• Contatti
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Un museo per esplorare un epic fail: Vasa, la nave della marina svedese che non salpò mai

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in viaggi e crociere
Tempo di lettura: 6 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress

di Liliana Carla Bettini

Ti potrebbe anche piacere

Prestigioso portale turistico statunitense accredita tra le più belle spiagge al mondo due località della Costa degli Dei

Prestigioso portale turistico statunitense accredita tra le più belle spiagge al mondo due località della Costa degli Dei

7 Maggio 2025
228
Newgrange: una meridiana di oltre 5.000 anni nella contea di Meath, nell’Irlanda del Nord

Newgrange: una meridiana di oltre 5.000 anni nella contea di Meath, nell’Irlanda del Nord

4 Maggio 2025
141

Hai mai notato come le persone amano sentir parlare di progetti falliti? Lo chiamo “turismo epico da fallimento”.

polistena banner

L’esempio più lampante è il Titanic, sul quale esistono numerosi musei in tutto il mondo (Belfast, Irlanda, dove fu costruito il Titanic, Branson in Missouri, Pigeon Forge in Tennessee, Orlando, Southampton da dove provenivano molte vittime e molti altri).

Il Museo Vasa di Stoccolma ospita un esempio altrettanto valido di un epico fallimento avvenuto centinaia di anni prima del Titanic.

Il re di Svezia, Gustavus Adolphus, ordinò la Vasa nel 1626 come prima di una serie di navi da guerra da utilizzare nella sua guerra in corso con la Polonia.

Un periodo nel quale i progettisti navali sfornavano scafi in serie e le nazioni con ambizioni marine e conquistatrici si contendevano paesi lontani e sconosciuti a colpi di cannone e arrembaggi. Insomma, iniziava un’epoca di marinai veri, di pirati e corsari che durò un paio di secoli.

L’ego dei sovrani anche allora, come oggi, non conosceva limiti e la corsa a chi “ce l’aveva più grosso e più bello” non è solo storia moderna.

Tuttavia, il Vasa non era solo una nave da guerra standard. Il re intendeva che rappresentasse il potere svedese (la Svezia controllava gran parte dell’attuale Svezia, più la maggior parte della Finlandia e dell’Estonia) per tutti i nemici o potenziali nemici. 

Il re Gustavo II Adolfo di Svezia incaricò il suo miglior progettista per la costruzione della nave più bella e potente che si potesse concepire.

Purtroppo la sfortuna volle che quasi alla fine della progettazione, l’architetto morì e il lavoro subì un forte rallentamento. Il re non si perse d’animo e incaricò qualcun altro per la conclusione del lavoro ma pensò bene, invadendo un campo che non gli competeva, di migliorare il progetto per renderlo immemore, e ci riuscì. 

Ordinò di allungare la nave, di alzarla di un ponte e sul nuovo ponte installare una seconda serie di cannoni. Nonostante il parere negativo degli addetti ai lavori, il progetto andò avanti spedito, nutrito dalla vanagloria del re.

Per enfatizzare il potere e la ricchezza della Svezia, oltre ad armarla fino ai denti, i costruttori la ricoprirono con almeno 500 intagli e statue riccamente decorati. 

Dovevano rappresentare il potere della Svezia e includevano riferimenti a imperatori romani, figure bibliche e creature mitiche. 

Ai lati dell’arco, sculture di nobili polacchi accovacciati in posizione umiliante, stanno mendicando? Sono inchinati?

Arrivò il grande giorno, il 10 agosto 1628. La nave, che trasportava 64 cannoni, entrò nel porto di Stoccolma con tutti i porti dei cannoni aperti per sparare un saluto per segnare la sua partenza.

Dopo circa 20 minuti, in mezzo al porto, una raffica di vento l’ha investita di bordata e la nave ha sbandato. Lo sbandamento era, ed è, normale per una barca a vela, ma questa aveva alcuni seri difetti di progettazione. Non era ben proporzionata, lunga 69 metri, alta originariamente 52 metri, larga 11,8 metri. 

vasa 2
vasa 1

Questo la rendeva troppo stretta e troppo alta. Certo, questo avrebbe potuto essere compensato con una chiglia abbastanza profonda con abbastanza peso su di essa, ma il baricentro di questa nave era troppo alto. 

Le incisioni che decoravano la nave aggiungevano peso in alto, così come tutti i cannoni sui suoi ponti. Allo stesso tempo, i portelli dei cannoni del ponte inferiore erano solo un metro e mezzo sopra la linea di galleggiamento.

A circa 150 metri dall’uscita del porto, durante una seconda virata, lo scafo sbandò così tanto che i portelloni dei cannoni sulla murata iniziarono a imbarcare acqua, tonnellate di acqua in pochi istanti.

vasa 4
vasa 3

La barca si riempì rapidamente d’acqua e affondò, posandosi sul fondo del mare con circa 20 metri di alberi ancora visibili sopra l’acqua. Rimase lì, adagiata sul fondo del mare a pochi metri dall’uscita del porto.

Rimase lì per circa 300 anni fino al suo recupero da parte del team archeologico di Anders Franzen nel 1961. Il Vasa era ancora lì, adagiato sul fondo, in posizione verticale con a bordo ancora i resti di 25 persone.

La cosa sorprendente del Vasa è che è sopravvissuto per tutto quel tempo sott’acqua più o meno intatto. 

L’acqua del Baltico ha un basso contenuto di sale e allo stesso tempo rimane abbastanza fredda da impedire la sopravvivenza dei vermi delle navi che mangerebbero il legno con climi più caldi. 

I bulloni di metallo si sono arrugginiti, ma il 98% della nave recuperata è di legno originale. I pezzi nelle correnti si sono erosi, ma quelli che sono affondati nel fango sono rimasti in condizioni molto migliori.

Ora è tirata a lucido ed esposta nel museo Vasa di Stoccolma. Un monito alla vanagloria.

Il Museo Vasa di Stoccolma è stato costruito appositamente per ospitare la nave riassemblata . 

Dopo aver pagato il biglietto d’ingresso, apri una porta a vetri oscurati per entrare nella sala principale e quel primo scorcio della nave è davvero un “momento wow”.

Puoi camminare intorno alla nave a più livelli, ammirando le sculture, per lo più ancora in forma notevole.

vasa 6
vasa 5

I display disposti intorno alla nave illustrano altri aspetti della storia.  La società dell’epoca, i dettagli della nave e il suo utilizzo, un modello di come sarebbe stato il ponte dei cannoni, un film su come la nave è stata salvata, esempi di copie di sculture, dipinte come sarebbero stati gli originali, manufatti che sono stati recuperati insieme alla nave. 

Gli utensili dei comandanti erano fatti di peltro, vetro e ceramica importata. Questo contrastava nettamente con i semplici oggetti di legno dell’equipaggio. Uno dei bauli di un marinaio rinvenuto durante lo scavo, quando il coperchio fu sollevato, tutto giaceva lì esattamente come era stato poggiato da un marinaio 333 anni prima.

Il museo presenta anche altre quattro navi museo ormeggiate nel porto esterno, il rompighiaccio Sankt Erik (varato nel 1915), la nave leggera Finngrundet (1903), la torpediniera Spica (1966) e la nave di salvataggio Bernhard Ingelsson (1944).

Tags: nave vasasveziaturismovacanzeviaggi

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Prestigioso portale turistico statunitense accredita tra le più belle spiagge al mondo due località della Costa degli Dei

Prestigioso portale turistico statunitense accredita tra le più belle spiagge al mondo due località della Costa degli Dei

da redazione
7 Maggio 2025
228

Per il presidente della Camera di Commercio Pietro Falbo è motivo di orgoglio e di ulteriore impegno in linea con...

Newgrange: una meridiana di oltre 5.000 anni nella contea di Meath, nell’Irlanda del Nord

Newgrange: una meridiana di oltre 5.000 anni nella contea di Meath, nell’Irlanda del Nord

da admin_slgnwf75
4 Maggio 2025
141

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Sulle orme di Robin Hood nella foresta di Sherwood

Sulle orme di Robin Hood nella foresta di Sherwood

da admin_slgnwf75
27 Aprile 2025
143

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Celebrare la Pasqua nel mondo: origini e tradizioni

Celebrare la Pasqua nel mondo: origini e tradizioni

da admin_slgnwf75
21 Aprile 2025
235

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Prossimo

Con la morte di Silvio Berlusconi si chiude un'epoca. Fu, a suo modo, un rivoluzionario

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
barati header

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews