela Rotino, che sarà anche voce narrante, ed il contributo di Pina La Rocca ed Enzo De Maria, con il montaggio di Alessandro Vinci.

Ti potrebbe anche piacere

Decoro urbano, il sindaco Romeo firma tre ordinanze: per pulizia di terreni incolti, deiezioni di animali, esposizione mastelli

Nuovo finanziamento per l’ATS n. 1 di Vibo Valentia: 210mila euro per progetti destinati alle famiglie vulnerabili

4 Novembre 2025
112
Dalla confisca alla speranza: con i Parchi Marini la Vela Mavisu diventa ambasciatrice di legalità e sostenibilità

Dalla confisca alla speranza: con i Parchi Marini la Vela Mavisu diventa ambasciatrice di legalità e sostenibilità

4 Novembre 2025
118
whatsapp image 2023 03 28 at 16.42.40

Si ricostruisce la storia di Angelina De Maria nata a San Gregorio d’Ippona il 30 aprile 1906 da Vincenzo De Maria e Raffaella Santoro. La madre era un’insegnante, il padre possedeva una drogheria. Ed a Farlo è proprio Daniela Rotino

Nella vicina Nicastro dove viveva la sorella Vincenzina a cui era legata in modo particolare, conobbe e condivise gli ideali dell’Istituto secolare dell’Opera della Regalità, fondato il 6 gennaio 1929 da padre Agostino Gemelli e dalla beata Armida Barelli, con la quale Angelina mantenne un forte legame di amicizia, nato nel corso dei loro numerosi incontri spirituali che allora si tenevano ad Assisi. Nella Basilica di Assisi, diventò «laica consacrata». La sua spiritualità aveva soprattutto come punto di riferimento il rinnovamento auspicato da San Francesco d’Assisi, tanto da voler fortemente appartenere anche al Terz’Ordine Francescano. Morto il padre, nel 1933, si trasferì con la madre a Vibo Marina. Qui trascorse il resto della sua vita dedicandosi con passione al mondo dei ragazzi e delle donne, al servizio dei bisogni reali della comunità. Insegnante elementare per molte generazioni di ragazzi di Vibo Marina, e riferimento carismatico per molte donne della sua città e del suo comprensorio, per oltre 40 anni la sua scuola rimase punto riferimento assoluto per l’educazione e la formazione di intere generazioni di giovani, che ancora oggi la ricordano con affetto. Nel 1992 si ammalò di un tumore aggressivo al seno che l’obbligò a una vita molto più ritirata. Ma anche nella malattia non fece altro che continuare a preoccuparsi e informarsi delle necessità della gente che le viveva attorno. Presto le sue condizioni di salute si aggravarono, e il 16 aprile 1998 morì circondata dall’affetto della gente e dei ragazzi che erano cresciuti nella sua scuola e nella sua casa.

Nel periodo della malattia, seppe che un suo vecchio amico aveva rinunciato alla carriera universitaria e a quella ospedaliera in Italia, per realizzare un suo vecchio sogno, quello di fare il missionario in Africa ed era finito, non si sa come, in Uganda, a Kampala, dove ogni giorno centinaia di pazienti lo aspettavano davanti alla porta del suo ambulatorio per essere curati e assistiti. Divenne il “sogno di Zia Angelina.

Il 25 novembre 2000 il “sogno” di Angelina prese corpo e vita perché a 16 chilometri a nord-est di Kampala, capitale dell’Uganda, a pochi chilometri dalle rive del lago Vittoria, a un’altitudine di 1189 metri sul livello del mare è stato inaugurato un piccolo poliambulatorio costruito nei pressi del Santuario dei Martiri Ugandesi di Namugongo, con tutto quello che lei aveva messo da parte e destinato a questo progetto.

La clinica è oggi aperta 24 ore al giorno e continua svolgere la sua missione originaria di aiuto e di assistenza ai più bisognosi, affetti da varie patologie, infezioni, Aids, epatiti e meningiti, tifo e febbre gialla, malnutrizione infantile… Sorge in uno splendido parco; la struttura è ben organizzata, con oltre 60 dipendenti, tra personale medico, infermieristico e tecnico; oltre 1000 mq di locali con sala accettazione, primo soccorso medico-chirurgico, visite mediche, degenza e day hospital, vaccinazioni ai bambini, ambulatorio dentistico ed oculistico; c’è anche la farmacia, la diagnostica ecografica ed nuovo laboratorio di analisi cliniche donato nel 2010 da Antonio De Maria, fratello di Angelina; sono oggi in via di ultimazione anche il nuovo reparto materno-infantile, la sala parto,la radiodiagnostica tradizionale, il centro terapia Aids ed epatiti virali. La Clinica, sin dalla sua istituzione, è gestita in modo ammirevole dal Movimento dei Focolari

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Decoro urbano, il sindaco Romeo firma tre ordinanze: per pulizia di terreni incolti, deiezioni di animali, esposizione mastelli

Nuovo finanziamento per l’ATS n. 1 di Vibo Valentia: 210mila euro per progetti destinati alle famiglie vulnerabili

da redazione
4 Novembre 2025
112

La Regione Calabria ha già firmato il decreto di liquidazione della prima annualità, pari a 70mila euro. Saranno coinvolte attivamente...

Dalla confisca alla speranza: con i Parchi Marini la Vela Mavisu diventa ambasciatrice di legalità e sostenibilità

Dalla confisca alla speranza: con i Parchi Marini la Vela Mavisu diventa ambasciatrice di legalità e sostenibilità

da Maurizio
4 Novembre 2025
118

Mare Dentro, rotta della rinascita, icona di una nuova visione di sviluppo della Calabria. Il progetto prevede il coinvolgimento dei...

4 novembre 1921, la prima volta. La storia che ricorda perché proprio oggi si celebrano le Forze Armate

4 novembre 1921, la prima volta. La storia che ricorda perché proprio oggi si celebrano le Forze Armate

da Maurizio
4 Novembre 2025
142

Quel giorno - in quel 4 novembre - si svolse la cerimonia solenne della tumulazione del Milite Ignoto nel sacello...

Il questore di Vibo Valentia omaggia i caduti della Polizia di Stato

Il questore di Vibo Valentia omaggia i caduti della Polizia di Stato

da patriziaventurino
3 Novembre 2025
106

Ha deposto una corona di alloro al monumento a loro dedicato presso la Scuola Allievi Agenti di Vibo Valentia Nella...

Prossimo

Il Liceo Capialbi di Vibo Valentia si apre ancora di più all’Europa con Erasmus+

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews