<p><em>Si tratta di una comunità di promozione sociale e imprenditoriale, come spiega il Presidente del Parco Agricolo Calabria, Piero Renda</em></p>



<!--more-->



<p>Nello spirito della promozione sociale e di servizio a supporto delle imprese del settore agricolo-agroalimentare e delle produzioni artigianali, il <em>Parco Agricolo Calabria</em>, aderente ad <em>Acli Terra Calabria</em> (<em>storica Associazione professionale agricola</em>),ha costruito una piattaforma facebook dinamica (<a href="https://www.facebook.com/parcoagricolo.dellacalabria">https://www.facebook.com/parcoagricolo.dellacalabria</a>) per offrire gratuitamente un servizio per la crescita produttiva ed economica, a favore di un numeroso gruppo di imprese. </p>



<p><strong>Piero Renda</strong>, presidente del Parco Agricolo, traccia le linee operative e creative adottate dal progetto interamente finalizzato a favorire <em>l’economia della persona e della gratuità, </em>la crescita delle 170 imprese aderenti al progetto. </p>



<p>&#8220;Un lavoro fatto di rapporto diretto, relazionale con le imprese &#8211; spiega &#8211; le quali dopo un lungo periodo di crisi, dovuto alla chiusura pandemica, avvertono il bisogno di creare reti ed essere accompagnate a raggiungere spazi di mercato e commercializzazione non solo nella vendita locale-regionale ma anche in altre regioni e possibilmente oltre i confini nazionali&#8221;. </p>



<p>L’obiettivo è di costruire una <em>filiera on-line delle eccellenze calabresi</em>, garantita da un’accurata selezione nell’ingresso alla piattaforma, in modo tale da far arrivare sulle tavole dei consumatori regionali e nazionali, l’offerta di un paniere di prodotti che rispettino la tradizione nella produzione e conservazione. </p>



<p>&#8220;D’altra parte &#8211; prosegue Piero Renda &#8211; i dati ci confermano che le vendite via e-commerce sono in continua crescita e dunque si impongono scelte di marketing e vendita più dinamiche e con modalità innovative di presentazione delle aziende con una definizione tracciabile di qualità del prodotto e provenienza di valori e territori, costruendo una forma di <em>comunità delle imprese aderenti.</em> In particolare, vengono poste in evidenza la storia dell’azienda, le produzioni, il territorio di provenienza, il marchio&#8221;. </p>



<p>&#8220;Il sito è uno strumento che ha come unica funzione sociale &#8211; aggiunge il presidente del Parco Agricolo Calabria &#8211; di avvicinare imprese e consumatori su un rapporto di fiducia persona-qualità-prodotto&#8221;. </p>



<p>I settori delle imprese aderenti operano nell’ambito della produzione di olio, vini, trasformazione dei salumi e formaggi, pastifici-panificazione, confetture e miele, bergamotto, frutticoltura, grani antichi e farine di alta qualità, caffè artigianale, liquori, dolci tradizionali. </p>



<p>In Italia cresce il modello di vendita poggiato su un mercato eco sostenibile, che presenta prodotti locali e addirittura di nicchia con imprese ben caratterizzate sul valore sociale e identitario territoriale. </p>



<p>&#8220;Il Parco Agricolo Calabria sta dentro questa cultura &#8211; assicura Piero Renda &#8211; e rimane fortemente ancorato alle reti locali d’impresa, promuovendo fiere e mercati di prossimità, facilitatore di un dialogo tra cittadini e imprenditori che in condivisione sono impegnati a migliorare il tessuto produttivo della Calabria&#8221;.</p>

Parco Agricolo Calabria e Acli Terra: nasce la piattaforma per promuovere le imprese
- Categories: città e ambiente
Related Content
Vibo Valentia, al via i lavori di completamento del nuovo teatro comunale
da
redazione
15 Ottobre 2025
“Rinnovo del CCNL Servizi Ambientali, il 17 ottobre sciopero in tutti i Comuni della Calabria
da
Maurizio
14 Ottobre 2025
L'UIR di Vibo Valentia offre al Comune il proprio contributo per valorizzare la memoria storica della città
da
Maurizio
6 Ottobre 2025