• Contatti
venerdì, Giugno 13, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

I traboules, i misteriosi e affascinanti passaggi segreti di Lione

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in viaggi e crociere
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress

di Liliana Carla Bettini

Ti potrebbe anche piacere

In Europa, alla fine del mondo!

In Europa, alla fine del mondo!

9 Giugno 2025
194
Turismo-Calabria inclusiva, un viaggio per tutti

Turismo-Calabria inclusiva, un viaggio per tutti

7 Giugno 2025
103

Lione è piena di misteriosi passaggi segreti, conosciuti come traboules, che esistono da secoli. La parola traboule deriva dalla locuzione latina trans ambulare, che significa “attraversare”. Ed è proprio per questo che vengono utilizzati. Questi vicoli tortuosi attraversano edifici e offrono scorciatoie da una strada all’altra. In alcuni casi vengono addirittura utilizzati per accedere a cortili nascosti.

kairos4

I traboules sono sparsi in tutta Lione, spesso mascherati da edifici residenziali o commerciali. 

Le origini dei traboules di Lione risalgono al IV secolo. Durante questo periodo, la città aveva due sezioni distinte. Uno era su una ripida collina, e questo era il distretto superiore. Il secondo, o distretto inferiore, si trovava sulle rive del fiume Saône. Poiché il fiume Saône era l’unica fonte di acqua dolce, i residenti avevano bisogno di un modo per accedere rapidamente al fiume. Questo è quando sono comparsi i primi traboule.

Successivamente, a metà del XIX secolo, il commercio della seta iniziò a fiorire nel quartiere Croix Rousse di Lione. I lavoratori della seta (o Canuts) avevano bisogno di un mezzo per trasportare i loro prodotti, quindi usavano i traboule.

Man mano che l’industria diventava più prospera, il numero di lavoratori della seta crebbe in modo esponenziale. C’erano oltre 10.000 tessitori a un certo punto. In questo momento di transizione della Rivoluzione Industriale, i Canut lavoravano in modo preindustriale, essenzialmente a cottimo, mentre i grandi produttori di seta terminavano il processo produttivo nelle fabbriche e ricchi commercianti di seta (spesso le stesse persone) vendevano i prodotti finiti.

Sfortunatamente, le condizioni di lavoro dei Canut non riflettevano il successo che stavano avendo i loro prodotti quando vendettero il loro lavoro a questi ricchi mercanti di seta. Ciò alimentò una serie di rivolte chiamate Canut Revolts nel 1831, 1834 e 1848. Durante queste rivolte, i Canut usarono i traboule come luoghi di rifugio.

Ma il ruolo dei traboules nella storia del Lione non si è fermato qui. Infatti, durante la seconda guerra mondiale, questi traboule servirono al loro scopo principale. Mentre l’esercito tedesco stava lentamente conquistando la Francia, i cittadini di Lione avevano un piano diverso. Sapevano di poter usare questi passaggi nascosti per nascondersi dalle forze tedesche. Ed è esattamente quello che hanno fatto.

Si sono mossi per la città senza essere scoperti, hanno installato reti segrete e creato gruppi di resistenza. Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza i traboule. Si dice che questi passaggi abbiano effettivamente impedito alla Germania di assumere il controllo totale della città durante la seconda guerra mondiale.

Questa storia rende i traboules centrali nella storia di Lione: come testimonianza rimanente di una città in crescita nel Medioevo e come punti di riferimento sia delle rivolte di Canut che, in seguito, della resistenza in tempo di guerra.

lione 6
lione 5
lione 4

Ad un certo punto c’erano centinaia di traboule a Lione. Molti ex passaggi segreti sono intessuti nel cuore della città di Lione, che oggi è il sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO “Sito storico di Lione”. Elementi di ex traboule sono stati incorporati in case e condomini come cortili privati ​​e ora sono proprietà privata. Oggi rimangono solo 40 traboule accessibili al pubblico e ci vorrebbe molto tempo per vederli tutti.

Situato nel quartiere di Croix-Rousse, il Traboule de la Cour des Voraces è il traboule più famoso di Lione. È dove si nascondevano molti lavoratori della seta durante le rivolte. E, oggi, è un simbolo di resistenza. È persino classificato come monumento storico.

In generale, questo è un traboule piuttosto complicato. Si snoda attraverso una serie di condomini che collegano tre strade. Al centro si trova la scala blindata più antica della città. Anche se non è il più bello, la storia che c’è dietro è assolutamente affascinante. 

Nel centro di Vieux Lyon (Vecchia Lione), tra due delle strade più pittoresche, si trova il traboule più lungo della città. E, dei passaggi, è uno dei più difficili da trovare. Molto probabilmente ci passerai accanto senza rendertene conto.

Quando arrivi a uno degli ingressi, penserai che sia l’appartamento di qualcuno, ma non lo è. Basta spingere attraverso la porta. Una volta fatto, entrerai in una piccola passerella ad arco bassa che si apre su un cortile nascosto. Ci vogliono circa cinque minuti per percorrere i suoi stretti passaggi, quindi se vuoi trascorrere più tempo, fermati all’Ô Passage al 27 di Rue du Boeuf. Questo piccolo Salon De Thé ha tavoli sul retro che si affacciano sul traboule!

Place des Terreaux è una piazza storica ai piedi del quartiere Croix Rousse sulla Presqu’Île. Qui troverai il Municipio di Lione, il Museo delle Belle Arti di Lione e la magnifica Fontana Bartholdi. È anche l’inizio di una serie di traboule che portano al Traboule de la Cour des Voraces.

Nascosto in uno dei cortili di Vieux Lyon c’è La Tour Rose. Questa torre del XVI secolo è nota per il suo colore rosa-arancio unico e per l’architettura in stile rinascimentale. Per molti anni l’edificio ha ospitato un hotel di lusso e un ristorante stellato Michelin. Da allora ha cambiato proprietà ed è stato rifatto il cortile intorno alla torre.

lione 3
lione 2
lione 1

La tromba delle scale che ospita il traboule è chiusa ai turisti, ma il ristorante Food Traboule offre un’ottima visuale.

La maggior parte dei traboule attraversa vicoli e cortili privati. Come puoi immaginare, molti residenti non vogliono lasciare la porta di casa aperta. Così, nel 1990, Lione ha creato l’accordo Courtyard and Traboule. Si afferma che la città pagherà per la manutenzione dei passaggi se i proprietari manterranno gli ingressi aperti al pubblico.

Quindi, quando arrivi davanti all’ingresso, basta spingere la porta per aprirla.

admin_slgnwf75

Articoli Simili

In Europa, alla fine del mondo!

In Europa, alla fine del mondo!

da admin_slgnwf75
9 Giugno 2025
194

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Turismo-Calabria inclusiva, un viaggio per tutti

Turismo-Calabria inclusiva, un viaggio per tutti

da patriziaventurino
7 Giugno 2025
103

Per l'assessore regionale Caterina Capponi, la regione deve aprire le porte a un futuro senza barriere per i turisti con...

Cefalonia: viaggio nella regina delle isole greche

Cefalonia: viaggio nella regina delle isole greche

da admin_slgnwf75
1 Giugno 2025
219

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Vibo Marina, riparte la corsa bisettimanale per le Isole Eolie con gli aliscafi

Vibo Marina, riparte la corsa bisettimanale per le Isole Eolie con gli aliscafi

da Maurizio
1 Giugno 2025
180

Campania, Puglia e Basilicata sempre più interessati al porto di Vibo Marina per raggiungere l’arcipelago eoliano Sono già  attivi i...

Prossimo

Il successo dell'editoria vibonese al Salone del Libro di Torino 2023

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews