[adrotate group="4"]

Danni da alluvioni o terremoti, Cugliari: «In Calabria assicurazioni sulla casa quasi inesistenti, occorre cambiare passo»

&NewLine;<p><em>La dichiarazione del Presidente regionale di Anapa Calabria<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Sono sotto gli occhi di tutti gli effetti devastanti dei violenti fenomeni metereologici che hanno coinvolto nelle scorse settimane la regione Emilia-Romagna ma anche quelli che&comma; appena pochi giorni addietro&comma; hanno interessato la nostra regione&comma; seppur in maniera fortunatamente più lieve&period; Vanno annoverati anche in Calabria ingenti danni causati alle proprietà pubbliche e private dalle abbondanti piogge e dai conseguenti allagamenti&period;<br>I fenomeni sempre più frequenti e devastanti indotti dal cambiamento climatico&comma; così come quelli meno prevedibili legati ad eventi potenzialmente distruttivi come i terremoti&comma; impongono una riflessione che non è più rinviabile in relazione alle coperture assicurative dei beni immobiliari privati in caso di danno per catastrofi naturali o eventi meteorologici avversi&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ad affermarlo è il Presidente regionale di Anapa&comma; Domenico Cugliari&period;<br>Cugliari prosegue sottolineando che&colon; &&num;8220&semi;Nel nostro Paese&comma; secondo le stime dell’Ania riferite al settembre 2022&comma; appena il 5&percnt; delle abitazioni è coperto da polizze assicurative contro alluvioni e terremoti&period; Il dato medio nazionale scende sensibilmente nelle regioni del Sud Italia&comma; compresa la Calabria&comma; dove la percentuale non raggiunge neppure l’uno per cento&period; Si tratta però di fenomeni sempre più frequenti&comma; rispetto ai quali il mondo delle assicurazioni deve necessariamente adottare le giuste contromisure&comma; anche e soprattutto sensibilizzando l’opinione pubblica in direzione della tutela di quello che rappresenta il bene primario più importante delle famiglie italiane&colon; la casa&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;06&sol;anapa-case&period;jpg&quest;w&equals;611" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-7252" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><br>&&num;8220&semi;Ma occorre agire al più presto &&num;8211&semi; aggiunge &&num;8211&semi; perché&comma; come già segnalato dal presidente nazionale Anapa&period; Vincenzo Cirasola&comma; le conseguenze sempre più dannose dei cambiamenti climatici hanno l’effetto inevitabile di determinare un aumento delle tariffe assicurative&comma; poiché le compagnie si trovano a fronteggiare maggiori rischi potenziali&period; Aumentano di conseguenza le franchigie e diminuiscono i massimali dei risarcimenti&period; In mancanza di una policy chiara e condivisa&comma; le aree più a rischio del Paese potrebbero diventare addirittura non assicurabili negli anni a venire&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;03&sol;whatsapp-image-2023-02-28-at-11&period;24&period;15&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-6239" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><br>L’Italia&comma; tra i Paesi industrializzati&comma; è purtroppo quello maggiormente privo di un meccanismo regolamentato per la gestione delle catastrofi naturali&comma; benché il suo territorio sia al contrario tra quelli più esposti a tali rischi&period; In altri Paesi esistono polizze obbligatorie o semiobbligatorie che estendono la copertura ai rischi cui sono esposti i fabbricati di proprietà&colon; &&num;8220&semi;Se ciò avvenisse anche in Italia &&num;8211&semi; ammonisce Domenico Cugliari &&num;8211&semi; anche lo Stato potrebbe trarre beneficio dalla mutualità assicurativa&comma; indirizzando le risorse dovute per i risarcimenti dei danni subiti dai cittadini ad opere di messa in sicurezza del territorio e di contenimento del rischio da catastrofi naturali&period;<br>A beneficio di tutta la comunità &&num;8211&semi; conclude il Presidente regionale di Anapa &&num;8211&semi; Se vi fosse questo meccanismo anche i costi delle polizze ne gioverebbero&comma; diminuendo sensibilmente&comma; e si innescherebbe un circolo virtuoso per il Paese&period; La Calabria&comma; regione tra le più fragili dal punto di vista dell’assetto idrogeologico&comma; rappresenta certamente il contesto ideale per provare ad invertire il trend negativo che oggi la vede tra i territori più in ritardo sul fronte assicurativo&period; È dunque più che mai necessario avviare una riflessione sul punto ed è doveroso che le compagnie assicurative che offrono tali coperture si rendano protagoniste di una vera e propria campagna di sensibilizzazione volta ad un decisivo cambio di passo&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version