[adrotate group="4"]

ViBooK Comunicare la Legalità. Gli organizzatori spiegano le motivazioni dell’evento di domani

&NewLine;<p><em>Si comincia alle ore 10&period;00 con il procuratore Anna Maria Frustaci&comma; quindi alle 18&period;30 con il procuratore Nicola Gratteri&comma; per concludere con la consegna del Premio&period; Tutto il giorno al 501 Hotel di Vibo Valentia<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sin dal primo istante&comma; quando un gruppo di amici accomunati dalla voglia di veicolare cultura attraverso l’attività editoriale ha deciso di mettersi in gioco attraverso l’organizzazione di eventi&comma; il marchio &OpenCurlyDoubleQuote;ViBooK” ha fatto irruzione nel panorama statico della cultura vibonese cambiandone paradigma e modalità di azione&comma; con un’attenzione particolare rivolto alle giovani generazioni&comma; non più spettatori passivi per fare massa e riempire spazi altrimenti vuoti&comma; ma attivamente coinvolti e protagonisti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>ViBooK ritorna e propone una giornata intera da dedicare al tema della &OpenCurlyDoubleQuote;Legalità”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Anche in questo caso&comma; però&comma; con una formula diversa&colon; una riflessione sui modi di comunicare questo che deve essere non solo un concetto&comma; ma un progetto di vita&comma; un impegno quotidiano&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Attraverso l’appuntamento di <strong>venerdì 31 marzo al 501 hotel di Vibo Valentia<&sol;strong>&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;ViBook -comunicare la legalità” avvia&comma; dunque&comma; questo percorso con la presentazione di due importanti libri&comma; quello del procuratore Nicola Gratteri che presenterà il suo ultimo lavoro &OpenCurlyDoubleQuote;Fuori dai confini”&comma; e quello del procuratore Anna Maria Frustaci dedicato ai più giovani&semi; &OpenCurlyDoubleQuote;La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Due procuratori che per la Calabria stanno facendo tanto e che hanno rinunciato alla loro libertà per assicurare quella delle persone oneste&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per rendere più efficace il messaggio che si vuole lanciare&comma; gli organizzatori hanno pensato di arricchire la giornata con l’istituzione del <strong>P<&sol;strong>𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐕𝐢𝐛𝐨𝐨𝐤 <strong>𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑐𝑎𝑟𝑒<&sol;strong><strong> <&sol;strong><strong>𝑙𝑎<&sol;strong><strong> <&sol;strong><strong>𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎<&sol;strong><strong>̀<&sol;strong>&&num;8220&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;03&sol;whatsapp-image-2023-03-24-at-15&period;52&period;32-1&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-6568" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Nell’era in cui la comunicazione è elemento insostituibile della nostra quotidianità&comma; saper comunicare è vitale se si vuole rendere efficace il proprio messaggio&period; Come comunicare fa la differenza ed è quello che&comma; organizzando questa giornata&comma; abbiamo tenuto presente indicando due magistrati che con la loro attività professionale ed il loro impegno culturale rappresentano un modello di comunicazione rispetto a questo delicato tema”&comma; così gli organizzatori della giornata &OpenCurlyDoubleQuote;ViBooK Legalità” spiegano i motivi dell’evento&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Il tempo che viviamo è contraddistinto da timori vecchi e nuovi che mettono a repentaglio la nostra quotidianità creando una certa inquietudine quando ci si confronta con la questione criminalità&comma; nelle sue varie ed articolate forme&period; Ogni riflessione riguardante il governo del nostro territorio non ne può prescindere e ci troviamo a fare i conti quotidianamente con il rischio&comma; alla ricerca di modalità per reagire all&&num;8217&semi;ingiustizia provando a nutrire la nostra coscienza di nuovi significati e di nuovi valori poiché la percezione della gravità del crimine dipende&comma; in gran parte&comma; da elementi personali&comma; emotivi ed anche dal tipo di copertura che i mezzi di comunicazione concedono ai diversi episodi”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Comunicare la legalità” è dunque un impegno essenziale che si affianca alla quotidiana azione che il procuratore Gratteri e tutto il suo staff portano avanti con un incredibile lavoro svolto senza sosta&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Intenso e ricco sarà il programma del&nbsp&semi;<strong>31 Marzo al 501 Hotel di Vibo Valentia&colon;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>– alle ore 10&colon;00<&sol;strong>&nbsp&semi; centinaia di alunni delle scuole secondarie incontreranno il magistrato&nbsp&semi;<strong>Annamaria Frustaci<&sol;strong>&comma; pubblico ministero nel processo Rinascita Scott&comma; autrice del libro dedicato ai ragazzi <strong>&OpenCurlyDoubleQuote;La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia”&semi; con lei&comma; la<&sol;strong> scrittrice e attivista del movimento Agende Rosse&comma;&nbsp&semi;<strong>Silvia Camerino<&sol;strong>&comma; e la dirigente scolastica&nbsp&semi;<strong>Tiziana Furlano<&sol;strong>&nbsp&semi;per spiegare ai ragazzi perché una giovane donna decide di rinunciare alla sua libertà per assicurare alla giustizia chi invece la libertà la vuole togliere&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>–&nbsp&semi;<strong>alle 18&colon;30<&sol;strong>&nbsp&semi;il procuratore&nbsp&semi;<strong>Nicola Gratteri<&sol;strong>&nbsp&semi;presenterà il suo ultimo libro&nbsp&semi;<strong>&OpenCurlyDoubleQuote;Fuori dai confini”&comma;<&sol;strong>&nbsp&semi;scritto assieme ad&nbsp&semi;<strong>Antonio Nicaso<&sol;strong>&comma; in un confronto col procuratore&nbsp&semi;<strong>Camillo Falvo<&sol;strong>&nbsp&semi;e l’avvocato–scrittore&nbsp&semi;<strong>Domenico Sorace<&sol;strong>&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>– Infine&comma; il&nbsp&semi;<strong>premio ViBook 2023 &OpenCurlyDoubleQuote;Comunicare la legalità”<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Per diffondere la cultura della legalità&comma; della trasparenza&comma; della giustizia è necessario &OpenCurlyDoubleQuote;saper comunicare&comma; comunicare con efficacia”&comma; pensando a quel futuro migliore e più giusto per tutti verso il quale fiduciosi ci proiettiamo”&comma; concludono gli organizzatori invitando ad essere presenti a questo importante incontro&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version