• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Don Fiorillo, con l’Eucarestia Gesù si dona a noi e si perde dentro di noi

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 11 giugno, Corpus Domini

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
166
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
147

Carissime/i.
la Chiesa celebra, oggi, la Solennità del Corpus Domini, istituita nel tredicesimo secolo (dopo fatti prodigiosi accaduti a Bolsena ed altre località italiane e straniere) da Papa Urbano IV nel 1264 d.C. ed estesa a tutta la Cristianità con la bolla “Transiturus”. Lo stesso papa incarica il grande teologo Tommaso d’Aquino per comporre l’ufficio della Solennità della Messa del Corpus Domini, a tutt’oggi in vigore.

calabria1

Il brano del vangelo di questa festività ci viene da Giovanni (Gv.6,51-58), tratto dal capitolo VI, dedicato alla moltiplicazione dei pani ed al lungo discorso nella Sinagoga di Cafarnao, interrotto da chiarimenti e dure contestazioni da parte dei presenti all’evento.

La pericope del vangelo di oggi è breve (appena 8 versetti), ma molto intensa, come risulta dalle parole che ricorrono a più riprese: mangiare (8 volte), bere/ bevande (4 volte), carne (6 volte), sangue( 4 volte), vita/ vivere (9 volte). Un vangelo questo incarnato nelle nostre storie ed assai lontano da sofismi e fantasie!
Ma ascoltiamo Gesù nella Sinagoga di Cafarnao:

“Io sono il pane vivo disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno ed il pane che io darò è la vita del mondo”.

Parole che dobbiamo contemplare più che spiegare, perché non riusciamo a comprendere in pienezza, se non alla luce di quel che accadrà la sera del Giovedì santo, quando realizzerà le promesse fatte, con l’istituzione del Sacerdozio e dell’Eucarestia.
I presenti nella Sinagoga sono rimandati, non a cose straordinarie, ma all’umile realtà del pane, che ognuno mangia, ogni giorno.
Gesù si dona a noi servendosi di due elementi poveri: il pane ed il vino, segni di unità e comunione.
Due realtà vissute intensamente dai primi cristiani, come testimonia la Didaché (dottrina dei 12 Apostoli di autore sconosciuto del II secolo d.C.).
Questo testo, scrivendo circa l’Eucaristia, in maniera simbolica, afferma che, come le spighe, maturate e raccolte sulle colline, ci danno milioni di chicchi che, stritolati dalla macina, divengono farina (unità) e pane sulle nostre tavole ( comunione)… così i cristiani, attraverso persecuzioni e sofferenze divengono unità e comunione.

103626 7bbp1fb

In tutte le religioni antiche è l’uomo che dà a Dio, con offerte, sacrifici, pellegrinaggi, preghiere, nella nostra religione, invece, è Gesù stesso che si dà a noi. “Prendete e mangiate questo è il mio corpo; prendete e bevete questo è il mio sangue. Fate questo ed io sarò con voi”.
Gesto talmente sublime che, soltanto, l’uomo Dio, Gesù Cristo, poteva concepire per, così, restare per sempre con noi.

Fare comunione è nutrirsi di questo pane, il corpo santissimo di Gesù che diviene una cosa sola con il nostro corpo.
Con l’Eucarestia Gesù si dona a noi e si perde dentro di noi “come lievito dentro il pane, come pane dentro il corpo” (Ermes Ronchi).

Nella celebrazione eucaristica Cristo, con la comunione, si fa dono per noi. E noi, terminata la celebrazione, se vogliamo vivere l’Eucaristia, è necessario essere dono per coloro con i quali condividiamo tratti di strade esistenziali:

-essere dono nel portare un po’ di luce nelle storie più complesse e dare volto a chi è considerato un numero nella società,
-essere dono di condivisione per chi, afflitto da angosce mortali, non riesce, da solo, a trovare un senso alla vita;
-essere dono di accoglienza per chi, superato il mare bello e crudele, vaga per le nostre terre in cerca di un po’ di pane, un po’ di affetto e di sentirsi a casa, da qualche parte.

Buona domenica del Corpus Domini.
Don Giuseppe Fiorillo

Tags: corpus dominigesùvangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
166

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
147

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo

Un museo per esplorare un epic fail: Vasa, la nave della marina svedese che non salpò mai

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews