• Contatti
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Don Fiorillo, la gloria di Dio si manifesta sui patiboli della storia: dove c’è un innocente che muore, lì c’è Dio

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo della Domenica delle Palme del 2 aprile

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù viene incontro liberando dalle catene del passato e riconsegnando gli antichi sogni

Don Fiorillo, Gesù viene incontro liberando dalle catene del passato e riconsegnando gli antichi sogni

7 Maggio 2025
157
Don Fiorillo, Tommaso è l’icona dei resilienti. Come lui dobbiamo restare nonostante tutto… e curare ferite che sanguinano

Don Fiorillo, Tommaso è l’icona dei resilienti. Come lui dobbiamo restare nonostante tutto… e curare ferite che sanguinano

28 Aprile 2025
143

Carissime/i,
la domenica delle Palme ha due momenti importanti: uno di festa e l’altro di dolore.
Il primo momento ci presenta Gesù che vive gioioso il trionfo che gli viene tributato dalla folla che, al suo passaggio, stende i propri mantelli sulla strada, taglia rami d’ulivo e li sventola con tripudio e canta in coro: “osanna al figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore”.
Momento altamente umano, voluto da Gesù, dal momento che manda i suoi discepoli a chiedere in prestito, nel vicino villaggio, un’asina. Pronta l’asina, Gesù si mette a sedere sulla schiena dell’asina e si dirige verso Gerusalemme con un pizzico di ironia verso i potenti che vanno in città con veloci cavalli e, in sintonia con l’antico profeta: “dite alla figlia di Sion: ecco, a te viene il tuo re. mite, seduto su un’asina” (Zaccaria 9,9).

attiliofiorillo

Il secondo momento apre le porte del racconto della Passione di Gesù.
La Passione non è soltanto la storia del passato, non è una semplice evocazione degli avvenimenti, è, invece, un perpetuare, nell’oggi, la storia tragica di duemila anni fa.
La realtà di questa storia è un “osanna” ed un “crocefigge”. Che mistero!

La folla oggi grida osanna, domani crocefigge.
In questa storia c’è l’umanità.
C’è gente che applaude e gente che condanna; gente che tradisce e gente che si pente e piange amaramente; gente che si dispera e va ad impiccarsi ad un albero; gente che emette sentenze inique e gente che, dinnanzi all’evidenza dell’innocenza, si lava le mani; gente che al giusto preferisce il ladro; gente che si vende e testimonia in tribunale il falso. Ci sono tutti: sacerdoti, donne, soldati, giusti e peccatori. E ci siamo anche noi!

palme 2016

E c’è Pietro, spavaldo, saccente, che nel Cenacolo attesta: anche se tutti ti dovessero tradire, io non ti tradirò mai e, dopo poche ore, si perde dietro le accuse di una servetta del tribunale del Sinedrio affermando “quell’uomo io non lo conosco”.
E senza saperlo Pietro dice la verità: veramente non lo conosceva bene!
Come noi del resto. Noi non conosciamo la profondità e la larghezza del messaggio di Gesù. Se veramente lo conoscessimo la nostra vita e le nostre realtà, nelle quali viviamo, avrebbero una dimensione diversa, più accogliente, più benevola verso le ferite dell’umanità.

E c’è Giuda che si sente tradito da Gesù (voleva un capo popolo!), tradito dal Sinedrio e getta le monete del peccato nel Tempio e va ad impiccarsi, nella notte, ad un albero.

Il tradimento è partito da Giuda, ma poi si allarga ai discepoli che, davanti alla minaccia del pericolo “lo abbandonarono tutti e fuggirono” (Mt.26,56).

E c’è un processo, anzi tre processi ci sono: il processo religioso, fatto di notte, quando di notte per la legge ebraica era vietato; un processo politico, gestito malamente da Pilato; un processo popolare, manipolato dai capi del popolo.

pilato

Gesù è sotto processo. Tutti, ogni giorno, siamo sotto processo, perché rinviati a giudizio da falsi amici, da nemici, dalle istituzioni e dall’ambiente in cui viviamo. I forti sopravvivono alle perverse dinamiche del processo, i più fragili, i poveri Cristi soccombono.
E sul monte Calvario c’è crocefisso con Gesù un uomo di professione ladro che, alla fine della vita, riesce a rubare il Paradiso: “oggi sarai con me in paradiso “.

morisot il calvario copia da paolo veronese

E c’è ai piedi della Croce, un Centurione, un romano, un pagano che riconosce Gesù come figlio di Dio, non davanti alla tomba vuota, non davanti alla luce della Resurrezione lo riconosce, ma sul trono dell’infamia, sul patibolo, esclamando: “davvero costui era figlio di Dio”.

Questa è la fede del Venerdì santo. Nel venerdì santo la gloria di Dio non si manifesta nel Tempio, ma sulla croce, sui patiboli della storia, là dove c’è un innocente che muore, lì c’è Dio.

Buona domenica delle Palme con San Paolo: “Sono lieto delle sofferenze che sopporto per voi e completo nella mia carne quello che manca ai patimenti di Cristo, a favore del suo corpo che è la Chiesa” (Colossesi 1,24).
Don Giuseppe Fiorillo

Tags: domenica delle palmefedegesùpassionevangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù viene incontro liberando dalle catene del passato e riconsegnando gli antichi sogni

Don Fiorillo, Gesù viene incontro liberando dalle catene del passato e riconsegnando gli antichi sogni

da admin_slgnwf75
7 Maggio 2025
157

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 4 maggio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, la liturgia della parola della...

Don Fiorillo, Tommaso è l’icona dei resilienti. Come lui dobbiamo restare nonostante tutto… e curare ferite che sanguinano

Don Fiorillo, Tommaso è l’icona dei resilienti. Come lui dobbiamo restare nonostante tutto… e curare ferite che sanguinano

da admin_slgnwf75
28 Aprile 2025
143

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 27 aprile di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, Carissimi, celebriamo, oggi, la seconda Domenica...

Don Fiorillo, è Pasqua se abbiamo il coraggio di rompere i sigilli dei nostri sepolcri imbiancati pieni di egoismo

Don Fiorillo, è Pasqua se abbiamo il coraggio di rompere i sigilli dei nostri sepolcri imbiancati pieni di egoismo

da admin_slgnwf75
21 Aprile 2025
142

Riflessioni sulla pagine del Vangelo nel giorno della Pasqua 2025 di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, la sera del Venerdì...

Don Fiorillo, Dio non salva dalla sofferenza, ma nella sofferenza

Don Fiorillo, Dio non salva dalla sofferenza, ma nella sofferenza

da admin_slgnwf75
14 Aprile 2025
153

Riflessioni sulle pagine del Vangelo della Domenica delle Palme 2025 di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, inizia con la Domenica...

Prossimo

Kilkenny, città irlandese tra storia medievale, patrimoni storici e architettonici

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews