L’appuntamento è per lunedì 17 aprile a partire dalle ore 10.00 presente l’ingegnere elettronico Piero Fontana, specializzato in sicurezza informatica
Negli ultimi anni il web è un posto sempre più ricco e vago, con gli utenti dei vari social che per un motivo o per l’altro sono agguerritissimi nella sezione commenti. Infatti spesso si creano discussioni, pressoché inutili, per qualsiasi argomento trattato da un post. Questi litigi sfociano anche in vere e proprie guerre legali, tra provocatori, haters e vere e proprie parti lese. Sono tantissimi quindi gli insulti che circolano in rete.
Non tutti sanno però che le offese anche se solo postate sui social possono costare caro dal punto di vista legale.
Nell’era di internet, il problema del bullismo ha trovato nei social network la sua cassa di risonanza, tanto da spacchettarsi in un sotto-fenomeno, definito cyberbullismo.
Sono dinamiche che sfuggono al controllo degli adulti e che spesso si solidificano fuori dagli orari scolastici. Ma la scuola non deve per questo sentirsene estranea. Non è nel mezzo che va cercata la colpa, ma nell’uso che se ne fa e a quell’uso bisogna essere educati, fornendo le conoscenze non solo per maneggiarli al meglio, ma per proteggersi da chi non lo fa.
Perché usiamo sempre più i social e le app di messaggistica istantanea e, se non preparati, se non seguiti sono sempre più le vittime — o i responsabili — di atti di (cyber)bullismo. Soprattutto tra i giovani.
Partendo da questa considerazione, l’istituto comprensivo “Amerigo Vespucci” di Vibo Marina ha organizzato un incontro sul “Navigare nel web in sicurezza: cosa fare e cosa non fare sulla rete”.
L’idea del dirigente scolastico Giuseppe Sangeniti è quello di porre all’attenzione dei ragazzi i rischi possibili navigando nel web, ma senza creare una condizione di paura, quanto piuttosto insegnare a stare in guardia dinanzi a possibili trappole e soprattutto imparare a gestire una condizione, quella della navigazione con internet, ormai ineludibile.
Organizzato insieme al Lions Club di Vibo Valentia, club service del quale fa parte lo stesso preside Giuseppe Sangeniti, l’incontro si inserisce in un più ampio programma che il Lions porta avanti ormai da anni con lo slogan “INTERconNETtiamoci… ma con la testa!”.
L’appuntamento è per lunedì 17 aprile a partire dalle ore 10.00 ed avrà per protagonista l’ingegnere elettronico Piero Fontana, specializzato in sicurezza informatica,